BONIFACIO, conte e duca di Lucca
Carlo Guido Mor
Figlio di Bonifacio I, gli successe nella contea-ducato di Lucca probabilmente alla sua morte. Col titolo di conte B. compare per la prima volta il 5 [...] 'isola e possono solo servire a dimostrare l'importanza attribuita dall'imperatore alla lotta contro le scorrerie saracene nell'alto Tirreno.
E proprio l'imperatore dette a B. nell'828 l'incarico di proteggere la Corsica. La Vita Hludowici lo dice ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] da Federico II, che in seguito le concesse il diritto di costruire un proprio porto.
La via Salaria, che univa il Tirreno all’Adriatico anche in tempi più remoti, entrava in città a nord-ovest attraverso la Porta Gemina, da cui partivano le mura ...
Leggi Tutto
barbariche, invasioni
Chiara Frugoni
La fine del mondo antico
Alla fine del 4° secolo d.C. l'Occidente era povero, in piena decadenza; l'Oriente invece era ricco, con grandi e belle città. Di fronte [...] unici capaci di mettere insieme una flotta e di trasformarsi in abili marinai e temibili pirati: i loro attacchi nel Mar Tirreno interruppero spesso l'arrivo di rifornimenti alimentari a Roma, che fu da loro di nuovo saccheggiata nel 455. In seguito ...
Leggi Tutto
VARAGNOLO, Sergio
Cinzio Gibin
– Nacque a Chioggia il 30 novembre 1925 da Silvio e da Regina De Ambrosi.
Il padre Silvio, fratello di monsignor Amedeo Varagnolo, parroco del duomo di Chioggia, si dedicava [...] presso la stazione si ricorda la sua partecipazione (dal 12 settembre al 31 ottobre 1963) a una crociera oceanografica nel Tirreno sulla nave Bannock, organizzata dal Centro nazionale di studi talassografici del CNR. Tra il 1964 e il 1968 svolse ...
Leggi Tutto
GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele
Piero Del Negro
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 29 apr. 1761, quintogenito - secondo dei maschi - del conte Annibale Nicolò e della contessa Bona Paola Fontanella di [...] anno presentò al governo, anche a nome di altri ex ufficiali piemontesi, il progetto di una spedizione navale nell'alto Tirreno per rifornire di armi e munizioni gli insorti che combattevano "un ennemi dangereux et perfide" come Napoleone.
Pochi mesi ...
Leggi Tutto
Lauretum
Francesco Bausi
È una raccolta di carmi latini di ventuno autori in lode e in onore di Lorenzo de’ Medici il Giovane, stampata in un volumetto privo di note tipografiche, ma uscito probabilmente [...] attribuitagli dal papa nell’agosto 1515, di gonfaloniere della Chiesa, in quanto lo Stato pontificio si estendeva dal Tirreno all’Adriatico. La Sylva, dunque, salutava probabilmente il conferimento a Lorenzo dei due titoli di capitano generale della ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Chiavari
Piera Melli
Chiavari
Cittadina costiera della Liguria di Levante. Scavi archeologici condotti da N. Lamboglia a seguito di una scoperta fortuita, a partire [...] di traffici e di scambi con l’entroterra collegato ad altri scali e centri commerciali lungo le rotte alto-tirreniche. A rapporti con le aree hallstattiana occidentale e golasecchiana rimandano le armille di bronzo a capi aperti con terminazione ...
Leggi Tutto
BÜCHI, Giacomo
Enrico Ferri
Nacque ad Occhieppo Inferiore (Vercelli) il 25 apr. 1880 da Aldo e Anna Boccaccino. Iscrittosi al politecnico di Torino, ebbe modo di acquisirvi una solida preparazione teorica, [...] politecnico di Torino.
Negli anni 1934-35 il sistema venne applicato a Genova su una motobarca dei cantieri del Tirreno e nel 1936 altri notevoli esperimenti vennero effettuati su modelli alla Vasca navale di Roma per conto del Consiglio nazionale ...
Leggi Tutto
CHIAVARI
P. Melli
Cittadina della Riviera di Levante, a 48 km da Genova, situata nella piccola pianura alluvionale del torrente Entella. Le più antiche tracce di frequentazione del sito sono databili [...] l'esistenza di un centro commerciale costiero, la cui fondazione si inquadra nel più vasto fenomeno del popolamento della costa alto-tirrenica verso la fine dell'VIII sec. a.C.: la scelta di un sito a vocazione mineraria, per la vicinanza delle ...
Leggi Tutto
Argonauti
Massimo Di Marco
I conquistatori del mitico vello d'oro
L'impresa degli Argonauti è una delle più affascinanti del mito greco. Il tema del viaggio sulla nave Argo e dell'avventura in tanti [...] (il Danubio), si immette nell'Adriatico, poi attraverso l'Eridano (il Po) e il Rodano giunge nel mare Ausonio (Tirreno). Dopo una sosta al promontorio abitato dalla maga Circe, dove Giasone e Medea vengono purificati dell'uccisione di Apsirto, gli ...
Leggi Tutto
tirreno
tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, sinon. letter. di etrusco (per es., nella...
tirreniano
agg. e s. m. [dal nome del mare Tirreno]. – In geologia, il più recente piano del pleistocene, caratterizzato, a differenza dei piani inferiori, da fauna calda; è per lo più rappresentato da terreni di facies litorale in giaciture...