LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] l'Editto (643), il preciso governo di una legge scritta, diede nuovo impulso alla guerra contro i Greci, togliendo loro, sul Tirreno, il litorale ligure da Luni ai confini franchi, e, ad Oriente, con l'occupazione di Oderzo, l'ultimo lembo di terra ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] Le prime attività dei neonati club sui laghi del Nord, in Liguria, a Napoli e a Trieste presto si estesero lungo le coste tirreniche e sulle isole maggiori (è del 1902 la nascita del Sicania Nautical Club Roggero di Lauria a Palermo).
Le prime regole ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di Viterbo, Orvieto, Todi e a quelle di Iesi, Osimo e Ancona, formavano una cintura che si estendeva dal Tirreno all'Adriatico. Operarono al seguito di Albornoz numerosi architetti specializzati in opere fortificate, come per es. Ugolino di Monte ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] (104) permise di sostenere anche le sorti commerciali dell'emporio ligure (105). I porti italiani del Tirreno settentrionale, dunque, attraversarono la congiuntura seicentesca in modo diverso - meno drammatico rispetto agli scali adriatici - e ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] non deve invece sorprendere che il tracciato del confinium, che delimita la zona d'influenza papale, non si estenda dal Tirreno all'Adriatico, ma si arresti a Monselice. Secondo l'Anonimo Ravennate, Monselice era infatti una città marittima (115 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] tardi, nel VII sec. a.C., centri come Gabi e Ardea riuscirono a raggiungere e a superare gli 80 ha. Dall'area medio-tirrenica, tale modello d'insediamento si diffuse in altre aree dell'Italia. Nella Sabina, nel VII sec. a.C., alcuni centri, come, ad ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] coadiuvante secondario - un ‛fattore locale' presumibilmente dovuto a eterogeneità visuali dipendenti dalla vicinanza del mare : animali tirrenici e adriatici, trattati nello stesso modo e saggiati contemporaneamente in esclusione di paesaggio sul ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] a Prato nuovamente da Chen, scavalcando l’autoctono Gori (Il mio nome è Chen e a Prato comando io, «Il Tirreno», 18 apr. 2012), allo stesso primato del pakistano e indiano Singh a Brescia (Brescia “capitale” dei cognomi stranieri, «Brescia oggi ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] al principe Baltasar Carlos, destinatario e lettore ideale delle empresas, particolarmente familiare e finanche benvenuta98.
Così come il Tirreno ha sperimentato su di sé i pericoli della sua amicizia con il Vesuvio, anche i sovrani cristiani che ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] si incrociano corridoi infrastrutturali fondamentali per la connessione Est-Ovest e Nord-Sud nelle sue varianti adriatica e tirrenica. Un sistema imperniato sul nodo interportuale del Quadrante Europa, il cui consorzio di gestione ha attivato già da ...
Leggi Tutto
tirreno
tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, sinon. letter. di etrusco (per es., nella...
tirreniano
agg. e s. m. [dal nome del mare Tirreno]. – In geologia, il più recente piano del pleistocene, caratterizzato, a differenza dei piani inferiori, da fauna calda; è per lo più rappresentato da terreni di facies litorale in giaciture...