Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra Due e Quattrocento si compie la parabola delle città marinare. Pisa, duramente [...] i rapporti di forza, per Pisa e Genova è perfino possibile riprendere forme di collaborazione: la repressione della pirateria sul Tirreno, nel XIV secolo, torna a vedere iniziative congiunte pisano-genovesi, come nel X-XI secolo. Nel frattempo, si ...
Leggi Tutto
Vedi OLBIA. - 3 dell'anno: 1963 - 1996
OLBIA, 3° (v. vol. V, p. 633)
R. D’Oriano
Tra il 1970 e il 1985 sono stati effettuati numerosi scavi, per lo più inediti, che consentono un'interessante revisione [...] stipula del trattato romano-cartaginese del 348 a.C. e con la politica di potenza allora perseguita da Cartagine nel Tirreno. L'abitato, organizzato ortogonalmente con orientamento N-S, si estendeva su un'area ben più vasta di quanto supposto, quasi ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] esercitata da imbarcazioni con stazza lorda fino a 200 tonnellate. Circa il 90% della produzione italiana è catturato nell’Adriatico, nel Tirreno e nel Canale di Sicilia; la p. nel Canale di Sicilia e nelle acque limitrofe è effettuata soprattutto da ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Italia meridionale (175 km; bacino di 5455 km2). Ha origine, con il nome di Fosso di Vigna Lunga, dal versante SE del Monte Metuccia e accoglie, più a valle, le acque della sorgente Capo V., [...] , e, dopo la gola di Triflisco, sbocca nella Pianura Campana, dove scorre con scarsa pendenza, in giri tortuosi e ampi meandri sfociando nel Tirreno. La portata massima è di circa 200 m3/s, la media di 70, la minima di 32.
Battaglie del V. Sul V. fu ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] di -(l)l- davanti a -i e -u, testimoniato nei documenti fin dal XIV secolo (➔ palatali), è diffuso in un’ampia zona tirrenica e appenninica posta a cavallo fra i dialetti mediani e quelli meridionali (ed è invece sconosciuto in Puglia e nella fascia ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] e ai commerci marittimi, intorno al 540 a.C. combatté con l’aiuto dei Cartaginesi, a difesa dell’egemonia sul Tirreno, nelle acque del Mar Sardo contro i Focei, costretti a lasciare la costa orientale della Corsica dove si erano insediati fondando ...
Leggi Tutto
Verde
Adolfo Cecilia
D. nomina il fiume V. in Pg III 131, ove Manfredi descrive il luogo nel quale il pastor di Cosenza ha fatto trasportare le sue spoglie: Or le bagna la pioggia e move il vento / [...] (v.), sull'Adriatico, e quella del V., del quale oggi generalmente si accetta l'identificazione con il Liri-Garigliano, sul Tirreno.
Per le discussioni sull'identificazione del V., discussioni che hanno interessato molti autori, v. LIRI-GARIGLIANO. ...
Leggi Tutto
MASSA e CARRARA, Provincia di
Attilio Mori
Costituita nel 1859 con la riunione dei territorî dell'antico ducato omonimo, e dei distretti già estensi e granducali della Lunigiana e della Garfagnana, [...] , il versante occidentale delle Alpi Apuane dal Pizzo d'Uccello (1782 m.) al M. Altissimo (1589 m.) e l'adiacente costa del Tirreno per uno sviluppo di circa 12 km. La provincia comprende 17 comuni; di questi il principale non è il capoluogo, ma la ...
Leggi Tutto
Lago (il lacus Sabatinus degli antichi), in provincia di Roma. A 164 m s.l.m., occupa un insieme di cavità crateriche degli antichi vulcani Sabatini. Di forma regolarmente circolare (interrotta a NE [...] ; il deflusso delle acque è oggi regolato da una diga che immette nell’acquedotto Paolo; quando il livello sale a più di 70 cm dalla soglia di presa dell’acquedotto, l’acqua si riversa nel torrente Arrone, che sbocca nel Tirreno presso Fregene. ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] a Venezia.
Nella primavera dell'anno seguente fu Genova ad assumere l'iniziativa, nonostante il Loredan continuasse ad operare nel Tirreno, fra Pisa e l'Elba; questa prudenza da parte del senato può forse spiegarsi col fatto che la sua attenzione ...
Leggi Tutto
tirreno
tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, sinon. letter. di etrusco (per es., nella...
tirreniano
agg. e s. m. [dal nome del mare Tirreno]. – In geologia, il più recente piano del pleistocene, caratterizzato, a differenza dei piani inferiori, da fauna calda; è per lo più rappresentato da terreni di facies litorale in giaciture...