BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] al servizio del duca Gian Galeazzo e intorno al 1490 era al comando di una squadra navale milanese che nel Tirreno e nel Mediterraneo orientale proteggeva il commercio tra Genova e la Spagna contro gli attacchi dei corsari barbareschi. Dovette però ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Isabella
Elisa Novi Chavarria
VILLAMARINO (Villamarina), Isabella. – Nacque presumibilmente a Napoli nel 1506 da Bernat de Vilamarí (naturalizzato a Napoli con il nome Bernardo Villamarino, [...] a Napoli; partecipò poi all’assedio di Gaeta e, nel 1502, armò una flotta che contrastò l’avanzata delle navi francesi nel mar Tirreno e per tali suoi meriti, nel 1504, fu insignito della contea di Capaccio nel Regno di Napoli. Fu in seguito nominato ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Attilio
Angelo Strusi
Nacque il 17 ott. 1878 da Adamo e Adelaide Catrano in un accampamento di lavoro, nelle campagne di Picerno, in Lucania, dove il padre, ingegnere delle strade ferrate, [...] della biologia marina. Dal 1910 fu membro della commissione consultiva per la pesca, del comitato talassografico per il Tirreno inferiore, e delle commissioni compartimentali di pesca, prima di Napoli e successivamente di Taranto.
Nel clima fervido ...
Leggi Tutto
mare
Il termine ricorre spesso in senso proprio, e con valore generico: Rime LII 4 un vasel, ch'ad ogni vento / per mare andasse, e CIII 19; Cv III XV 16 e IV XII 7 (in traduzioni dalla Bibbia e da Boezio); [...] cfr. ancora Rime C 17, If XXX 19, XXXIV 123, Pg II 10 e 17, Pd IX 84 quel mar che la terra inghirlanda); il Tirreno è il m. contemplato da Aronta, che ne' monti di Luni, dove ronca / lo Carrarese... / ebbe tra' bianchi marmi la spelonca (If XX 51); l ...
Leggi Tutto
Vedi SATRIANO dell'anno: 1973 - 1997
SATRIANO
R. R. Holloway
Anonima città preromana della Lucania sita nel territorio del Comune di Tito (Potenza) alle fonti del fiume Melandro ed in posizione dominante [...] di campagne iniziate da Scipione Barbato nel 299 a. C.
Bibl.: G. Spera, L'antica città di Satriano in Lucania, Cava dei Tirreni 1886; M. Meyer, Apulien, Lipsia - Berlino 1914, pp. 292; 324; C. Valente, in Not. Scavi, 1949, pp. 110-113; R. R. Holloway ...
Leggi Tutto
Lunezia
Lunèzia. – Nel 1946 il ministro Giuseppe Micheli, parmense, si era fatto portavoce delle istanze di tutti coloro che, fin dall’Ottocento (come Ubaldo Formentini o Carlo Sforza), chiedevano il [...] . L’Associazione Regione Lunezia onlus ha proposto una sorta di ‘’ al posto di un unico capoluogo, lungo la direttrice Tirreno-Brennero: dovrebbero fare parte della neoregione le province di La Spezia, Parma, Piacenza, Reggio nell’Emilia, Cremona ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (54,07 km2 con 73.984 ab. nel 2020), capoluogo dell’omonima provincia. È situata nella Pianura Campana, ai piedi del M. Tifata. Centro amministrativo, militare e commerciale, vede [...] in 104 comuni). Soppressa nel 1927, è stata ricostituita nel 1945; in parte coincide con l’antica Terra di Lavoro. Bagnata dal Tirreno tra il lago di Patria (a S) e la foce del Garigliano (a N); tra i rilievi, il gruppo vulcanico di Roccamonfina ...
Leggi Tutto
Regione fisica e storica dell’Italia centrale, estesa sulla sinistra del basso corso del Tevere a monte di Roma. In epoca romana, almeno fino al 3°-4° sec. d.C., corrispondeva al territorio abitato dagli [...] clima è piuttosto dolce nella parte occidentale, aperta sulla valle del Tevere e più esposta all’influenza del Tirreno, mentre in quella orientale, più elevata e accidentata, assume caratteri appenninici, con piogge abbondanti, sensibili escursioni ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Rettili Squamati dell’infraordine Gecoti della famiglia Geconidi (o Gekkonidi). Alcune specie sono note anche con il nome comune di tarantola.
Lunghi dai 5 ai 40 cm, si nutrono generalmente [...] (Tarentola mauritanica), fino a 16 cm, delle regioni costiere del Mediterraneo occidentale, in Italia comune sopratutto sul Tirreno; il g. verrucoso (Hemidactylus turcicus), ampiamente diffuso dal Mediterraneo all’India, in Italia lungo la fascia ...
Leggi Tutto
In questo ultimo decennio è stata molto notevole l'attività in tutto il mondo nel campo esecutivo degli acquedotti. Di particolare rilievo sono le opere eseguite nelle regioni del Mezzogiorno d'Italia [...] . Il sistema si suddivide in due diversi gruppi di opere: l'a. campano per l'alimentazione dei centri abitati del versante tirrenico e l'a. molisano (diviso a sua volta in due rami) per l'alimentazione dei centri del versante adriatico.
L'a. molisano ...
Leggi Tutto
tirreno
tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, sinon. letter. di etrusco (per es., nella...
tirreniano
agg. e s. m. [dal nome del mare Tirreno]. – In geologia, il più recente piano del pleistocene, caratterizzato, a differenza dei piani inferiori, da fauna calda; è per lo più rappresentato da terreni di facies litorale in giaciture...