BEGUINOT, Augusto
Enrico Tortonese
Nacque a Paliano (Frosinone) il 17 ott. 1875, dal medico chirurgo Pompeo, discendente da un ufficiale napoleonico originario della Borgogna che, dopo la caduta di [...] l'anatomia dei genere Romulea.In questo periodo, compiva vaste esplorazioni botaniche nel Lazio e in diverse isole del Tirreno, con il marchese G. Doria, allora presidente della Società geografica italiana e metenate di naturalisti e geografi. Queste ...
Leggi Tutto
MASSA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Ubaldo FORIMENTINI
Città della Toscana, già capitale del ducato di Massa e Carrara (onde il nome di Massa Ducale col quale viene anche designata [...] Alpi Apuane sulle rive del Frigido, dove il fiume per un'angusta gola sbocca nel piano, a soli 5 km. dalla costa del Tirreno. La città, che nel centro urbano conta circa 20.000 ab., risulta costituita di due parti distinte: una, addossata all'antico ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] costa assunsero naturalmente un ruolo centrale nel mondo culturale e politico caratterizzato dalla civiltà villanoviana. Affacciati sul Tirreno, ed aperti perciò al contatto con le numerose e varie rotte commerciali che vi giungevano dal Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Sorga
Adolfo Cecilia
Fiume della Francia di sud-est, di breve corso.
Nasce dai monti di Valchiusa, e a Bédarrides si getta nell'Ouvèze, che a sua volta affluisce nel Rodano nei pressi di Sourges, località [...] apud Avinionem "; Buti: " è uno fiume che è al principio della Provenza et entra in Rodano, e Rodano lo porta poi nel mare Tirreno "), e se ne serve, in Pd VIII 59, per indicare i limiti occidentale e nord-occidentale della Provenza (v.) che, nella ...
Leggi Tutto
Antica popolazione italica, abitante nell’estremità meridionale del Lazio sulle rive del Liri (capitale odierna Sessa Aurunca). Gruppo latino-falisco (Protolatini), di origine indoeuropea e con una economia [...] a.C., ma furono sottomessi nel 4° sec. a.C.
Danno nome ai Monti Aurunci, gruppo montuoso del Subappennino tirrenico, situato fra il Tirreno e il Liri-Garigliano. Si collega a O ai Monti Ausoni (➔), con i quali ha comuni i caratteri geologici, pur ...
Leggi Tutto
SALARIA, VIA
Giuseppe Lugli
È ignota l'origine di questa strada che conduceva da Roma a Castrum Truentinum (Porto d'Ascoli) sul Mare Adriatico, valicando l'Appennino sotto il M. Terminillo e attraversando [...] agevolare il trasporto del sale: dal Mare Adriatico, per i popoli che guardavano il versante orientale dell'Appennino, dal Mar Tirreno per quelli della bassa Sabina; in tal caso la meta ultima doveva essere il litorale presso la foce del Tevere, dove ...
Leggi Tutto
MASSA e CORSICA, Marchesi di
Ubaldo Formentini
Con la quadripartizione del patrimonio obertengo, avvenuto nei primi del sec. XI (v. lunigiana), la linea primogenita, rappresentata negli atti divisorî [...] le tenute in comitato pisano e volterrano, sì che gli adalbertini, padroni delle basi navali della Liguria e dell'alto Tirreno, da Genova a Portovenere e a Porto Pisano, esercitarono, a preferenza degli altri rami, l'ufficio militare-marittimo della ...
Leggi Tutto
Evans, Cadel
Evans, Cadel. ‒ Ciclista australiano (n. Katherine 1977). Specializzatosi nelle corse su strada e diventato professionista nel 2001, nel 2007 e nel 2008 è giunto secondo nella classifica [...] Mendrisio, in Svizzera. Il suo anno migliore è il 2011, durante il quale si è imposto nel Tour de Romandie, nella Tirreno-Adriatico e soprattutto nel Tour de France. Personaggio di grande carica umana, da molti è ritenuto un simbolo della passione e ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] con opportune determinazioni: Mare Caribico; Mar Giallo; Mar Mediterraneo, a sua volta suddiviso in più mari (Mare Adriatico, Mar Tirreno ecc.). La differenziazione di questi m. è più o meno marcata secondo l’estensione della zona di contatto con l ...
Leggi Tutto
Libero comune che si affermò come potenza navale e commerciale a partire dalla fine dell'11° secolo.
La rivalità con pisa e venezia
La R. di G. si trovò presto a contendere l'egemonia sul mare a Pisa [...] alla fine del 13° sec.: fu la battaglia della Meloria (1284) a segnare la definitiva supremazia della R. di G. sul Tirreno. Il conflitto con Venezia, invece, durò sino al 14° sec., quando i genovesi, nel 1379, si impadronirono di Chioggia, arrivando ...
Leggi Tutto
tirreno
tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, sinon. letter. di etrusco (per es., nella...
tirreniano
agg. e s. m. [dal nome del mare Tirreno]. – In geologia, il più recente piano del pleistocene, caratterizzato, a differenza dei piani inferiori, da fauna calda; è per lo più rappresentato da terreni di facies litorale in giaciture...