Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] , saldate dalla ‘cerniera’ dello Stretto.
Stretto di M. Braccio di mare che separa la Sicilia dalla penisola italiana e mette in comunicazione il Tirreno con lo Ionio. È limitato a N dal Capo Peloro e dalla rupe di Scilla, e a S dal Capo di Alì e dal ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Umberto Natale (detto Nino)
Mario Quesada
Nacque a Roma il 28 ott. 1889, da Francesco, pellicciaio, e da Luigia Della Grisa. Terminati gli studi di ragioneria e abbandonata l'attività industriale [...] colore e per la espressione dei carattere. Nel 1928 partecipò alla Biennale di Venezia con Bagnanti presso il Mar Tirreno. Con Giorgio De Chirico, incontrato a Parigi nel 1929, il B. intrattenne una fitta corrispondenza (inedita, conservata a Roma ...
Leggi Tutto
TELEFO (Τήλεϕος)
E. Paribeni
Eroe ellenico la cui localizzazione in paesi così distanti come l'Arcadia e la Misia è stata intesa come il riflesso di antichissime imprese coloniali in Asia Minore. Nella [...] e urnette etrusche. Non occorre infatti ricordare che l'Eraclide T. era anche considerato padre degli eroi della stirpe di Tirreno e di Tarconte.
In età romana il parallelismo con la miracolosa adozione dei Gemelli da parte della lupa porta di nuovo ...
Leggi Tutto
GIOLI, Luigi
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 16 nov. 1854, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Fratello minore del pittore Francesco, nonostante l'amore per [...] 1997, pp. 9-24 passim; La pittura del vero. Francesco e L. Gioli tra Ottocento e Novecento (catal.), a cura di L. Ciampi, Cascina 1998; Il Tirreno naturale museo (catal.), a cura di F. Cagianelli - E. Lazzarini, Crespina 1998, pp. 112-121. ...
Leggi Tutto
GUZZI, Giuseppe (Beppe)
Francesca Franco
Nacque a Genova il 23 marzo 1902 da Rodolfo e Carmela Desiderato. Nel 1913 la famiglia si trasferì a Livorno, dove il G. frequentò l'Istituto tecnico industriale [...] Ibla Mediterraneo, in Il Secolo d'Italia, 8 apr. 1981; N. Micieli, L'artista è vecchio ma la pittura è giovane, in Il Tirreno, 3 dic. 1981; Il patrimonio artistico del Quirinale. La quadreria e le sculture, a cura di A.M. Damigella - B. Mantura - M ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Valentino
Giovanna Uzzani
Primogenito del pittore Oscar e di Isa Morandini, nacque a Maiano di Fiesole, presso Firenze, il 19 luglio 1903. Insieme con suo fratello Paulo, di due anni più giovane, [...] d'arte), Firenze 1942; M. Biancale, P. G. pittore, Roma 1945; M. Torelli, V. G. pittore nuovo, in Corriere del Tirreno (Livorno), 22 ott. 1942; V. G. alla galleria Spinetti (catal.), Firenze 1957; Mostra antologica di P. G. (catal.), Roma 1973 ...
Leggi Tutto
PAGNI, Ferruccio
Eugenia Querci
– Nacque a Livorno l’11 settembre 1866 da Domenico e da Regina Bini.
Seguì i corsi di Natale Betti presso la Scuola comunale di disegno, dove ebbe compagni Plinio Nomellini [...] mattino (Firenze), 6 marzo 1963; Puccini e i pittori (catal.), a cura di S. Puccini, Milano 1982, pp. 17-34, 37-46; Fra il Tirreno e le apuane. Arte e cultura tra Otto e Novecento (catal., Lucca), a cura di C. Cresti et al., Firenze 1990, pp. 107-121 ...
Leggi Tutto
DAL MOLIN FERENZONA, Raoul
Rosella Siligato
Nacque a Firenze il 24 sett. 1879 da Olga Borghini e da Giovanni Antonio detto Giovanni Gino, giomalista, autore di una serie di articoli e di libelli contro [...] 28 genn. 1979); M. Quesada, R. D. F., (catal.), Livorno 1979 (cfr. recens. in La Nazione, 17 luglio 1979; in Il Tirreno, 14 luglio 1979); Saletta Gonnelli, (catal.), Firenze 1980; Il Liberty ital. e ticinese (Lugano e Campione d'Italia), catal., Roma ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] Arcinazzo.
Il 21 febbr. 1930 il D. fu vittima di un gravissimo incidente aereo: dopo dodici ore di naufragio nell'alto Tirreno fu salvato, insieme con l'equipaggio, dalla nave "Città di Tripoli", al cui comandante ed ai soccorritori egli dedicherà il ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] e La Guerra di Bellezza, del 1616.
Il 6 febbraio 1617, nel teatro degli Uffizi, fu rappresentata La Liberazione di Tirreno, il cui apparato fu quanto di più sorprendente potesse creare l’esperta ingegneria del tempo: cambiamenti di scena a vista ...
Leggi Tutto
tirreno
tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, sinon. letter. di etrusco (per es., nella...
tirreniano
agg. e s. m. [dal nome del mare Tirreno]. – In geologia, il più recente piano del pleistocene, caratterizzato, a differenza dei piani inferiori, da fauna calda; è per lo più rappresentato da terreni di facies litorale in giaciture...