FORCO (Φόρπυς, Phorcys)
Figlio, secondo la Teogonia esiodea, di Ponto e di Gea (secondo altre fonti, di Oceano e Teti), marito di Keto, padre delle Forcidi e dalle Gorgoni, tutte divinità e mostri marini. [...] e mitografica date le Sirene, Echidna, le Esperidi. L'importanza di questa figura, dall'etimo oscuro, è essenzialmente genealogica, mentre scarsa sembra la vera e propria parte mitica. In occidente, F. fu identificato con un dio del mare Tirreno. ...
Leggi Tutto
TENNA (lat. Tinna, A.T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
Fiume piceno a sud del Conero di cui la direzione e l'orientamento del bacino e del corso sono normali alla linea litoranea adriatica ovvero diretti [...] una cerchia dei Sibillini di quote superiori ai 2000 metri, con un unico e difficile valico idrotemico verso la Nera e il Tirreno, il Passo Cattivo, m. 1891. Il corso sorgivo ha termine a valle della gola profonda alla confluenza dell'Ambro e sotto ...
Leggi Tutto
LIMITAZIONE, COMPLEMENTO DI
Nell’analisi logica, il complemento di limitazione indica entro quali limiti o in quale ambito è valido ciò che la frase afferma.
È introdotto dalle preposizioni di, in, per, [...] a, relativamente a, in fatto di ecc.
Rc auto alle stelle: a Pistoia rincari doppi rispetto alla media («Il Tirreno»)
In fatto di cibi, mia sorella ed io abbiamo gli stessi gusti
Sono da considerare complementi di limitazione anche costruzioni ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggiero
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Palermo il 19 maggio 1778, morto a Malta il 2 maggio 1863. Entrato (1791) all'Accademia di marina di Napoli, ne uscì guardiamarina; prese parte [...] dal 1796) alfiere di vascello fu della squadra comandata dal Caracciolo, incaricata di dar la caccia ai Barbareschi che infestavano il Tirreno. Seguì la corte borbonica a Palermo, e il 26 aprile fu promosso tenente di vascello al comando della Lipari ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] due anni. Era in corso la terza guerra veneto-genovese, fatta di duri scontri e devastazioni in un’area che spaziava dal Tirreno all’Adriatico, all’Egeo. Pisani ebbe modo di distinguersi con l’attacco portato a una galera genovese nelle acque di Samo ...
Leggi Tutto
GANZIRRI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Piccolo abitato, frazione del comune di Messina, a 9 km. da questa città. È nell'ambito della Punta del Faro, sul versante dello Stretto, ai piedi del colle [...] il Pantano Grande, di forma oblunga, con lo Stretto, l'altro, il Pantano Piccolo, quasi circolare e più profondo, col Mar Tirreno. Tali comunicazioni sono state di recente migliorate allo scopo di rendere più utili i due laghi, dove la pesca tiene ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Bretti
Claudio Sabbione
I bretti
Popolazioni italiche (gr. Βρέττιοι; lat. Bruttii) che nel IV e III sec. a.C. formarono nella Calabria settentrionale e centrale una [...] , con la denominazione Bruttii (usata sempre al plurale); limite settentrionale fu considerato il corso del fiume Lao, verso il Tirreno, e quelli del Sybaris (Coscile) e del Crati, verso lo Ionio (così in Plinio). Precedenti denominazioni usate dai ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pisa (29,3 km2 con 6928 ab. nel 2007), al margine meridionale della bonifica del prosciugato Lago di B. (o di Sesto), che raccoglieva le acque sorgive e superficiali provenienti [...] , poteva raggiungere i 100 km2. La bonifica, più volte tentata, fu compiuta verso la metà del 19° sec., mediante lo scavo di un canale lungo 26 km che, sottopassando l’Arno con un sifone, raggiunge direttamente il Mar Tirreno al Calambrone (Livorno). ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] tecnico centro-italico (Plin., Nat. hist., XXXV, 16).
Tra l'VIII e la metà del VI sec. a.C. il Mar Tirreno è interessato dal fenomeno della «talassocrazia» etrusca (Dion. Hal., I, 11) ma anche dal diretto controllo etrusco sia sulla Campania interna ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] e lo occupano a partire dal 525-520 a.C.; in questo periodo essi hanno il monopolio sulle rotte del medio e alto Tirreno e gli insediamenti in Versilia e la fondazione di Pisa alla foce dell'Arno assicuravano loro i commerci con la Liguria e la ...
Leggi Tutto
tirreno
tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, sinon. letter. di etrusco (per es., nella...
tirreniano
agg. e s. m. [dal nome del mare Tirreno]. – In geologia, il più recente piano del pleistocene, caratterizzato, a differenza dei piani inferiori, da fauna calda; è per lo più rappresentato da terreni di facies litorale in giaciture...