ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] romani, non conoscono se non Ausones (v. ausonî) per quanto geograficamente e politicamente suddivisi in Opici, Morgeti, Oinotrii, Itali, dal Tirreno fino ai mari Ionio e Adriatico. Lo stesso nome di Aurunci è un derivato di Ausones (Auson[i]-ci). Il ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] . Dalla parte opposta, il faro, innalzato nel 1255, indica ai naviganti l'ingresso del golfo, uno dei più belli della costa tirrena.
V. tavv. XLVII e XLVIII.
Storia. - Incerta è l'etimologia dell'antico nome di Gaeta, Caieta. Una leggenda, cantata da ...
Leggi Tutto
GIUDICATI
Enrico Besta
. Con tale denominazione si indicano gli ordinamenti autonomi che nel Medioevo si diedero le quattro partes, in cui si trovò divisa la Sardegna, nominate dalle città di Cagliari [...] . XIII i cronisti pisani, ma l'isola era già quadripartita quando, dopo la sconfitta di Museto, le potenze marinare del Tirreno cominciarono ad avere più attive relazioni coi porti sardi (v. sardegna). La divisione si era maturata, con uno spontaneo ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (Campania nei documenti latini) s'indicava in passato la valle del Sacco, fino al confine col reame di Napoli. Il nome rappresenta un'estensione della Campania dell'età classica, verso [...] , si dà abitualmente, in senso stretto e più proprio, al territorio, vasto un po' più di 2000 kmq., limitato a O. dal Mar Tirreno, a N. dai Colli Sabatini, che circondano il Lago di Bracciano, a E. dai Monti Sabini e Prenestini, a S. dai Colli Albani ...
Leggi Tutto
PARTENOPE (Παρϑενόπη, Parthenŏpe)
Olga Elia
Una delle Sirene, figlie, secondo Esiodo, di Forco, secondo altre fonti di Acheloo e della Terra, o di una musa, Tersicore. Demone femminile alato raffigurato [...] del primo periodo (440-430).
Bibl.: G. Beloch, Campanien, 2ª ed., Breslavia 1890, p. 2 seg.; G. De Petra, Le Sirene del Mar Tirreno, Napoli 1911; E. Ciaceri, Storia della magna Grecia, I, Roma 1924; V.B. Head, Hist. num., 2ª ed., Oxford 1911, p. 38 ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] g circa, suddiviso per 3; in Sicilia meridionale era predominante invece il piede euboico-attico. Diversa la situazione sul versante tirrenico, dove, oltre al sistema di pesi fenicio attestato a Posidonia e Velia che utilizzarono il valore di 7,76 g ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] : una, che fa capo a Erodoto (i, 94) secondo la quale gli Etruschi sarebbero stati Lidi emigrati dall'Asia Minore sotto Tirreno e giunti nell'Italia centrale occupata dagli Umbri; la seconda, che fa capo a Ellanico (riferito da Dionigi di Alicarnasso ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] suoi armati dalla Val Polcevera. Dopo aver svernato fra i porti pugliesi e Corfù il L. tornò con la flotta nel Tirreno; qui, nel luglio 1432, espugnò il castello di Sestri, riportando una ferita al naso; tuttavia la campagna si concluse senza eventi ...
Leggi Tutto
Troia
Antonio Martina
Città della Troade, ai piedi del monte Ida, tra i fiumi Scamandro e Simoenta. È così chiamata da Tros (o Troe), che diede il nome anche alla regione, la Troade, e Ilio da Ilo, [...] ricordavano le emigrazioni troiane, soprattutto quella di Enea, che si diceva fosse approdato a Cuma, lungo le coste del Tirreno, presso il monte Erice nella Sicilia occidentale, a Cartagine. In Callia e Timeo, contemporaneo di Pirro, si leggeva dell ...
Leggi Tutto
NATALI, Renato
Eugenia Querci
Nacque a Livorno il 10 maggio 1883 da Adolfo, cappellaio, e da Corinna Giomi, una famiglia di modeste condizioni.
Sin da ragazzo, frequentò la bottega livornese di Gustavo [...] F. Donzelli, Pittori livornesi, I, Bologna 1979, pp. 83-89; A. Santini, L’ultima voce di Livorno com’era, in Il Tirreno, 9 marzo 1979; F. Bellonzi, La vecchia Livorno di N., in Il Tempo, 31 ottobre 1981; Mostra antologica nel centenario della nascita ...
Leggi Tutto
tirreno
tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, sinon. letter. di etrusco (per es., nella...
tirreniano
agg. e s. m. [dal nome del mare Tirreno]. – In geologia, il più recente piano del pleistocene, caratterizzato, a differenza dei piani inferiori, da fauna calda; è per lo più rappresentato da terreni di facies litorale in giaciture...