PALUMBO, Giuseppe
Marco Gemignani
PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola.
Seguendo le orme del padre, [...] 1857 rimanendovi fino all’8 gennaio 1858. Nei mesi successivi fu destinato ad altre navi borboniche che operavano prevalentemente nel Tirreno e nel Mediterraneo centrale e il 26 ottobre 1859 ebbe la promozione ad alfiere di vascello.
In seguito alla ...
Leggi Tutto
GRECALE
Filippo Eredia
. Vento forte di NE. o di ENE. che spira talvolta nel versante ionico e specialmente lungo la costa della Sicilia orientale; assume a intervalli intensità ragguardevoli, a tal [...] e di novembre. Le distribuzioni barometriche concomitanti risultano di un anticiclone siberiano molto elevato, che si estende attraverso ai Carpazî e ai Balcani sull'arcipelago greco, mentre sul Tirreno si trova una depressione molto profonda. ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Priamo
Franca Ragone
, Priamo. - Figlio di Gherardo di Andrea, nacque a Pisa intorno alla metà del secolo XIV. Cavaliere dell’Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, il G. prestò sicuramente, [...] Senesi presso Castiglione della Pescaia, comandò un gruppo di uomini d’armi che occupò Talamone, avamposto senese sul mar Tirreno.
Il 17 maggio 1386 fu eletto dal gran maestro dell’Ordine, Riccardo Caracciolo, priore di obbedienza romana, sostituendo ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Viareggio 1965). Dedito alla narrativa di genere, spaziando dal fantastico all'horror, dal giallo al noir, ha esordito nel 1996 con il romanzo Il buio sotto la candela, a questo [...] Sarà assente l’autore (2023). Nel 2019 ha scritto uno dei racconti dell'antologia Cinquanta in blu. Pubblicista, collabora con riviste e quotidiani quali Il Tirreno e La Repubblica, inoltre lavora come soggettista e sceneggiatore di serie televisive. ...
Leggi Tutto
SEGESTA (Αἴγεστα; Segesta)
Guido LIBERTINI
Ettore GABRICI
Antica città della Sicilia occidentale e precisamente della regione abitata dagli Elimi ai quali essa dovette la sua origine. I Greci, a eccezione [...] interna, ma non molto lontana dal mare, e infatti nei pressi dell'odierna Castellammare essa ebbe il suo emporium sul Tirreno. La storia della città è una serie di lotte coi popoli finitimi, specialmente coi Selinuntini, lotte dalle quali derivarono ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] Valentia, in Opere di assetto territoriale ed urbano, Roma 1995, pp. 7-33.
G.F. La Torre, Blanda e l’alto Tirreno cosentino in epoca repubblicana, in Klearchos, 38-39 (1996- 97), pp. 163-83.
A. Colicelli, Paesaggio rurale e trasformazioni economiche ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] facente parte di un territorio più vasto denominato Rocchetta di Camerino. Da questa località, posta sullo spartiacque Adriatico-Tirreno in un punto nevralgico per la viabilità e i commerci, l'attività degli organari si irradiò secondo le naturali ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Virginia, detta Florinda
Alice Bragato
RAMPONI (Ramponi Andreini), Virginia, detta Florinda. – Nacque il 1° gennaio 1583 a Genova.
Fin dai tempi di Francesco Bartoli (1781, pp. 13 e 38) si [...] (c. 7v). Luigi Rasi (1897), dal canto suo, cita le stanze di Francesco Ellio in lode dell’attrice, La Sirena del mar Tirreno (Milano 1612), come testimonianza «del casato vero di Virginia Andreini» (p. 149). In una supplica al senato di Genova del 4 ...
Leggi Tutto
gestazione di sostegno
loc. s.le f. Gestazione portata a termine da una donna per conto di un singolo o di una coppia.
• [tit.] La scelta di una «gestazione di sostegno» [testo] «La procedura che abbiamo [...] nascita delle figlie adottive, depositato all’anagrafe di Poggio, non è indicato il nome della madre naturale, una donna americana. (Tirreno, 6 gennaio 2013, Prato, p. 10) • Ci sono Luciano e Davide, sposati a New York, che coccolano i loro gemelli ...
Leggi Tutto
PELORITANI, Monti (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Costituiscono la sezione più orientale della catena settentrionale della Sicilia e sono così denominati dal Pelorus mons degli antichi, dal quale [...] che unisce la valle di questo fiume alle coste del Tirreno, passando per Novara. Dal M. Sereno all'estremità nord S. Andrea, sul Mare Ionio, ai capi Calavà e d'Orlando, sul Tirreno, le pieghe e le linee di cresta abbiano ben altra direzione (da SE ...
Leggi Tutto
tirreno
tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, sinon. letter. di etrusco (per es., nella...
tirreniano
agg. e s. m. [dal nome del mare Tirreno]. – In geologia, il più recente piano del pleistocene, caratterizzato, a differenza dei piani inferiori, da fauna calda; è per lo più rappresentato da terreni di facies litorale in giaciture...