(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] la continuità delle catene, determinando la formazione di conche e di bacini interni (Andalusia, bacino dell’Ebro, Tirreno, Egeo, Bacino Pannonico, ai margini dei quali si riscontrano spesso manifestazioni vulcaniche). Inglobati tra i ripiegamenti ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Viterbo (63,9 km2 con 4181 ab. nel 2007). Il centro è situato a 350 m s.l.m., sulla sponda NE del lago omonimo. Il borgo medievale è sul pendio; la parte nuova si sviluppa lungo la [...] di orli craterici; la massima profondità si trova quasi al centro. Il lago ha per emissario il Marta (che sfocia nel Tirreno); è soggetto a notevoli variazioni di livello. È alimentato da numerose ma piccole sorgive. La sua fauna è caratteristica sia ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] tappe, delle Tre Valli Varesine, del Giro del Friuli e del Giro del Veneto (1977), del Trofeo Pantalica (1977, 1978), della Tirreno-Adriatico e del Giro delle Puglie a tappe, del Giro di Campania e della Coppa Agostoni (1978).
Numerose sono state le ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] Appennino settentrionale e fino in Romagna, dove il gesso è accompagnato da zolfo, e nelle Marche, mentre sul versante tirreno il Vindoboniano è trasgressivo a partire dal Tortoniano e la formazione zolfo-gesso-salifera, che a questo si sovrappoae, s ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO (XXXIV, p. 938)
Emanuele Greco
Valle longitudinale interna situata al limite tra il Salernitano e la Lucania. Orientato da nord-ovest a sud-est è attraversato per tutta la sua lunghezza [...] di Regio, a Pyxous (Policastro Bussentino) che, come si è detto prima, è uno degli sbocchi principali del V. sul Tirreno, colonia inviata nel 471 a. C. e abbandonata dagli abitanti 5 anni dopo, effetto probabilmente di una crisi generale della ...
Leggi Tutto
Si designano con questo nome due personaggi, padre e figlio, vissuti il primo intorno all'812-823, e il secondo circa l'823-839, professanti legge bavara, detti, nelle carte contemporanee, conti e duchi [...] si sa con certezza che questo signore si distinse molto nella lotta contro le scorrerie degli Arabi sui litorali del Tirreno. Infatti nell'anno 828 il conte Bonifacio II, su piccola arditissima flotta, col fratello Berardo e altri conti della Toscana ...
Leggi Tutto
MODIGLIANA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Albano SORBELLI
Grosso borgo del Forlivese (Emilia), a SO. di Forli (km. 34,5) e a S. di Faenza (km. 20), alto sul mare 185 m., con circa 4000 ab. Sorge [...] dichiarata città nobile.
Nel 1859 don Giovanni Verità vi ospitò nella sua casa, Garibaldi nella fuga da Magnavacca al Tirreno, contribuendo in tal modo alla salvezza di lui. Il 5 maggio 1859 Modigliana aderiva alla rivoluzione contro lo spodestato ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] è considerata un frammento di catena alpina che è andato migrando, in questa direzione, in connessione all’apertura del bacino tirrenico, il cui inizio è datato ca. 7-8 milioni di anni fa, a seguito dell’assottigliamento della crosta continentale a ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315)
G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi
(v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] due secoli della Repubblica.
Sono ormai centinaia i relitti di navi con carichi di questo tipo disseminati principalmente lungo il Tirreno e le coste della Provenza (tra i più noti, quelli di Albenga, del Grand-Congloué, della Madrague de Giens, di ...
Leggi Tutto
Vedi PYRGI dell'anno: 1965 - 1996
PYRGI (v. vol. VI, p. 570)
G. Colonna
Piccola città dell'Etruria meridionale costiera, porto principale di Caere, da cui dista c.a 13 km, e sede del più importante santuario [...] alla leggenda delle origini, nella versione lidia, centrata sullo sbarco di Tirreno (Colonna), o in quella della autoctonia, centrata sulla paretimologia dell'etnico Tirreni come «uomini delle torri» (Briquel, 1993).
Divenuta luogo di villeggiatura ...
Leggi Tutto
tirreno
tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, sinon. letter. di etrusco (per es., nella...
tirreniano
agg. e s. m. [dal nome del mare Tirreno]. – In geologia, il più recente piano del pleistocene, caratterizzato, a differenza dei piani inferiori, da fauna calda; è per lo più rappresentato da terreni di facies litorale in giaciture...