CERRUTI, Attilio
Angelo Strusi
Nacque il 17 ott. 1878 da Adamo e Adelaide Catrano in un accampamento di lavoro, nelle campagne di Picerno, in Lucania, dove il padre, ingegnere delle strade ferrate, [...] della biologia marina. Dal 1910 fu membro della commissione consultiva per la pesca, del comitato talassografico per il Tirreno inferiore, e delle commissioni compartimentali di pesca, prima di Napoli e successivamente di Taranto.
Nel clima fervido ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] .B. d'Hazard e trasportato anche dalle unità del G. tornò indietro e le galere furono impiegate per pattugliare il Tirreno settentrionale. Il 18 luglio, durante la crociera, il G. riuscì a catturare, vicino all'isola di Montecristo, un'unità algerina ...
Leggi Tutto
DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] comando della nave "Archimede" a disposizione dell'ambasciata italiana; tornato in Italia nel 1922, riassunse il comando del basso Tirreno. Nel 1923, con il grado di capitano di corvetta, entrò a far parte dell'appena costituita arma aeronautica; il ...
Leggi Tutto
MELISURGO, Emmanuele
Silvana Musella
– Nacque a Bari il 19 giugno 1809 da Spiridione e da Raffaela De Vanno, appartenente – secondo quanto affermato da R. De Cesare– a una famiglia di origine greca.
Quando [...] governo napoletano un ambizioso progetto che prevedeva innanzitutto la costruzione di una ferrovia, importante via di comunicazione tra Tirreno e Adriatico, il cui primo tratto da Napoli a Brindisi avrebbe toccato le città di Avellino, Ariano Irpino ...
Leggi Tutto
ANTIMO
Armando Petrucci
Appartenente alla famiglia di Teofilatto, duca di Napoli e forse suo figlio, nacque in quella città presumibilmente nella seconda metà dell'VIII secolo. Alla morte di Teofilatto [...] sfuggita ai Bizantini, che avevano potuto battere un'altra squadra minacciante la Sicilia, ma non avevano potuto coprire anche il Tirreno, assalì e saccheggiò Ponza e Ischia, A. non si mosse. Di questa inazione papa Leone III, in una lettera diretta ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] Senato l'ordine di incrociare tra Corfù e Capo Colonne per intercettarvi le navi genovesi, mentre il grosso della flotta penetrava nel Tirreno. Né questa è la sola omonimia in cui ci si imbatte nel ricostruire la biografia del L.: in quel torno di ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] il 2 ottobre di quell'anno dispacci a Venezia e a Firenze perché mettessero in guardia i loro "patroni" in navigazione nel Tirreno. Pochi giorni dopo, la nave del G. mise il blocco al porto di Genova, impedendo per alcuni giorni il transito delle ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] , il D. sembra aver ricevuto anche la carica di protonotaro: è quanto si ricava da un documento della badia di Cava dei Tirreni (Necrologio del "Liber confratrum"), ma nessun'altra fonte conferma tale notizia.
Nel 1355 il D. fu di nuovo mandato in ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] prima guerra mondiale. Comandò la nave ausiliaria "Mafalda" e organizzò la difesa costiera contro i sottomarini istituendo in tutto il Tirreno i "posti di rifugio" e meritando una medaglia di bronzo al valor militare (Chi è?, 1940). Diresse poi, col ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] alla battaglia del golfo del Frejus, fu promosso alfiere e imbarcato sulla Cerere. Dopo tre anni trascorsi sul mar Tirreno per dare la caccia ai barbareschi, nell’ottobre del 1798 potè nuovamente dedicarsi alla crociata antinapoleonica e dirigersi a ...
Leggi Tutto
tirreno
tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, sinon. letter. di etrusco (per es., nella...
tirreniano
agg. e s. m. [dal nome del mare Tirreno]. – In geologia, il più recente piano del pleistocene, caratterizzato, a differenza dei piani inferiori, da fauna calda; è per lo più rappresentato da terreni di facies litorale in giaciture...