NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] imprese di navigazione, Torino 1927; G. B. Becchi, Relazioni annuali del presidente della Federazione fascista armatori navi a carico del Tirreno alla assemblea generale, 1927-31; Lega delle Nazioni, R. R. C. T. T., hors-série n. 69, Ginevra 1933 (16 ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] venne condotto a termine da una società greca, che lo inaugurò nel 1893. I percorsi dal Mar Nero all'Adriatico e al Tirreno risultano notevolmente abbreviati. Il traffico, per lo più di legni greci, ha segnato 5210 navi per una stazza di 2,7 milioni ...
Leggi Tutto
TURÎ (Θούριοι, Thurii, Thurium)
Giulio Giannelli
Colonia greca della Magna Grecia, fondata verso la metà del sec. V a. C., in vicinanza del luogo della distrutta Sibari (v.), alquanto più all'interno [...] dominio sul territorio contestato. Turî cercò di rifarsi dell'insuccesso con una politica d'espansione verso il Mezzogiorno e verso il Mare Tirreno: ciò che la mise in urto con la città di Terina e con i Lucani. Al principio del sec. IV, fece parte ...
Leggi Tutto
VOLSINI, Monti (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Con questo nome è talora designato il grande e complesso apparato vulcanico che circonda il lago di Bolsena nel Lazio settentrionale, formatosi in [...] ; molti altri centri sulle pendici più esterne.
Per la sua situazione, íl gruppo dei Volsini è traversato dalle strade che collegano il Lazio alla Toscana (Viterbo - Acquapendente, ecc.); minore importanza hanno le strade fra il Tevere e il Tirreno. ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Celso
Franco Farris
Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] 1-7; L'evoluzione e le teorie evolutive, in Medicus, II (1946), 1, pp. 1-58; La stazione di biologia marina del Tirreno dell'Università di Cagliari, in La Ricerca scientifica, XXVII (1957), 7, pp. 1-4; Problemi attuali di biologia marina, in Boll. di ...
Leggi Tutto
VITALINI, Francesco
(Pietro Domenico Francesco).
Virginia Magnaghi
– Nacque il 7 gennaio 1865 a Fiordimonte, non lontano da Camerino, figlio dei conti Ortensio e Sandra Ottaviani. La famiglia, che [...] colti sul mare al mutar della luce. Di volta in volta i suoi quadri raffiguravano il territorio pontino (Tramonto nel Tirreno, 1890; Via della malaria: Terracina, 1890; Monti e paludi, 1890; Paludi pontine, 1890), le Alpi (Staffel Alp. Zermatt, 1891 ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] nel secondo conflitto mondiale, il G. ricoprì nuovamente il ruolo di comandante in capo del Dipartimento marittimo dell'Alto Tirreno. A partire dal novembre 1941 fu a disposizione del ministero e, dall'ottobre 1942 fino all'armistizio del settembre ...
Leggi Tutto
MARCELLINO
Mario Marrocchi
Nacque tra il 1200 e il 1210 ad Ancona, come attestato dalla documentazione pontificia (cfr. Les registres…; Documenti per la storia…).
La letteratura erudita lo ha ritenuto [...] , dopo che già da alcuni decenni si erano rese esplicite le aspirazioni pontificie su un'ampia fascia territoriale dal Tirreno all'Adriatico, il potere papale andava compiendo una serie di operazioni per organizzare una rete di controllo territoriale ...
Leggi Tutto
CARLO da Motrone (al secolo Giusto Grotta)
Stanislao da Campagnola
Nato il 4 febbr. 1690 a Motrone (Lucca) da Mariano e da Domenica Guidi, frequentò dapprima la scuola o il gymnasium dello zio don Pellegrino [...] che C., pur continuando a tenere annualmente i suoi quaresimali soprattutto nel Lazio e in alcune isole del Tirreno (Giglio, Ischia), iniziasse la sua carriera di missionario apostolico solo dopo l'esperimento fatto sulle galere pontificie; comunque ...
Leggi Tutto
ADALBERTO
Ubaldo Formentini
Obertengo, figlio primogenito di Oberto I, conte di Luni, nacque nel 925 circa. Ereditò dal padre la marca della Liguria Orientale (Marca lanuensis) e ne tenne il governo [...] dominazione terrestre e marittima conseguita dai suoi successori, sia nell'Italia superiore, sia in Toscana e nelle isole del Tirreno; egli fu, infatti, l'autore di due delle quattro grandi diramazioni della stirpe obertenga derivate da una divisione ...
Leggi Tutto
tirreno
tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, sinon. letter. di etrusco (per es., nella...
tirreniano
agg. e s. m. [dal nome del mare Tirreno]. – In geologia, il più recente piano del pleistocene, caratterizzato, a differenza dei piani inferiori, da fauna calda; è per lo più rappresentato da terreni di facies litorale in giaciture...