Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] Forma Italiae, Regio I, Latium et Campania, I, Ager Pomptinus, Pars I, Anxur-Tarracina, Roma 1926; A. Zeri, I porti del litorale tirreno, Roma 1932; G. Lugli, I santuari celebri del Lazio antico, Roma 1932, p. 111 ss.; id., Guida del Museo Civico di ...
Leggi Tutto
TARCONTE (lat. Tarchon, etr. Tarchu(n); Τάρχων, Τάρκων)
G. Camporeale
Eroe ed aruspice etrusco di cui le fonti classiche tramandano notizie frammentarie, a volte discordi e non sempre conciliabili. [...] orientale. Anche nell'Eneide T. è un capo etrusco di rango primario al fianco di Enea, molto più potente dello stesso Tirreno menzionato una sola volta (xi, 612 ss.): ebbene qui si ripeterebbe l'opposizione etnico-culturale tra Enea, che è l'eroe ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] come Nuceria (cfr. Strab., v, 247, 4, 8 e Conone, presso Servio, ad Aen., vii, 738); S., pertanto, fu da considerarsi anche essa Noukerìnon èthnos e la sua sorte fu, sin dall'inizio, legata alla storia ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] E dagli Appennini, a S e a S-E è divisa dal Lazio settentrionale e dall'Umbria da catene di colline e da valli.
Nei suoi confini odierni corrisponde, seppure con alcune non indifferenti modifiche, alla ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] situata sul mar Tirreno, nella parte occidentale della conca d'Oro, e dominata a N dal monte Pellegrino.
Urbanistica e architettura
Nel corso del sec. 3° a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come testimoniano gli ipogei cimiteriali ...
Leggi Tutto
Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996
PONTECAGNANO
B. d'Agostino
Cittadina moderna sita 10 km a S di Salerno, tra il fiume Picentino e il torrente Asa, a 3 km dal Tirreno.
Non è noto il nome del [...] mutata agli inizî dell'Età del Ferro, quando gli antichi rapporti trasversali, che congiungevano il versante tirrenico a quello adriatico, appaiono limitati al retroterra, mentre la zona costiera è interessata da una corrente culturale ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] data al villanoviano evoluto (VIII sec. a. C.) ed è una testimonianza tangibile dell'altissimo livello della bronzistica tirrenica della prima Età del Ferro. Il sepolcreto segue uno sviluppo simile a quello della necropoli settentrionale, con tombe a ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] , della residenza vescovile (I castelli del Senese, 1985).Su un'altura del massiccio dell'Uccellina, quasi a picco sul Tirreno, sorge l'abbazia di S. Rabano all'Alberese, originariamente intitolata a S. Maria, monastero benedettino di cui si ignora ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] d’acqua, dei quali il 31% spetterebbe al sistema del Po, il 32% agli altri fiumi adriatici, il 26% a quelli liguri e tirrenici, appena il 4% a quelli ionici e il 7% ai fiumi delle isole. I regimi glaciale e nivale, propri dei corsi d’acqua alimentati ...
Leggi Tutto
TEVERE (ὁ Τίβερις, Tiberis, Tibris, Thybris)
B. Conticello
Fiume dell'Italia centrale, nasce dal Monte Fumaiolo nell'Appennino toscano e, dopo un percorso di km 403, attraversata la città di Roma, sbocca [...] nel Mar Tirreno con un delta formato dai due bracci di Fiumara e Fiumicino.
Nei secoli, il percorso del T. subì varie modifiche, una delle quali è attestata, per esempio, nella zona dell'Isola Sacra, ad Ostia, dopo Capo due Rami, nel luogo oggi ...
Leggi Tutto
tirreno
tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, sinon. letter. di etrusco (per es., nella...
tirreniano
agg. e s. m. [dal nome del mare Tirreno]. – In geologia, il più recente piano del pleistocene, caratterizzato, a differenza dei piani inferiori, da fauna calda; è per lo più rappresentato da terreni di facies litorale in giaciture...