- Ciclista svizzero (n. Wohlen bei Bern 1981). Intrapresa la carriera sportiva all'età di dodici anni, nel 1998 ha conquistato la medaglia d'oro nella prova a cronometro ai Mondiali juniores di Valkenburg, [...] Paris-Nice. Tra le sue vittorie successive: la Paris-Roubaix e il campionato mondiale a cronometro di Salisburgo (2006); la Tirreno-Adriatico, la Milano-Sanremo e la prova a cronometro delle Olimpiadi di Pechino (2008); la Paris-Roubaix (2010, 2013 ...
Leggi Tutto
VIVARA
S. Tusa
M. Marazzi
È la più piccola delle isole flegree (oggi unita a Procida grazie a un ponte costruito per il passaggio dell'Acquedotto Campano), che ha restituito importanti testimonianze [...] -micenee dall'isola di Vivara, ibid., p. 155 ss.; M. Marazzi, La più antica marineria in Occidente. Dossier sulle rotte commerciali nel basso Tirreno fino al golfo di Napoli nei secoli XVI-XV a.C., in DArch, s. III, VI, 1988, 1, pp. 5-12; G. Mammina ...
Leggi Tutto
Ciclista su strada italiano (n. Messina 1984). Si è fatto notare sin dagli esordi in categoria Allievi e in Under 23, per poi debuttare tra i professionisti nel 2005. Tra le vittorie riportate nel suo [...] a tappe; ha corso tra gli altri con la Liquigas-Cannondale e attualmente corre con la Trek-Segafredo. Nel 2012 ha vinto la Tirreno-Adriatico e si è classificato terzo alla Milano-Sanremo e al Tour de France, nel 2013 ha vinto il Giro d'Italia, nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le Repubbliche marinare
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul commercio grava in età medievale un duplice pregiudizio: [...] , invece, che risulta fin da principio determinante sia per la repubblica di Venezia sia per le emergenti città costiere del Tirreno, Pisa e Genova, la cui concorrenza sarà un altro fattore decisivo per il declino del XII secolo.
Venezia: dalla fuga ...
Leggi Tutto
Quintana, Nairo. – Ciclista su strada colombiano (n. Cómbita 1990). Professionista dal 2009, ha cominciato a gareggiare per i team colombiani Boyacá es para Vivirla prima e Colombia es Pasión-Café de Colombia [...] e giovani under 25. L’anno successivo Q. si è aggiudicato la maglia rosa al Giro d’Italia. Nel 2015 ha vinto la Tirreno-Adriatico ed è arrivato ancora una volta secondo al Tour de France, l'anno successivo ha vinto la Vuelta a España e nel 2017 ...
Leggi Tutto
Monte dell'Appennino Tosco-Romagnolo, che si erge tra il Casentino, il Mugello e la Romagna toscana al punto ove se ne distacca la breve catena del Pratomagno. Sorge a 35 km. a ENE. di Firenze, donde se [...] è il più alto di tutto l'Appennino Toscano a sud del Cimone e offre un panorama estesissimo dall'Adriatico al Tirreno. Ricordato da Dante e dal Boccaccio, è forse quello di più antica consacrazione letteraria. La sua notorietà deriva anche dal ...
Leggi Tutto
Genovesi, Fabio. – Scrittore italiano (n. Forte dei Marmi 1974). Ha esordito nella letteratura nel 2008 con il romanzo Versilia Rock City e nel 2012 ha scritto il saggio cult Morte dei Marmi. Il suo secondo [...] 2018), il libro per bambini Rolando del Camposanto (2019), Cadrò, sognando di volare (2020), Il calamaro gigante (2021) e Oro puro (2023). G. collabora con il Corriere della Sera, Vanity Fair e Il Tirreno e scrive anche per il cinema e per il teatro. ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] , 49; per Lesbo: Ellanico, fr. 121 M.; per la Caria: Suida s. v. Τερμέρλα κακά, ecc.). Tale generica e arbitraria identificazione di Tirreni e Pelasgi per il mondo egeo pregreco non è anteriore agli scrittori della fine del sec. V a.C., ed è erroneo ...
Leggi Tutto
Una delle regioni naturali e storiche della "Banda di dentro" nella Corsica, che comprende le pievi di Furiani, Biguglia, Borgo e Vescovato. Forma baluardo a ogni invasione che da oriente tenti penetrare [...] .
La ripida costiera, che domina lo Stagno di Biguglia e il delta del Golo, per la sua esposizione affacciata al Tirreno, è fertilissima, coltivata in basso a vigneti, oliveti ed orti, in alto rivestita da folti castagneti, avamposti di quelli della ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] uno del II sec. a.C., per un greco dell'età di Antioco era Opikòs ogni popolo dell'Italia antica che non fosse Tirreno o Messapo (Beloch). Polibio non fa menzione degli Osci (a meno che non li ritenesse sinonimo di Opici) che invece Strabone conosce ...
Leggi Tutto
tirreno
tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, sinon. letter. di etrusco (per es., nella...
tirreniano
agg. e s. m. [dal nome del mare Tirreno]. – In geologia, il più recente piano del pleistocene, caratterizzato, a differenza dei piani inferiori, da fauna calda; è per lo più rappresentato da terreni di facies litorale in giaciture...