PATRIZIO, santo
Nicola Turchi
, Apostolo dell'Irlanda. Gli elementi più certi della sua vita si ricavano da due suoi scritti latini, chiamati complessivamente i "Libri di San Patrizio", e cioè la Confessio, [...] in Gallia presso Germano di Auxerre che lo iniziò alla vita e alla cultura ecclesiastica, poi in alcune isole del Tirreno settentrionale, e finalmente sbarcò in Irlanda nel 432. Il cristianesimo era già stato introdotto nell'isola da Palladio inviato ...
Leggi Tutto
POLLINO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Il nome, che deriva forse da un classico Mons Apollineus, designa la parte centrale e più alta del rilievo che separa la Lucania dalla Calabria. Costituito [...] quello N. più dolcemente, a grandi e lunghe groppe ondulate, verso la valle del Sinni. La linea di vetta è parte del grande spartiacque Tirreno-Ionio, fra i bacini del Lao e del Coscile, dal Fortino alla Serra del Prete; di qui s'inizia una linea di ...
Leggi Tutto
SOMMIER, Stefano
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato a Firenze da genitori francesi il 20 maggio 1848, ivi morto il 3 gennaio 1922. Fu amico degli studiosi più insigni dell'ambiente fiorentino: Filippo [...] (Torino 1900); Le isole Pelagie: Lampedusa, Linosa, Lampione e la loro flora (Firenze 1908); L'isola Pianosa nel mar Tirreno e la sua flora (Firenze 1909-10); Flora melitensis nova (in collaborazione con A. Caruana Gatto, Firenze 1915); Flora dell ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] la navigazione al nord-est del capo Lacinio. Queste due date dimostrano come nel sec. IV Roma commerciasse già sul Tirreno e sul mare Ionio. Il commercio romano ebbe notevole impulso allorché si iniziò la coniazione degli assi di bronzo alla metà ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] d'Africa. Nel 934 e nell'anno successivo forze navali arabe saccheggiarono Genova, le coste della Liguria e le isole del Tirreno. Non meno precaria era la situazione nell'Egeo, specialmente per l'attività dei pirati di Candia, che andavano a caccia ...
Leggi Tutto
MAESTRO (o maestrale)
Leonardo Martinozzi
Con tale nome viene indicato un vento che proviene generalmente da NO. Dal punto di vista della genesi (che meglio della direzione caratterizza un vento), come [...] da una spiccata azione orientatrice della catena delle Alpi e degli Appennini sui versanti del Golfo del Leone, dell'alto e medio Tirreno, e del medio e basso Adriatico rispettivamente, di modo che in molte regioni la frequenza di venti di maestro è ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] , riferibili al Bronzo Medio, i primi pertinenti a un insediamento all'aperto dell'Età del Bronzo sulla costa tirrenica cosentina. Nello stesso sito erano già state individuate tre tombe «a grotticella» artificiale, con elementi comuni alla tipologia ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] Brattaporrata, rimase legato alla sede arcivescovile e alla città di Pisa, pur senza rinunciare ad ambizioni d'espansione nel Tirreno; ciò permetterebbe di spiegare il matrimonio di uno dei suoi due figli (l'Oberto sul quale non sappiamo peraltro ...
Leggi Tutto
Alfonso III d'Aragona, detto il Liberale, il Franco, il Largo
Francesco Giunta
Francesco Giunta
Sovrano di Aragona, nacque il 4 novembre 1265 da Pietro III il Grande e da Costanza, figlia di Manfredi [...] diplomatici con gli avversari per il raggiungimento di una pace definitiva. Sul piano militare i successi nelle Baleari, nel Tirreno, nell'Adriatico, la guerra contro la Castiglia e l'invasione della Cerdanya costituirono le premesse a un positivo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Grosseto (227 km2 con 15.077 ab. nel 2008). Sorge sull’estremità della stretta penisola che si protende nella laguna cui dà il nome ed è congiunta al Monte Argentario da una diga [...] due cordoni sabbiosi (i ‘tomboli’ della Giannella a NO e di Feniglia a SE) e un interposto istmo di 4 km (larghezza 500 m). Comunica con il Mar Tirreno per mezzo dei canali di Nassa e Ansedonia. Importante riserva naturale (Oasi della Laguna di O.). ...
Leggi Tutto
tirreno
tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, sinon. letter. di etrusco (per es., nella...
tirreniano
agg. e s. m. [dal nome del mare Tirreno]. – In geologia, il più recente piano del pleistocene, caratterizzato, a differenza dei piani inferiori, da fauna calda; è per lo più rappresentato da terreni di facies litorale in giaciture...