RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] sposa del duca Ferdinando Gonzaga, ma non compose lo spettacolo per il teatro degli Uffizi (fu La liberazione di Tirreno e d’Arnea di Andrea Salvadori) né partecipò agli spettacoli mantovani, peraltro piuttosto dimessi. Tuttavia, nel 1620 alla corte ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] nel 1957 inaugurò le sue celebri e brillanti inchieste televisive; seguì nel 1960 Chi legge? Viaggio lungo le rive del Tirreno: il suo volto e la sua esuberanza diventarono famosi, entrando nelle case degli italiani. Nel 1957, per Garzanti, pubblicò ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] , ed il re a tornare ad essere "il campione della libertà"; ma sulla via del ritorno l'aereo si inabissò nel Tirreno per motivi che non furono mai chiariti.
Secondo il Fucci - che ha ricostruito meticolosamente e con numerosi particolari tecnici il ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] marzo 1956; P. Girace, La mostra di F. G. a Milano, in Roma, 7 marzo 1957; F. Bart., F. G. espone a "I Galli", in Il Tirreno, 31 marzo 1957; P. Ricci, G. interviene: il problema è morale, in L'Unità, 10 febbr. 1959; B. Morini, F. G., in Il Giornale d ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] e avvento del fascismo, Firenze 1950. pp. 438, 445; C. Rossi, Gli industriali di fronte al fascismo e Chi sovvenzionò il primo fascismo?, nel Tirreno del 16 e dei 18 nov. 1955; A. Repaci, La marcia su Roma, mito e realtà, II, Roma 1963. pp. 55 e 139 ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] ad amare l’arte di Paul Gauguin, arrivando perfino a identificarsi con il grande francese, tanto che quella sponda del Tirreno fu da lui vissuta al pari di Papeete e Tahiti. Nel secondo dopoguerra si appassionò agli studi astronomici, che lo ...
Leggi Tutto
SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] se ne staccò nel 1874, dopo il congresso di Ginevra, tornando ad ascriversi tra i «Repubblicani Democratici Sociali» (L’Eco del Tirreno, 5 luglio 1874). Riprese così la via del volontariato armato nei Balcani, tra il 1875 e il 1877, alla testa di una ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] rapporti diplomatici con Baghdäd, forse allo scopo di frenare, per mezzo dell'autorità del califfo, le scorrerie saracene nel Tirreno, forse di predisporre una comune azione contro le terre bizantine dell'Italia meridionale. Ma ciò che stupisce è l ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] , il C., che di quest'ultimo era membro in qualità di presidente del Sindacato interprovinciale meridionale-tirreno della Federazione nazionale fascista esercenti imprese elettriche (Corporazione dell'acqua, del gas e dell'elettricità), ebbe ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] . Il carteggio tra Firenze e Mantova (1554-1626), Cinisello Balsamo 2000, pp. 299, 310, 317, 331; C. Sodini, L’Ercole Tirreno. Guerra e dinastia medicea nella prima metà del ’600, Firenze 2001, ad ind.; Teatro e spettacolo nella Firenze dei Medici ...
Leggi Tutto
tirreno
tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, sinon. letter. di etrusco (per es., nella...
tirreniano
agg. e s. m. [dal nome del mare Tirreno]. – In geologia, il più recente piano del pleistocene, caratterizzato, a differenza dei piani inferiori, da fauna calda; è per lo più rappresentato da terreni di facies litorale in giaciture...