MATILDE di Canossa
Antonio Falce
Figlia del marchese Bonifacio di Canossa e della lotaringica contessa Beatrice, nacque nel 1046; professò legge longobarda per nascita, e legge salica per le sue prime [...] , dai comitati di Mantova, Brescia e Bergamo, a quelli di Arezzo, Siena e Corneto; e nell'altra direzione dal Mar Tirreno all'Adriatico; M. dunque dominava il cuore del regno italico, con le sue più importanti posizioni feudali e le più praticate ...
Leggi Tutto
ZONA militare
Alberto Baldini
È una parte del territorio dello stato, i cui limiti comprendono l'organizzazione di determinate attività a scopo bellico, senza che necessariamente s'identifichi né con [...] quattro grandi zone marittime, costituenti le circoscrizioni territoriali della Marina da guerra: zona dell'Alto Tirreno (La Spezia); zona del Basso Tirreno (Napoli); zona dell'Ionio e del Basso Adriatico (Taranto); zona dell'Alto Adriatico (Venezia ...
Leggi Tutto
Cittadina della Sardegna nell'isola di S. Pietro (prov. di Cagliari). La popolazione, di 564 anime nel 1738, era di 2000 nel 1798, di 7693 nel 1901, di 7864 nel 1921, quasi tutte nel centro urbano. La [...] del Macchione, e la lavorazione delle trachiti per pavimenti.
Storia. - Antica colonia fenicia, per la sua posizione avanzata nel basso Tirreno l'isola fu, per molti secoli dell'Evo antico e medio, punto d'incontro di navi veleggianti dalla penisola ...
Leggi Tutto
SORIANO Calabro (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese e comune calabrese della provincia di Catanzaro, sul versante O. delle Serre e nell'alto bacino del fiume Mesima. Il paese, piccolo centro agricolo [...] qualche resto della tradizione. È importante centro agricolo (olî, vini, bozzoli) e di transito (comunicazioni automobilistiche fra Ionio e Tirreno per Serra S. Bruno).
La popolazione (2971 ab. nel 1871, 3172 nel 1901, 3547 nel 1921, 3802 nel 1931 ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] Senato l'ordine di incrociare tra Corfù e Capo Colonne per intercettarvi le navi genovesi, mentre il grosso della flotta penetrava nel Tirreno. Né questa è la sola omonimia in cui ci si imbatte nel ricostruire la biografia del L.: in quel torno di ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] il 2 ottobre di quell'anno dispacci a Venezia e a Firenze perché mettessero in guardia i loro "patroni" in navigazione nel Tirreno. Pochi giorni dopo, la nave del G. mise il blocco al porto di Genova, impedendo per alcuni giorni il transito delle ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] , il D. sembra aver ricevuto anche la carica di protonotaro: è quanto si ricava da un documento della badia di Cava dei Tirreni (Necrologio del "Liber confratrum"), ma nessun'altra fonte conferma tale notizia.
Nel 1355 il D. fu di nuovo mandato in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla sempre più aspra concorrenza fra le città marinare si intersecano processi di [...] dei ceti dirigenti locali, la perdita dell’autonomia politica dopo la conquista normanna, la concorrenza delle città costiere del Tirreno, Pisa e Genova, e – soprattutto, ma non solo, per i centri adriatici – della Repubblica di Venezia.
Sta di fatto ...
Leggi Tutto
VELIA (‛γέλη, più tardi ‛Ελέα; lat. Velia)
Giulio Giannelli
Colonia. greca della Magna Grecia, posta sulla spiaggia tirrenica della Lucania, in un luogo dominante la baia dove sbocca il fiume Alento [...] della Magna Grecia, una di quelle che meglio seppero difendere la loro grecità contro la pressione dei Lucani. Sulla sponda tirrena a nord del Lao, soltanto Velia e Napoli poterono mantenere la loro nazionalità ellenica; e l'uso della lingua greca ...
Leggi Tutto
LABRIDI o labroidi (dal lat. labrum "labbro"; volg. pesci pappagallo; fr. labroïdes; ted. Lippfische; ingl. wrasses)
Decio Vinciguerra
Famiglia di Pesci ossei del sottordine degli Acantotteri, caratterizzata [...] di pappagalli (ted. Papageifisch; ingl. parrotwrasse). Nel Mediterraneo vive lo Sc. cretensis, che si crede introdotto nelle acque del Tirreno dai Romani per il gran pregio in cui ne erano tenute le carni. È comune nell'Arcipelago greco. Generalmente ...
Leggi Tutto
tirreno
tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, sinon. letter. di etrusco (per es., nella...
tirreniano
agg. e s. m. [dal nome del mare Tirreno]. – In geologia, il più recente piano del pleistocene, caratterizzato, a differenza dei piani inferiori, da fauna calda; è per lo più rappresentato da terreni di facies litorale in giaciture...