RIEMANN, Bernhard
Guido Castelnuovo
Matematico, nato a Breselenz (Hannover) il 17 settembre 1826. Compiuti gli studi classici, nella primavera del 1846 s'iscrisse, per desiderio del padre, alla facoltà [...] l'invito a trasferirsi colà, invito che non accolse. Nei due anni seguenti egli andò peregrinando tra la Germania, il Tirreno e i laghi italiani, cercando invano quel benessere fisico che gli occorreva per compiere il suo programma di lavoro. Morì ...
Leggi Tutto
Figlio di Cratine, tiranno di Reggio (494-476 a. C.). Discendeva da famiglia emigrata dalla Messenia e domiciliata a Reggio da lunga pezza. Era pervenuto al potere rovesciando l'oligarchia dominante. Per [...] Stretto, ad assicurare il quale costrusse fortificazioni su qualche punto della costa ionica, come certamente su quella del Tirreno. Egli ebbe anche il lustro invidiato delle vittorie olimpiche, grazie alla valentia delle sue mule, ch'egli volle ...
Leggi Tutto
NYON
(XXV, p. 88).
Conferenza e accordo di nyon. - In seguito ad aggressioni aeree e sottomarine verificatesi - in connessione con la guerra civile in Spagna - nel Mediterraneo, nell'agosto e ai primi [...] fiancese e a quella inglese, nelle acque territoriali del Mediterraneo orientale ai governi interessati. La sorveglianza nel Tirreno veniva riservata all'Italia, qualora essa accettasse).
Su questa ripartizione delle "zone" alle varie flotte sollevò ...
Leggi Tutto
SERRA San Bruno (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Comune e paese della provincia di Catanzaro in Calabria. Il centro sorge a 800 m. s. m. in un'ampia umida conca delle Serre, già bacino lacustre quaternario, [...] di transito (servizî automobilistici pubblici per Soverato e Vibo Valentia) e attende di essere raggiunta dalla ferrovia complementare Ionio-Tirreno, che per ora giunge a Chiaravalle Centrale e Mileto. La popolazione era di 5440 ab. nel 1861; di 6497 ...
Leggi Tutto
SQUADRA
Federico Castracane
. È un complesso organico di navi da guerra di vario tipo, costituito in modo da poter operare in mare.
Una squadra rappresenta spesso l'intera forza della marina di un [...] ecc.; la Francia ne tiene una in Mediterraneo (1ére escadre) e una in Atlantico (2éme escadre); l'Italia, una nell'Alto Tirreno (1ª squadra) e una nell'Ionio e nel Basso Adriatico (2ª squadra).
Aeronautica. - La squadra aerea è in Italia la maggiore ...
Leggi Tutto
PIANOSA (antica Planasia; A. T., 24-25-25 bis)
Attilio Mori
Isola dell'Arcipelago Toscano, la più prossima (14 km.) alla costa, dell'Elba cui si ritiene che fosse congiunta nel Quaternario antico. L'isola, [...] . L'isola è toccata dal servizio bisettimanale di navigazione a vapore Livorno-Portoferraio. Amministrativamente Pianosa è frazione del comune di Campo nell'Elba.
Bibl.: S. Sommier, L'isola di Pianosa nel Mar Tirreno, in Riv. Geogr. It., XVI (1909). ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] la "maschia dolcezza" del suo "tosco accento". Al contrario, quel tratto della Maremma degradante da Castagneto e Bolgheri al Tirreno fu non solo, per un decennio, l'ambiente congeniale alla sua fanciullezza impetuosa e ribelle, ma anche un costante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'espansione della repubblica
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del IV e agli inizi del III secolo a.C. [...] influenza lungo il confine del fiume Liri, in un momento in cui i Sanniti cercano vie di espansione verso il mare Tirreno e vogliono evitare di scontrarsi con avversari numerosi e ben organizzati.
Nel 343 a.C. i Sanniti entreranno in conflitto prima ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] ebbe almeno altrettanto incremento dal fiorentissimo commercio: la sua funzione di mediatrice degli scambi fra la Ionia d'Asia ed il Tirreno, le affinità di gusti e gli interessi finanziarî, che accomunavano i Sibariti con i Milesi da un canto e dall ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (Ostia) (V. vol. VI, p. 393)
C. Pavolini
Il riesame (Colonna, 1981) della barchetta nuragica di bronzo, rinvenuta a P. attorno al 1860 e conservata all'Ermitage, [...] già formulate da Castagnoli - prevede invece, per il bacino, un accesso da SO (il lato più protetto dai venti dominanti nel Tirreno); al centro di tale apertura vi sarebbe stato l'isolotto del faro (Giuliani, 1992).
Nel bacino di Claudio sono state ...
Leggi Tutto
tirreno
tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, sinon. letter. di etrusco (per es., nella...
tirreniano
agg. e s. m. [dal nome del mare Tirreno]. – In geologia, il più recente piano del pleistocene, caratterizzato, a differenza dei piani inferiori, da fauna calda; è per lo più rappresentato da terreni di facies litorale in giaciture...