Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] più antica è l’avvistamento dei tonni; esiste una flottiglia di pescatori meridionali e motopescherecci operanti sull’Alto Tirreno, che si disloca tra Portoferraio e Cavo, fra scali commerciali e industriali, porti minerari e piccoli porti turistici ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] Padova e sui colli Euganei, dove viene ad affiancarsi a quello dell'eroe greco Diomede anch'egli reduce da Troia, così come sul Tirreno si affiancano le vicende del ritorno di altri due eroi l'uno troiano e l'alto greco, Enea ed Ulisse (54).
All ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] dell'Adriatico occidentale, passando naturalmente per tutte le coste e le isole del Mare Iberico, del Golfo del Leone, del Tirreno -, seguite da Grecia, Portogallo e Turchia. Spagna, Francia, Grecia e Portogallo contano ogni anno più di un arrivo ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404)
M. Mertens-Horn
Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] .1 ss.; id., Nuovi rivestimenti fittili da Himera, in CronAStorArt, XVI, 1977, p. 165 ss.; G. Colonna, La Sicilia e il Tirreno nel V e IV sec., in Kokalos, XXVI-XXVII, 1980-1981, p. 159 ss.; V. Kästner, Archaische Frauenkopfantefixe aus Capua, in FuB ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] , schiantato da una tempesta. Fra i passeggeri era Ippolito Nievo che chiudeva così la sua vita nel profondo del mar Tirreno. Da Caprera, nel settembre, Giuseppe Garibaldi scriveva alla famiglia: «Tra i miei compagni d'armi di Lombardia e dell'Italia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia in Grecia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia greca è stata al centro di un interminabile dibattito [...] di Pithecusa (Ischia).
I Greci hanno come concorrenti nel Mediterraneo soprattutto i Fenici e gli Etruschi (questi ultimi limitatamente al Tirreno). Fino alla metà del VI secolo a.C., i rapporti sono di convivenza più che di ostilità; in seguito, gli ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] al comando di una galera sottile e si uni alla squadra principale, partecipando ad operazioni in Adriatico e a incursioni in Tirreno, lungo le coste laziali e liguri. Allo scadere dell'incarico, nel marzo del 1511, fece ritorno a Venezia, dove lo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] V e uno del II sec. a.C., per un greco dell’età di Antioco era Opikòs ogni popolo dell’Italia antica che non fosse Tirreno o Messapo. Polibio non fa menzione degli Osci (a meno che non li ritenesse sinonimo di Opici); Strabone invece li conosce, sia ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] chiarimento riguardo a queste opere a causa della presenza sui cantieri di un muratore di nome Fiorentino, di Cava dei Tirreni, spesso confuso con il M. (chiamato anche Antonio Fiorentino, ma detto "della Cava" per lo scavo della galleria della mina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)
Poseidonia e la Tomba del Tuffatore
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tomba dipinta scoperta a poca distanza dall’antica [...] e garantisca il controllo sui percorsi interni che, attraverso il Vallo di Diano, collegano il Tirreno con lo Ionio.
Il territorio in cui i coloni si insediano è già popolato da genti indigene dedite ad attività agro-pastorali, sulle quali si ...
Leggi Tutto
tirreno
tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, sinon. letter. di etrusco (per es., nella...
tirreniano
agg. e s. m. [dal nome del mare Tirreno]. – In geologia, il più recente piano del pleistocene, caratterizzato, a differenza dei piani inferiori, da fauna calda; è per lo più rappresentato da terreni di facies litorale in giaciture...