BRONZETTI, Narciso
Alberto Postigliola
Nacque a Cavalese (Trento) il 5 giugno 1821 da Domenico e Caterina Strasser; ebbe come fratelli Pilade ed Oreste. Il padre, impiegato presso gli uffici giudiziari, [...] Malta insieme con altri volontari, ma dall'isola essi vennero respinti e per alcuni mesi non fecero che peregrinare nel Tirreno, sbarcando infine in Corsica. Di qui raggiunsero Genova, da cui il B. ripartì quasi subito per il Piemonte, ove affrontò ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Carlo
Mauro Cozzi
Secondo figlio di Mariano ed Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 7 ag. 1868. Frequentò la scuola professionale delle arti decorative industriali di Firenze e, dal 1887, [...] ital. dell'Ottocento, Milano 1935, p. 156. Vedi anche, in occasione del trigesimo della morte, i quotidiani La Nazione, Il Tirreno, Il Mattino, Il Nuovo Corriere. La più recente pubblicazione è di: R. Bossaglia-M. Cozzi, i Coppedè, Genova 1982 ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] solo l'anno precedente si era conclusa la guerra che aveva visto Genova e Pisa scontrarsi per il controllo del Tirreno e delle sue rotte commerciali, e i membri del governo genovese dovevano adoperarsi per evitare che i rivali potessero ulteriormente ...
Leggi Tutto
DONIA, Matteo
Maria Muccillo
Nacque attorno alla metà del sec. XVI a Palermo. Nulla si sa della sua famiglia, ma si può supporre che appartenesse alla migliore società palermitana, come si desume da [...] a Palermo nel 1595, in cui lo scrittore rivolgendosi a Pietro Angelio detto Bargeo, offre una descrizione del litorale tirreno da Palermo a Pisa, cogliendo l'occasione per celebrare gli uomini illustri di ogni città litoranea.
Al compianto della ...
Leggi Tutto
NEGROTTO CAMBIASO, Federico
Guido Levi
NEGROTTO CAMBIASO, Federico. – Nacque a Cavi di Lavagna (Genova) il 28 febbraio 1876 da Giuseppe e da Francesca Larco.
Di famiglia patrizia genovese, dopo aver [...] alle Acciaierie di Cornigliano, dalla Permolio alla società Magazzini del Molo vecchio e alla società Cantieri del Tirreno − e furono acquistate nuove attrezzature meccaniche, mentre rimasero sulla carta alcuni importanti progetti di collegamento del ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] di appropriarsi dei beni dei sudditi inglesi e dei loro alleati e, soprattutto, per colpire il commercio britannico nel Tirreno. Dopo il fallimento della missione degli inviati toscani Manfredini e Tommaso Corsini, fratello maggiore di Neri, presso ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Ridolfo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa il 2 nov. 1791da Giuseppe e da Tommasa Fabbretti. Condotto adolescente in Francia, dove il padre, avvocato, si era trasferito per gli eventi politici, [...] continuava ad essere l'istituzione d'un sistema di comunicazioni che, allacciando i centri padani, collegasse l'Adriatico al Tirreno e avesse il suo fulcro in Toscana. Ciò avrebbe evidentemente favorito lo sviluppo del porto di Livorno e incrementato ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, conte e duca di Lucca
Carlo Guido Mor
Figlio di Bonifacio I, gli successe nella contea-ducato di Lucca probabilmente alla sua morte. Col titolo di conte B. compare per la prima volta il 5 [...] 'isola e possono solo servire a dimostrare l'importanza attribuita dall'imperatore alla lotta contro le scorrerie saracene nell'alto Tirreno.
E proprio l'imperatore dette a B. nell'828 l'incarico di proteggere la Corsica. La Vita Hludowici lo dice ...
Leggi Tutto
VARAGNOLO, Sergio
Cinzio Gibin
– Nacque a Chioggia il 30 novembre 1925 da Silvio e da Regina De Ambrosi.
Il padre Silvio, fratello di monsignor Amedeo Varagnolo, parroco del duomo di Chioggia, si dedicava [...] presso la stazione si ricorda la sua partecipazione (dal 12 settembre al 31 ottobre 1963) a una crociera oceanografica nel Tirreno sulla nave Bannock, organizzata dal Centro nazionale di studi talassografici del CNR. Tra il 1964 e il 1968 svolse ...
Leggi Tutto
GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele
Piero Del Negro
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 29 apr. 1761, quintogenito - secondo dei maschi - del conte Annibale Nicolò e della contessa Bona Paola Fontanella di [...] anno presentò al governo, anche a nome di altri ex ufficiali piemontesi, il progetto di una spedizione navale nell'alto Tirreno per rifornire di armi e munizioni gli insorti che combattevano "un ennemi dangereux et perfide" come Napoleone.
Pochi mesi ...
Leggi Tutto
tirreno
tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, sinon. letter. di etrusco (per es., nella...
tirreniano
agg. e s. m. [dal nome del mare Tirreno]. – In geologia, il più recente piano del pleistocene, caratterizzato, a differenza dei piani inferiori, da fauna calda; è per lo più rappresentato da terreni di facies litorale in giaciture...