BUONCONTI (Bonconti), Banduccio
Emilio Cristiani
Fu il principale esponente, agli inizi del sec. XIV, di una delle più importanti famiglie mercantili di Pisa, che ebbero rapporti con i fondaci del Tirreno [...] della Tunisia e della Siria. Il B. stesso, che fu molto frequentemente tra gli Anziani del popolo tra il 1289 ed il 1314, nel 1299 è ricordato per i traffici di alcuni carichi d'orzo in viaggio tra la ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] d'amministrazione del Piccolo Credito tirreno e del Piccolo Credito toscano), era stato fatto cavaliere del lavoro per l'industria alimentare il 21 dic. 1952. Esponente del movimento cattolico pisano, fu uno dei firmatari dell'appello "Ai liberi e ...
Leggi Tutto
BEGUINOT, Augusto
Enrico Tortonese
Nacque a Paliano (Frosinone) il 17 ott. 1875, dal medico chirurgo Pompeo, discendente da un ufficiale napoleonico originario della Borgogna che, dopo la caduta di [...] l'anatomia dei genere Romulea.In questo periodo, compiva vaste esplorazioni botaniche nel Lazio e in diverse isole del Tirreno, con il marchese G. Doria, allora presidente della Società geografica italiana e metenate di naturalisti e geografi. Queste ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] due anni. Era in corso la terza guerra veneto-genovese, fatta di duri scontri e devastazioni in un’area che spaziava dal Tirreno all’Adriatico, all’Egeo. Pisani ebbe modo di distinguersi con l’attacco portato a una galera genovese nelle acque di Samo ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Giuseppe
Marco Gemignani
PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola.
Seguendo le orme del padre, [...] 1857 rimanendovi fino all’8 gennaio 1858. Nei mesi successivi fu destinato ad altre navi borboniche che operavano prevalentemente nel Tirreno e nel Mediterraneo centrale e il 26 ottobre 1859 ebbe la promozione ad alfiere di vascello.
In seguito alla ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] facente parte di un territorio più vasto denominato Rocchetta di Camerino. Da questa località, posta sullo spartiacque Adriatico-Tirreno in un punto nevralgico per la viabilità e i commerci, l'attività degli organari si irradiò secondo le naturali ...
Leggi Tutto
GUARNIERI OTTONI, Aurelio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Osimo, presso Ancona, il 25 apr. 1737, primogenito del conte Guarniero e della patrizia maceratese Caterina Compagnoni, sorella dell'erudito [...] di Segni (1655-81), Recanati (1681-89) e Loreto (1689); Francesco, cavaliere di Malta che il 22 sett. 1723 nel Tirreno, al comando della galea pontificia "S. Pietro", sconfisse una flotta di corsari turchi, il cui stendardo portò a Osimo, dove è ...
Leggi Tutto
GIGLIO TOS, Ermanno
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiaverano in provincia di Torino il 25 ag. 1865 da Domenico e Virginia Gillio. Compiuti gli studi secondari a Ivrea, si iscrisse nel 1886 alla [...] anatomia e fisiologia comparate a Cagliari. Si propose allora di creare un istituto di ricerche per la biologia marina del Tirreno nella località costiera di San Bartolomeo, e nel 1908 ottenne a questo scopo dal ministero della Pubblica Istruzione un ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] e il 2 febbr. 1432 gli venne affidato il comando di una galera nell'armata guidata da suo padre contro i Genovesi nel Tirreno; qualche mese dopo (16 dicembre) fu eletto sopracomito in Golfo.
Per i cinque anni che seguirono non abbiamo notizie sul L ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] 1835 era assunto dal governo pontificio come contabile e pilota provvisorio sul brick militare "San Pietro" in crociera nel Tirreno per effettuare il servizio di sorveglianza sanitaria contro il colera. Due anni dopo (1837) il governo pontificio gli ...
Leggi Tutto
tirreno
tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, sinon. letter. di etrusco (per es., nella...
tirreniano
agg. e s. m. [dal nome del mare Tirreno]. – In geologia, il più recente piano del pleistocene, caratterizzato, a differenza dei piani inferiori, da fauna calda; è per lo più rappresentato da terreni di facies litorale in giaciture...