COMITA
Evandro Putzulu
Giudice d'Arborea, terzo di questo nome, è ricordato molto raramente nelle fonti, di modo che assai lacunosa e induttiva risulta la sua biografia.
Sino ai primi anni delsecolo [...] dell'isola coinvolta nella guerra, in corso da oltre un decennio, tra Genova e Pisa per il predominio mercantile nel Tirreno. Le prime avvisaglie della secolare gara, di concorrenza si ebbero agli inizi del secolo XII, allorché Genova incominciò a ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] . In questo progetto rientrava Lucca, importante snodo mercantile, logisticamente determinante per i collegamenti tra gli Appennini e il Tirreno e dominata, nel 1335, da Mastino II della Scala. Il signore veronese offrì a Firenze un accordo economico ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] , giungendo a Portovenere già agli inizi di luglio; non riuscendo a sorprendere lo Zeno, datosi alla fuga, lo inseguì per il Tirreno e lo Ionio, catturando al largo della Maremma varie navi mercantili venete.
Intanto a Torino, l'8 ag. 1381, si era ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Werther Angelini
Figlio di Tommaso, nacque a Ferrara, in data che non conosciamo, data che si deve collocare comunque nella prima metà del secolo XVI.
Uomo d'azione, il C. dedicò [...] Emanuele Filiberto la proposta, di ispirazione pontificia, di una lega di principi contro i Turchi, pericolosamente minaccianti le coste del Tirreno. Sempre nel 1545 il C. fu inviato a Roma, dove fu accolto benevolmente da Paolo III Farnese, in onore ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Francesca Bertozzi
Nacque a Livorno l'8 marzo 1869 da Adamo ed Emilia Marchetti, entrambi di origine senese. Si trasferì nel febbraio 1879 a Castelnuovo Garfagnana. Conclusi gli studi [...] ), Milano, 19 ott. 1989, n. 68; R. Monti, I pittori di Puccini, in Art e dossier, luglio-agosto 1989, pp. 37-40; Fra il Tirreno e le Apuane. Arte e cultura tra Otto e Novecento (catal. Lucca), Firenze 1990, pp. 230, 234, figg. 6-9, pp. 110 s.; I ...
Leggi Tutto
ACTON, Alfredo
Romeo Bernotti
Nacque a Castellammare di Stabia il 12 sett. 1867 dal barone Ferdinando. Nel 1884 uscì guardiamarina dalla Scuola di marina di Genova. Prese parte all'occupazione di Massaua [...] dicembre 1919 al febbraio 1921, riassumendo quindi il comando del dipartimento marittimo di Taranto prima, del basso Tirreno poi. Partecipò come delegato alla conferenza di Washington per la limitazione degli armamenti navali (novembre 1921-febbraio ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] la "maschia dolcezza" del suo "tosco accento". Al contrario, quel tratto della Maremma degradante da Castagneto e Bolgheri al Tirreno fu non solo, per un decennio, l'ambiente congeniale alla sua fanciullezza impetuosa e ribelle, ma anche un costante ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] agli stipendi del Comune e obbligato a partecipare a una nuova squadra, armata contro i pirati catalani che infestavano il Tirreno. Le navi, partite da Genova nel novembre 1438, raggiunsero Napoli agli inizi del 1439; qui Renato ne prese al suo ...
Leggi Tutto
BUSSI, Papirio
Salvatore Bono
Nato a Viterbo nel 1685 0 1686, il B., ascritto in giovane età tra i cavalieri di Malta, entrò in servizio nella marina pontificia e nel 1715, quale capitano della galera [...] , alla presenza del papa, una nuova galera, ch'ebbe nome "Benedetta" sulla quale lo stesso B. andò in crociera nel Tirreno.
Nel settembre 1752 fu nominato vicecastellano di castel Sant'Angelo, carica che ricoprì sino alla morte, avvenuta a Roma il 19 ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] di più corto respiro con la barca paterna, la "Santa Reparata", e, nella primavera del 1825, la discesa lungo il Tirreno fino a Fiumicino e di qui, risalendo il Tevere, l'approdo a Roma.
Negli studi dell'adolescenza lo aveva particolarmente colpito ...
Leggi Tutto
tirreno
tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, sinon. letter. di etrusco (per es., nella...
tirreniano
agg. e s. m. [dal nome del mare Tirreno]. – In geologia, il più recente piano del pleistocene, caratterizzato, a differenza dei piani inferiori, da fauna calda; è per lo più rappresentato da terreni di facies litorale in giaciture...