. Da Appiano di Valdera prese nome la famiglia d'Appiano inurbatasi in Pisa verso la fine del Duecento. Con l'esercizio del notariato, acquistarono importanza Vanni e più tardi il figlio Iacopo (Iacopo [...] così lo stato di Piombino, piccolo e flagellato dalla malaria e dai corsari, e tuttavia ambito dalle potenze rivierasche del Tirreno per la sua importanza militare e per le miniere dell'Elba, le quali, anche male sfruttate, rendevano circa 20.000 ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] e le unità di basamento calabre). A partire dal Miocene superiore si verificò l'apertura del bacino del Tirreno, un processo, tutt'ora attivo, che produsse la definitiva frammentazione e l'inabissamento del prolungamento meridionale delle Alpi ...
Leggi Tutto
GUARNIERI OTTONI, Aurelio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Osimo, presso Ancona, il 25 apr. 1737, primogenito del conte Guarniero e della patrizia maceratese Caterina Compagnoni, sorella dell'erudito [...] di Segni (1655-81), Recanati (1681-89) e Loreto (1689); Francesco, cavaliere di Malta che il 22 sett. 1723 nel Tirreno, al comando della galea pontificia "S. Pietro", sconfisse una flotta di corsari turchi, il cui stendardo portò a Osimo, dove è ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] estende sin dal suo apparire la cultura v. non si limita al territorio dell'Etruria propria. Distinguiamo oltre al Villanoviano tirrenico: nel Ν un Villanoviano emiliano, che comprende la regione a S della Pianura Padana, facente capo a Bologna, e un ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] 2013/1315/UE interessato dall’istituzione delle AdSP è il porto di Civitavecchia dove ha sede l’AdSP del Mar Tirreno CentroSettentrionale; risulta in corso però la procedura per il riconoscimento della qualità di porto core.
16 Alla transizione verso ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] (fu decorato dal comitato di Salute pubblica). Divenuto tenente colonnello del genio e passato nella Marina, operò nel Tirreno; dopo essere stato prigioniero degli Inglesi (1795-97) mappò la costa tra La Spezia e l’Arcipelago toscano; partecipò ...
Leggi Tutto
Vedi LANUVIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LANUVIO (v. vol. IV, p. 465)
P. Chiarucci
La più recente ricerca archeologica ha consentito di ampliare al periodo preistorico le conoscenze su L., in seguito [...] civiltà laziale, che precedette la città di L. sorta a metà costa della dorsale lanuvina, protesa a S verso il Tirreno. Al villaggio protostorico sono annesse due necropoli poste sui fianchi del Colle S. Lorenzo, rispettivamente a O nei pressi di ...
Leggi Tutto
RINALDONE, Civiltà di
F. Rittatore Vonwiller
Facies culturale di aspetto francamente eneolitico, così denominata (anche civiltà tosco-laziale di Rinaldone) dalla Laviosa Zambotti che l'attribuisce a [...] civiltà).
La civiltà di R. si trova solamente, allo stato attuale delle nostre conoscenze, tra Arno, Tevere e Mare Tirreno con una fortissima concentrazione di ritrovamenti lungo la vallata del fiume Fiora nella Maremma tosco-laziale. Qui infatti si ...
Leggi Tutto
MELORIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Camillo MANFRONI
Con questo nome si designa, più che uno scoglio, una zona di bassifondi sabbiosi e fangosi, disseminati di rocce a 2-5 m. di profondità, [...] decisiva delle battaglie navali combattute tra le due repubbliche di Genova e di Pisa, nella secolare lotta per il dominio del Tirreno.
Nell'anno 1284, durando già dal 1282 la guerra tra le due città, riapertasi a causa della ribellione a Genova del ...
Leggi Tutto
THOLOSANO di VALGRISANCHE, Edoardo, barone
Guido Almagià
Ammiraglio, nato a Fossano il 19 giugno 1808, morto a Torino il 22 aprile 1887. Entrato alla R. Scuola di marina nel 1820, partecipò nel 1825, [...] , diresse in Adriatico per bloccare gli Austriaci. Ma mentre stava per iniziarsi l'azione contro Venezia, cessarono le ostilità e la divisione del Th. ritornò nel Tirreno.
Il Th. ebbe il grado di ammiraglio nel 1861 e fu nominato senatore del regno. ...
Leggi Tutto
tirreno
tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, sinon. letter. di etrusco (per es., nella...
tirreniano
agg. e s. m. [dal nome del mare Tirreno]. – In geologia, il più recente piano del pleistocene, caratterizzato, a differenza dei piani inferiori, da fauna calda; è per lo più rappresentato da terreni di facies litorale in giaciture...