Famiglia di Radiolarî Feodarî (latino scientifico Challengerida J. Murray 1876), così chiamati perché trovati in abbondanza durante la spedizione della nave "Challenger" (v.). Hanno un guscio ovale o lentiforme, [...] , con sottili pori e un'apertura circondata più o meno da prolungamenti o spine (non lunghi né articolati) che ornano per lo più anche altre parti del guscio stesso. Parecchie specie si raccolgono anche nel Tirreno, nelle pesche di profondità. ...
Leggi Tutto
Manfellotto, Bruno. – Giornalista italiano (n. Napoli 1949). Ha cominciato la sua carriera a Paese Sera negli anni Settanta occupandosi di economia, è poi passato a Panorama negli anni Ottanta trattando [...] per L’Espresso, dove ha ricoperto il ruolo di vicedirettore (1995-2000), e dopo aver diretto la Gazzetta di Mantova e Il Tirreno, è tornato al settimanale come direttore (2010-14). Per il suo lavoro ha ricevuto diversi riconoscimenti e nel 2003 ha ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bologna nel 188. Si mise dapprima alla scuola di Giovanni Fattori, poi si perfezionò con Nino Costa, ma poco s'indugiò nella scuola, fra i modelli, e fino dai primi anni andò all'aria libera [...] vero nella pienezza della luce e della vita. Le visioni della terra e del mare, della sua villetta di Bonanda, fra il Tirreno e i dolci colli di ulivi, costituiscono i soggetti che il D. ritrae instancabilmente, con meditata, larga pennellata che si ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Aimone di, duca di Spoleto e, poi, d'Aosta (XXX, p. 956)
Enzo PISCITELLI
Promosso contrammiraglio nel 1936 e ammiraglio di divisione nel 1937, fu destinato a Pola come comandante militare marittimo [...] e di Danimarca. Ammiraglio di squadra, durante la seconda Guerra mondiale fu comandante in capo del dipartimento marittimo dell'alto Tirreno. Il 18 maggio 1941 fu designato, col nome di Tomislav, re di Croazia, ma non assunse mai la corona.
Morto ...
Leggi Tutto
Serchio
Adolfo Cecilia
Fiume della Toscana, che si forma, nei pressi di Piazza al S., dalla confluenza di due torrenti, il S. di Soraggio e il S. di Granolazzo.
La gran parte del corso (111 km) si svolge, [...] e Appennino; si volge a sud quando punta verso la piana di Lucca. Passa nei pressi della città, e va a sfociare nel Tirreno, tra la macchia di Migliarino e San Rossore.
È nominato, nell'invettiva contro Lucca, in If XXI 49, ove i demoni ricordano a ...
Leggi Tutto
Comune dell’Umbria (212,4 km2 con 110.003 ab. nel 2020, detti Ternani), capoluogo di provincia. La città è situata a 130 m s.l.m. al margine orientale della conca alluvionale omonima percorsa dal fiume [...] conca stessa, è sempre stata crocevia per i collegamenti in senso NS, assicurati dalla via Flaminia, e OE (Tirreno-Adriatico). I notevoli insediamenti produttivi (in primo luogo, settori siderurgico, meccanico e chimico) sorti nel suo territorio fin ...
Leggi Tutto
bomba d'acqua
bomba d’acqua loc. s.le f. Violento temporale, precipitazione piovosa improvvisa e intensa.
• «Se in una determinata zona arriva una bomba d’acqua possiamo forse prevederla in anticipo, [...] acqua sono fenomeni meteorologici che possiamo prevedere con un anticipo di due-tre ore» (Giampiero Maracchi intervistato da Mario Lancisi, Tirreno, 7 ottobre 2009, p. 3, Primo Piano) • Sono notizie di questi giorni il ciclone senza precedenti che ha ...
Leggi Tutto
adimare
Federigo Tollemache
. Parasinteto verbale, con due occorrenze. In Pd XXVII 77 Adima / il viso e guarda come tu se' vòlto, è costruito attivamente e vale " volgere in giù " l'occhio. In Pg XIX [...] , la quale, con corso torrentizio, scende a valle e, dopo avere unito le sue acque a quelle del Penna, sbocca nel Tirreno tra Sestri e Chiavari. In entrambi i casi a., ardita creazione dantesca, rende efficacemente l'idea della velocità dell'azione a ...
Leggi Tutto
TIRIOLO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese della Calabria, in provincia di Catanzaro, a 668 m. s. m., a O. di una caratteristica formazione di calcari dolomitici giurassici (il monte di Tiriolo, [...] tra i fiumi Amato e Corace. Lo attraversa, in uno dei suoi tratti più alti e pittoreschi (panorama sui due mari Ionio e Tirreno), la strada statale n. 19 (Napoli-Cosenza. Catanzaro Marina) che, a 300 m. a S. dell'abitato, si dirama a O. nella statale ...
Leggi Tutto
NICOTERA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Piccola città calabrese in provincia di Catanzaro, sulle pendici meridionali del Poro. Indicata già come statio nell'itinerario di Antonino (sec. IV d. C.), [...] sec. XVIII, intorno a cui sorse l'abitato odierno a 205 m. s. m. A 3 km., ove fu già, sul Tirreno, un emporium ricordato da Strabone, è la Marina, sorta dopo il 1783, in terreno archeologicamente assȧi interessante, con popolazione di agricoltori e ...
Leggi Tutto
tirreno
tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, sinon. letter. di etrusco (per es., nella...
tirreniano
agg. e s. m. [dal nome del mare Tirreno]. – In geologia, il più recente piano del pleistocene, caratterizzato, a differenza dei piani inferiori, da fauna calda; è per lo più rappresentato da terreni di facies litorale in giaciture...