LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] in occasione della vendita di Pisa ai Fiorentini.
Eletto anziano nel 1408, l'anno successivo, mentre era in viaggio nel Tirreno su una propria nave, fu catturato da corsari sardi e trasferito in Sicilia, da dove riuscì avventurosamente a fuggire ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Enrico
Enrico Basso
PESCATORE, Enrico. – Discendente della nobile famiglia genovese dei Di Castello, Pescatore sposò la figlia di Guglielmo Grasso, conte di Malta e ammiraglio di Sicilia [...] di protettorato su Messina – il controllo dei porti siciliani posti sulla più diretta rotta di collegamento fra il Tirreno e il Levante.
Pescatore e il nuovo conte di Siracusa tentarono, negli anni successivi, di promuovere ulteriormente, grazie ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] , per il quale eseguì un bozzetto, non presentato (oggi al Museo Canonica) e, più tardi, la grande statua del Tirreno (1908), ai piedi dello scalone. In questo stesso periodo lo scultore realizzava numerosi monumenti funerari in marmo e bronzo. nelle ...
Leggi Tutto
RUFFO, Paolo,
Silvio de Majo
principe di Castelcicala. – Nacque a Richmond, in Inghilterra, il 2 luglio 1791 da Fabrizio, principe di Castelcicala, ambasciatore del Regno di Napoli a Londra, e da Maria [...] ). Sul suo ruolo per l’arruolamento di reggimenti svizzeri: A. Genoino, Le Sicilie al tempo di Francesco I (1777-1830), Cava dei Tirreni 1982, pp. 251 s., 257, 301 s., 318. Sul suo operato in occasione della crisi con l’Inghilterra per la questione ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] . Come in passato, egli si stabilì a Nizza, dove già nel 1296 armava a proprie spese una galea per corseggiare nel Tirreno e l'anno successivo partecipò probabilmente all'impresa che doveva dare ai guelfi il possesso, sia pure temporaneo, di Monaco ...
Leggi Tutto
PEA, Enrico
Giona Tuccini
PEA, Enrico. – Secondogenito di Mattia, marmista, e di Giuseppa Gasperetti, nacque a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881.
I primi anni della vita di Pea furono segnati da [...] , s’imbarcò come mozzo sul Ciucciariello, un mercantile capitanato da Aristide Aliboni, che trasportava marmi dall’altra parte del Tirreno. Nel 1896, insieme con il fratello maggiore Gino, Pea lasciò la Toscana a bordo di un piroscafo della compagnia ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] femminili.
I dispacci fiorentini del G. contengono pure notizie: sui movimenti di navi inglesi e francesi nel mar Tirreno e in particolare nel porto di Livorno; sulle manifestazioni filofrancesi nel Granducato, come l'innalzamento dell'albero della ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1358 da Giovanni di Rosso e Niccolosa di Iacopo Bueri.
La famiglia Gianfigliazzi, una delle più antiche e potenti casate fiorentine, era [...] antiviscontee, il principale obiettivo della politica estera di Firenze che sperava così di garantirsi uno sbocco diretto sul mar Tirreno.
Dopo la morte di Gian Galeazzo Visconti, il controllo di Pisa era passato nelle mani di Gabriele Maria, suo ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Luigi
Egisto Taccari
Nacque a Pistoia il 14 febbr. 1890 dal generale Vittorio e da Vincenza Giovacchini Rosati. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] novembre 1927, della direzione dell'istituto di zoologia e anatomia comparata annesso alla Stazione di biologia marina del Tirreno in San Bartolomeo, allora alle dipendenze del ministero della Marina. Sotto la guida del C. e dei suoi collaboratori ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Umberto Coldagelli
Nacque a Vitorchiano, nel Viterbese, il 5 apr. 1772 da cospicua famiglia locale. Dopo aver compiuto i primi studi nel seminario di Sutri e a Viterbo, dove giovanissimo [...] Quirinale alla vigilia dell'arresto di Pio VII e di mettersi in contatto con la flotta inglese che incrociava nel Tirreno.
Alla fine del 1805 venne arrestato dai Francesi; durante il periodo di detenzione egli maturò, a quanto racconta nelle memorie ...
Leggi Tutto
tirreno
tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, sinon. letter. di etrusco (per es., nella...
tirreniano
agg. e s. m. [dal nome del mare Tirreno]. – In geologia, il più recente piano del pleistocene, caratterizzato, a differenza dei piani inferiori, da fauna calda; è per lo più rappresentato da terreni di facies litorale in giaciture...