Antonio Armano
Giuseppe Girolamo
Un piccolo gesto di grande eroismo nel naufragio della Costa Concordia. Un batterista di trent’anni lascia il posto sulla scialuppa di salvataggio a un bambino e, forse [...] Il 22 marzo, due mesi dopo il naufragio, era stato trovato il corpo di Giuseppe Girolamo.
È stato sepolto sul fondale del Tirreno a 20 metri di profondità, con la bacchetta della batteria di Mike Portnoy, che era riuscito finalmente a prendere in uno ...
Leggi Tutto
Trapani Città della Sicilia nord-occidentale (273,1 km2 con 65.841 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge in parte su una lingua di terra protesa nel mare verso la più settentrionale delle Egadi, [...] Comuni) Comprende l’arcipelago delle isole Egadi e Pantelleria e occupa l’estrema cuspide occidentale della Sicilia, affacciandosi sul Mar Tirreno a N e sul Mar di Sicilia a S. Il territorio è prevalentemente collinare, con alcuni rilievi isolati nel ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] tonn., 21 nodi); Principessa Maria (1923, 8500 tonn., 15 nodi), tutti dell'"Italia", la motonave celere Città di Palermo della "Tirrenia" (1930, 5000 tonn., 19 nodi), ecc. La flotta da carico italiana, a causa della crisi formidabile, ha seguito un ...
Leggi Tutto
La costruzione di autostrade ha avuto negli ultimi anni un forte impulso in Italia e all'estero. Lo sviluppo della rete autostradale, nonché della rete ordinaria, ha, a sua volta, notevolmente contribuito [...] , della ferrovia, del canale Ozzeri e del Serchio.
Destinata infine a costituire una nuova arteria fra il Tirreno e la Valle Padana, alleviando il traffico della strada statale dei Giovi, l'autocamionabile Genova-Serravalle Scrivia, costruita ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
Cittadina della Liguria, in provincia di Imperia. È situata all'estremità occidentale della Riviera di Ponente, ai due [...] In Plinio è Album Intimilium (Nat. Hist., III, 5, 48), in Strabone (Geogr., IV, 6,1) "Αλβιον 'Ιντεμέλιον. Sorta sulla spiaggia del Tirreno, tra le foci del Roia (l'antica Rutuba) e del Nervia, fu sede di un importante nucleo dei Ligures Intimili, che ...
Leggi Tutto
- Le prime notizie certe della famiglia Cybo risalgono al sec. XV ad Arano, cittadino e nobile genovese, che, mandato dalla repubblica in aiuto di Renato d'Angiò contro Alfonso d'Aragona e passato più [...] nozze il loro vecchio sogno di potere per la Garfagnana, attraverso le Alpi Apuane, estendere il loro dominio fino al Mar Tirreno.
Un altro ramo della famiglia C. deriva da Teodorina, figlia di Innocenzo VIII, che aveva sposato il genovese Gherardo ...
Leggi Tutto
MAMERTINI (Μαμερτῖνοι, Mamertini)
Giulio Giannelli
Nome col quale si denominarono i mercenarî italici, per la maggior parte campani, del tiranno siracusano Agatocle; derivato dal nome osco del dio della [...] stretto di Messina, in una posizione che li rendeva arbitri di interrompere, quando lo volessero, le comunicazioni fra il Tirreno e lo Ionio. D'altra parte i Mamertini non erano affatto entusiasti del protettorato cartaginese; anzi un forte gruppo ...
Leggi Tutto
LAVAGNA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Ubaldo FORIMENTINI
Paese della provincia di Genova, che sorge presso la costa sulle alluvioni dell'Entella, alla sinistra del fiume. Deve la sua notorietà alle [...] di Lavagna dai Bizantini ai Franchi, in Archivio storico parmense, XXIX (1929); F. Lavagna, Cose antiche di Lavagna, Lucca 1929; F. Sassi, Il "comitatulus" di Lavagna e l'organizzazione del territorio fra il Tirreno e la valle del Po, La Spezia 1932. ...
Leggi Tutto
FORNOVO di Taro (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Paese del Parmense. È posto sulla strada della Cisa, a 22,8 km. a SO. di Parma, in amena posizione, a 140 [...] . Lat., XI, p. 201; A. Solari, Forum Novanorum, in Athenaeum, XVI (1928); R. Andreotti, Le comunicazioni antiche di Parma col Tirreno, in Bull. Arch. com. di Roma, LV (1927). - Per la battaglia v.: A. Benedetti, De Tarrensi pugna, in Eccard, Corpus ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] onde assistere al concilio generale indetto per l'aprile 1240 in Roma da Gregorio IX, ma la nave, mentre solcava il Tirreno alla volta di Civitavecchia per farvi sbarcare con Giacomo Pecorara anche il cardinale Ottone di S. Nicola in Carcere, legato ...
Leggi Tutto
tirreno
tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, sinon. letter. di etrusco (per es., nella...
tirreniano
agg. e s. m. [dal nome del mare Tirreno]. – In geologia, il più recente piano del pleistocene, caratterizzato, a differenza dei piani inferiori, da fauna calda; è per lo più rappresentato da terreni di facies litorale in giaciture...