NEGROTTO CAMBIASO, Federico
Guido Levi
NEGROTTO CAMBIASO, Federico. – Nacque a Cavi di Lavagna (Genova) il 28 febbraio 1876 da Giuseppe e da Francesca Larco.
Di famiglia patrizia genovese, dopo aver [...] alle Acciaierie di Cornigliano, dalla Permolio alla società Magazzini del Molo vecchio e alla società Cantieri del Tirreno − e furono acquistate nuove attrezzature meccaniche, mentre rimasero sulla carta alcuni importanti progetti di collegamento del ...
Leggi Tutto
Vedi SEPINO dell'anno: 1966 - 1997
SEPINO (Saepinum)
V. Cianfarani
Città della IV Regione augustea nel territorio dei Sanniti Pentri. Livio ne rammenta il lungo assedio e la distruzione ad opera del [...] III Congr. Inter. Epigrafia Greca e Latina, Roma 1959, p. 371-380; A. Maiuri, Ritorno a Saepinum, in Dall'Egeo al Tirreno, Napoli 1962, p. 271-275; G. Colonna, Saepinum - Ricerche di topografia sannitica e medievale, in Arch. Class., XIV, 1962, p. 80 ...
Leggi Tutto
Pittore e poeta (Napoli 1615 - Roma 1673). La sua fama è legata soprattutto alla rappresentazione di paesaggi, caratterizzati da una natura aspra e selvaggia, alle scene di battaglia, contraddistinte da [...] spagnola, e L'invidia, nella quale R. polemizzava con i suoi detrattori. D'intonazione più pensosa sono le ultime due satire: Babilonia, sui costumi corrotti della Roma dell'epoca, e Tirreno, triste soliloquio del poeta sulla vanità della sua opera. ...
Leggi Tutto
Vesuvio (lat. Vesuvius o Vesevius o Vesvius o Vesbius) Rilievo vulcanico della Campania, a SE di Napoli.
L’apparato vulcanico del V. fa parte del complesso del Somma-V. e si colloca in una regione caratterizzata [...] è probabilmente dovuta alla presenza di rocce fuse.
Tra i due versanti del V., più densamente popolato è quello rivolto al Tirreno. La popolazione è distribuita in alcune decine di centri, che si allineano sulle pendici a un’altezza oscillante tra i ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] supera i 100 m.
Clima. - Per la sua posizione geografica e topografica, a meno di 100 km. dalla costa del Tirreno di cui pur risente gli effetti mitigatori e a ridosso delle alture del Subappennino, che con la cresta principale dell'Appennino ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] militari marittimi e 2 Comandi autonomi. I Comandi di Dipartimento hanno sede a La Spezia (Dip. Alto Tirreno), Napoli (Dip. Basso Tirreno), Taranto (Dip. dello Ionio) e Ancona (Dip. dell'Adriatico). Le sedi dei Comandi militari marittimi autonomi ...
Leggi Tutto
È un laboratorio che, a differenza dell'officina, sorge all'aperto (almeno in parte) e non è formato da un edificio stabile.
Esso è perciò caratteristico di quelle opere che, per natura o estensione, non [...] , ecc.).
I principali cantieri navali in Italia sono:
a) sulle coste liguri i cantieri Ansaldo e Odero-Terni-Orlando a Genova-Sestri, i cantieri del Tirreno a Riva Trigoso e il cantiere Odero-Terni-Orlando del Muggiano alla Spezia;
b) sulle coste del ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] della prima Lega lombarda, coordinate attorno alle città di Milano e Cremona, e delle rivalità per il controllo del Tirreno tra Genova e Pisa, che avevano trovato nuovi argomenti nella crisi di successione al trono imperiale aperta dalla morte di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] di appropriarsi dei beni dei sudditi inglesi e dei loro alleati e, soprattutto, per colpire il commercio britannico nel Tirreno. Dopo il fallimento della missione degli inviati toscani Manfredini e Tommaso Corsini, fratello maggiore di Neri, presso ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Ridolfo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa il 2 nov. 1791da Giuseppe e da Tommasa Fabbretti. Condotto adolescente in Francia, dove il padre, avvocato, si era trasferito per gli eventi politici, [...] continuava ad essere l'istituzione d'un sistema di comunicazioni che, allacciando i centri padani, collegasse l'Adriatico al Tirreno e avesse il suo fulcro in Toscana. Ciò avrebbe evidentemente favorito lo sviluppo del porto di Livorno e incrementato ...
Leggi Tutto
tirreno
tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, sinon. letter. di etrusco (per es., nella...
tirreniano
agg. e s. m. [dal nome del mare Tirreno]. – In geologia, il più recente piano del pleistocene, caratterizzato, a differenza dei piani inferiori, da fauna calda; è per lo più rappresentato da terreni di facies litorale in giaciture...