LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] agli stipendi del Comune e obbligato a partecipare a una nuova squadra, armata contro i pirati catalani che infestavano il Tirreno. Le navi, partite da Genova nel novembre 1438, raggiunsero Napoli agli inizi del 1439; qui Renato ne prese al suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica espansionistica della corona aragonese nel Mediterraneo, iniziata nel [...] per tutti i domini aragonesi, fondato sulla “integrazione della produzione e dei mercati dei regni aragonesi di là e di qua del Tirreno” (Mario Del Treppo, I mercanti catalani e l’espansione della Corona d’Aragona nel secolo XV, 1972). Un articolato ...
Leggi Tutto
BUSSI, Papirio
Salvatore Bono
Nato a Viterbo nel 1685 0 1686, il B., ascritto in giovane età tra i cavalieri di Malta, entrò in servizio nella marina pontificia e nel 1715, quale capitano della galera [...] , alla presenza del papa, una nuova galera, ch'ebbe nome "Benedetta" sulla quale lo stesso B. andò in crociera nel Tirreno.
Nel settembre 1752 fu nominato vicecastellano di castel Sant'Angelo, carica che ricoprì sino alla morte, avvenuta a Roma il 19 ...
Leggi Tutto
ciclopi
Giorgio Padoan
. Personaggi della mitologia classica. I c. erano raffigurati come uomini giganteschi, con un unico occhio posto al centro della fronte.
La tradizione mitologica riferisce due [...] un popolo di rozzi e feroci pastori, monocoli e di statura gigantesca, abitanti (presumibilmente) nelle isole vulcaniche del mar Tirreno. Troppo noto per essere qui riassunto è l'incontro dell'eroe greco con Polifemo; questa è una delle poche imprese ...
Leggi Tutto
gasdotto
Claudio Di Macco
Mezzo con cui più comunemente viene trasportato il gas naturale dai luoghi di produzione e/o di approvvigionamento a quelli di consumo, sino al cliente finale. Nel caso di [...] , con arrivo in Albania e quindi in Italia; il GALSI, dall’Algeria sino alla Sardegna e poi, attraverso il Mar Tirreno, in Toscana. Linee di grandi capacità e alternative alle esistenti, provenienti dall’Est, sono il North Stream, che dalla Russia ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] fianco destro giunge al crinale della valle Roveto, a Forca d’Acero, alla Serra delle Gravare e si sviluppa sul versante tirrenico comprendendo quasi interamente il gruppo della Meta e le Mainarde.
Il Parco è stato istituito nel 1923 in una zona che ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] repubblica". Poi, ritornato a Genova e a Nizza, ove questa volta fu tollerato - e durante uno dei suoi viaggi nel Tirreno, sorpreso dal fortunale e costretto a riparare alla Maddalena, ebbe l'idea, subito tradotta in pratica, di acquistare una parte ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] al fondo, si hanno allora le minime temperature, che sono poco meno di 13° nei bacini occidentali, alquanto più di 13° nel Tirreno e da 13°,5 a oltre 14° nel Mare Ionio e nei mari orientali.
Un regime stazionario domina a livelli inferiori ai 500 m ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] nel suo lato occidentale, volgeva al mare lungo il corso del Marta fino a Corneto e di qui risaliva la costiera del Tirreno sino alle foci dell'Ombrone. Era un altipiano digradante verso il mare, con lievi ondulazioni e con una zona litoranea umida e ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] entro il cerchio delle loro terre, che si estesero all'ingrosso e quasi sempre unite tra il lago di Bolsena e il Tirreno, sarebbero stati presto sopraffatti dai vicini potenti, come i prefetti di Vico e gli Anguillara. Ma fin dalle lontane origini i ...
Leggi Tutto
tirreno
tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, sinon. letter. di etrusco (per es., nella...
tirreniano
agg. e s. m. [dal nome del mare Tirreno]. – In geologia, il più recente piano del pleistocene, caratterizzato, a differenza dei piani inferiori, da fauna calda; è per lo più rappresentato da terreni di facies litorale in giaciture...