L'anguilla (Anguilla vulgaris Cuv., ed anche Anguilla anguilla L.), fu classificata fra i pesci del sottordine dei Fisostomi, aventi la vescica natatoria comunicante, per mezzo di un condotto (condotto [...] e in primavera, rispettivamente, un grande passaggio di anguille e di ceche (il che non si è mai osservato), nel Tirreno vengono raccolte moltissime uova galleggianti di murenoidi, fra le quali una forma che si può, se non con assoluta certezza, con ...
Leggi Tutto
. Vento di NE. o E.-NE. che soffia con particolare violenza lungo le coste dell'Istria, della Dalmazia e nel Quarnaro.
Particolarità fondamentale della bora propriamente detta è quella di presentarsi con [...] all'azione caratteristica dell'anticiclone si aggiunge quella di una depressione che venga a trovarsi tra l'alto o medio Tirreno e l'alto o medio Adriatico. Allora la bora è accompagnata da annuvolamento, piogge e, nell'inverno, nevicate.
La bassa ...
Leggi Tutto
Zoologo, nato il 29 dicembre 1840 a Stettino, morto il 26 settembre 1909 a Monaco di Baviera. Acquistò fama mondiale quale fondatore della Stazione zoologica di Napoli. Dal padre Carlo Augusto, fondatore [...] eseguirvi le loro ricerche. Così nacque nella sua fervida fantasia l'idea di fondare una stazione zoologica marina sulle rive del Tirreno. Poiché il padre gli negava i mezzi necessarî, ebbe l'idea di costruire in una città adatta un acquario aperto ...
Leggi Tutto
GENNARGENTU, Monti del (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio Motzo
Costituiscono il massiccio montuoso centro-orientale della Sardegna, e occupano con le varie propaggini la Barbagia (v.). Il nome Porta [...] , perché circondato da un complesso di alture che dai piani del Campidano e dalla valle del Tirso si stendono sino al Mare Tirreno. Questa zona dominata dal Gennargentu era nota agli antichi sotto il nome di Monti Menomeni o Insani, e in essa la ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] , vi dedusse nel 195 a. C. una colonia marittima al pari di Sinuessa, Volturnum, Liternum, Buxentum, Vibo sul litorale tirreno. Ma non furono le esigenze militari a segnare la nuova fortuna della colonia; furono invece la conquista dell'Oriente e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi tra Evo antico e Medioevo
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi secoli della tarda antichità [...] da Roma per arginare le perdite nelle sue proprietà procurate dal passaggio dei Goti. Il quadro che tratteggia la costa tirrenica della penisola è quello di una terra di antica gloria ormai in disfacimento, in cui i fasti si possono ancora scorgere ...
Leggi Tutto
ORENGO, Paolo
Marco Gemignani
– Nacque a Ventimiglia, all'epoca provincia di Oneglia, il 21 ottobre 1828 dal marchese Pietro e da Carolina Preti dei marchesi di Saint-Ambroise.
La famiglia Orengo, nota [...] ; per tali azioni gli fu concessa la medaglia d’argento al valore militare. La pirofregata fu poi inviata nel mar Tirreno per concorrere all’assedio delle truppe borboniche che si stavano concentrando a Gaeta e, per l’attività espletata in quell ...
Leggi Tutto
Francia
Katia Di Tommaso
Un paese in equilibrio fra tradizione e modernità
Quarta potenza economica mondiale ‒ che vuole mantenersi grande anche nella politica internazionale ‒ la Francia da tanti punti [...] si alzano improvvisamente, ben distinti dalle altre regioni, sui due mari e sulla pianura. Alla Francia appartiene anche la Corsica, nel Tirreno, e poi i territori 'esterni' (quasi 120.000 km2 in totale, circa 2.300.000 abitanti): isole in America ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA
J. Marconi Bovio
(῾Ιμηᾖρα, Himera). − Città fondata dai coloni calcidesi di Zancle, insieme a fuorusciti siracusani, condotti da Euclide, Simo e Sacone, [...] , abitati dagli indigeni, e dalla espansione di Agrigento che tendeva, attraverso le valli dei due Imera, al Tirreno. Della città sull'altopiano, mai scavata, si vedono tracce nei numerosissimi frammenti fittili portati in superficie dai lavori ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (37,86 km2 con 65.623 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 238 m s.l.m. all’estremità meridionale del Vallo del Crati, che separa l’altopiano della Sila dalla Catena [...] : la Piana di Sibari, tra il gruppo montuoso del Pollino e l’altopiano della Sila; la Catena Costiera, lungo il Tirreno; e infine il Vallo del Crati. L’agricoltura (cereali, uva da vino, olive, barbabietole, patate, agrumi, ortaggi e frutta) è ...
Leggi Tutto
tirreno
tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, sinon. letter. di etrusco (per es., nella...
tirreniano
agg. e s. m. [dal nome del mare Tirreno]. – In geologia, il più recente piano del pleistocene, caratterizzato, a differenza dei piani inferiori, da fauna calda; è per lo più rappresentato da terreni di facies litorale in giaciture...