L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] e che da questi territori fosse partita la spedizione verso la Corsica fermata da Ricimero. A ogni modo, la presenza vandala nel Tirreno era ormai consolidata, dato che anche le Baleari e le altre isole erano cadute sotto il loro potere e che i ...
Leggi Tutto
Costa Crociere
Còsta Crocière. – Compagnia di navigazione italiana. Costituita a Genova, nel 1854, con la denominazione Giacomo Costa fu Andrea Snc, per il trasporto di prodotti alimentari e tessili [...] C. è stata coinvolta in due gravi incidenti. Nel primo, la nave Costa Concordia ha fatto naufragio nel mar Tirreno, davanti all’Isola del Giglio, causando 32 vittime e sollevando molti interrogativi sulle modalità di gestione dell’evento. Nel secondo ...
Leggi Tutto
SUGHERO
Fabrizio CORTESI
Eugenio CALLERI
. La quercia sughera (Quercus Suber L.) è un albero che raggiunge i 10-15 m. di altezza, robusto, a chioma densa e irregolare sempreverde, con tronco e rami [...] in gran parte non ancora sfruttate.
In Italia la coltivazione di questa pianta è largamente diffusa particolarmente lungo le coste del Tirreno. Dei 100.000 ha. coltivati, circa 70.000 si trovano in Sardegna, 17 mila in Sicilia e i rimanenti 13.000 ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] e il 2 febbr. 1432 gli venne affidato il comando di una galera nell'armata guidata da suo padre contro i Genovesi nel Tirreno; qualche mese dopo (16 dicembre) fu eletto sopracomito in Golfo.
Per i cinque anni che seguirono non abbiamo notizie sul L ...
Leggi Tutto
Liri-Garigliano
Adolfo Cecilia
Fiume che per 120 Km ha il nome di L. e negli ultimi 38 Km prende il nome di G.; nasce dai Monti Simbruini e sfocia nel golfo di Gaeta a sud-sudest di Minturno. Il suo [...] di Sicilia, il cui confine settentrionale corre approssimativamente lungo la linea congiungente le foci del L.-G. e del Tronto, una sul Tirreno, l'altra sull'Adriatico, come ben risulta in Pd VIII 63 e quel corno d'Ausonia che s'imborga / di Bari e ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] l'Atlante, la Cordigliera Betica, formano un potente sistema montuoso in forma di cerchio, che gira attorno al Mar Tirreno e al bacino occidentale del Mediterraneo. Al centro dell'anello montuoso emergono i vecchi terreni granitici e gneissici della ...
Leggi Tutto
Fiume del Piceno, il cui bacino è pressoché per intero nella provincia d'Ancona. Nasce dal Cafaggio o Scafaggio (m. 1274) e dal Gemmo-Tre Pizzi (1202-1256 m.), nel versante orientale della ruga mesozoico-calcarea [...] il bacino del Tevere dalle Marche, ha una larghezza minima, onde l'Esino beneficia, in qualche misura, pur dell'influenza mitigatrice del Tirreno. La lunghezza del corso è di 90 km.; il bacino di 1299 kmq.; a Iesi, nelle massime magre, la portata è ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] a difendere, assieme con le loro proprietà, anche la grande arteria di scorrimento degli eserciti fra l'Adriatico e il Tirreno. Il tribuno della plebe Lucio Apuleio Saturnino, un anno dopo la vittoria riportata sui Cimbri ai Campi Raudii (100 a ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] 1835 era assunto dal governo pontificio come contabile e pilota provvisorio sul brick militare "San Pietro" in crociera nel Tirreno per effettuare il servizio di sorveglianza sanitaria contro il colera. Due anni dopo (1837) il governo pontificio gli ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino (Ildebrandino Novello)
Luciana Marchetti
Figlio di Uguccione; sembra che nel 1155 desse ricetto nelle sue terre ad Arnaldo da Brescia, che fu accolto nel castello di un suo [...] contessa Gemma, accorse in città a discolparsi. Ne seguì un patto di alleanza, per cui Pisa aveva piena signoria sul Tirreno e gli Aldobrandeschi la sicurezza delle proprie coste. L'A. venne insignito del titolo di vessillifero. Nel maggio 1162 tale ...
Leggi Tutto
tirreno
tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, sinon. letter. di etrusco (per es., nella...
tirreniano
agg. e s. m. [dal nome del mare Tirreno]. – In geologia, il più recente piano del pleistocene, caratterizzato, a differenza dei piani inferiori, da fauna calda; è per lo più rappresentato da terreni di facies litorale in giaciture...