MAGNAGHI, Giovan Battista
Ana Maria Millan Gasca
Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] conosciuta. Negli stessi anni il M. prese parte a uno studio sulle correnti marine, che, grazie a osservazioni nel Tirreno, negli stretti di Gibilterra, Dardanelli e Bosforo, permise di accertare l'esistenza di due correnti continue in senso inverso ...
Leggi Tutto
FUCILLO
Dario Busolini
Nacque a Sorrento sul finire del secolo XV, figlio di un tal Domenico, che gli lasciò l'appellativo "di Micone", usato da lui come cognome. Di umili origini, ma non povero, F. [...] si presentò nel 1535, quando i timori suscitati dalle scorrerie della flotta ottomana di Khair ad-din, il Barbarossa, nel Tirreno indussero i Napoletani a pagare la gabella per il restauro delle mura.
La rivolta di F., pur essendo un episodio minore ...
Leggi Tutto
BARTOLENA, Giovanni
Giorgio Di Genova
Nacque a Livomo, da antica e ricca famiglia, il 24 giugno 1866 (erroneamente alcuni riportano come data della sua nascita il 1869, altri il 1870). Nipote del pittore [...] maggiore e Ottocento minore,in Corriere del Popolo, 24 nov. 1951; A. Damiani, Per il B. garofani e cerini,in Il Tirreno, 2 dic. 1955; M. Borgiotti, I Post-macchiaioli, in Scena illustrata, giugno 1956, pp. 12 s.; M. Giardelli, I Macchiaioli e ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] , guardarobieri, staffieri, schiavi e schiave, oltre a una selezionata schiera dei principali gentiluomini del Regno. La traversata del Tirreno, a causa dei forti venti invernali, incontrò non poche difficoltà e la flotta dovette sostare a Gaeta, a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] da Calvi, sembra confermare che Sinibaldo non fu estraneo al progetto di convocare il concilio, disegno che naufragò nell'alto Tirreno.
Il 25 giugno 1243 Sinibaldo fu eletto papa, assumendo il nome di Innocenzo IV, in seguito a una lunga vacanza ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco Zaccaria, membro di una famiglia di facoltosi mercanti genovesi [...] i pisani presso l’isola di Tavolara (22 aprile), in cui i genovesi uscirono vittoriosi, continuò a perlustrare il Tirreno per alcuni mesi (aprile-luglio) bloccando così il commercio dei Pisani, intimoriti dalla minacciosa presenza nemica, e tagliando ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Nicolao
Franco Pignatti
Nacque a Lucca nel 1521 da Guglielmo, preposto di S. Maria di Filicorni, prebenda appartenente alla famiglia, e rettore sine cura della chiesa di S. Donnino a Marlia, [...] 1566, una storia di quel popolo dalle origini, che l'autore, suggestionato dalla notizia dell'ingresso della flotta ottomana nel Tirreno nel marzo 1558, cominciò a comporre in carcere per alleviare la sua situazione e, una volta tornato in libertà ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] ci è rimasta nessuna testimonianza diretta. Allo scoppio della prima guerra mondiale prestò volontariamente la sua opera nel Tirreno collaborando alla sorveglianza contro i sommergibili nemici ed ottenendo per questo la croce al merito di guerra da ...
Leggi Tutto
SELLI, Raimondo
Gian Battista Vai
SELLI, Raimondo. – Nacque a Bologna da Luigi e da Rosa Ambrosini il 30 settembre 1916. Il padre morì, a soli trentasette anni, nel 1917. Il piccolo fu educato dalla [...] .
Nel 1971 impartiva ancora, tuttavia, lezione di acume geologico anche ai giovani ‘sbrigativi’ studiosi europei e americani. Scoprendo che il Tirreno è uno dei mari più recenti al mondo, Selli dimostrava la sua maturità e l’acerbo dogmatismo dei com ...
Leggi Tutto
MARATTI, Giovanni Francesco (al secolo Gaetano)
Serena Veneziani
Nacque probabilmente nel 1704 a Roma (Torroncelli, p. 222) o, secondo alcune ipotesi, nella vicina Genzano (Pirotta - Chiovenda, p. 229), [...] sede sono affrontati, in uno studio per generi, specie, varietà e quasi sempre con indicazioni sulle localizzazioni principali (il litorale Tirreno e alcune delle sue isole), i litofiti e gli zoofiti, tra i quali alcioni, idre e coralli. Di questi ...
Leggi Tutto
tirreno
tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, sinon. letter. di etrusco (per es., nella...
tirreniano
agg. e s. m. [dal nome del mare Tirreno]. – In geologia, il più recente piano del pleistocene, caratterizzato, a differenza dei piani inferiori, da fauna calda; è per lo più rappresentato da terreni di facies litorale in giaciture...