• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
811 risultati
Tutti i risultati [811]
Storia [167]
Biografie [175]
Geografia [126]
Europa [123]
Italia [121]
Archeologia [104]
Arti visive [84]
Storia per continenti e paesi [42]
Letteratura [33]
Religioni [23]

POLLINA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLINA (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Palermo, da cui dista 89 km. Sorge a 763 m. s. m., a poco più di 3 chilometri dalla costa del Tirreno e a circa 2 dal fiume, che ora [...] ne porta il nome e che è l'antico Monale. L'abitato è in bella posizione, con larga vista sul mare e sulle pendici settentrionali delle Madonie. La posizione, naturalmente forte, fu utilizzata nel Medioevo; ... Leggi Tutto

PATTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PATTI (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Cittadina della provincia di Messina, distante da questa circa 76 km. Sorge a 153 m. s. m. e a 2 km. dall'ampia insenatura del Tirreno che ne porta il nome: [...] ha edifizî decorosi, buone strade e una bella piazza, ov'è la cattedrale trecentesca, eretta sulla più antica, normanna, arricchita di marmi e di stucchi nel 1772 e nel 1824. Fosse o no un castello della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATTI (1)
Mostra Tutti

Adriatico, Mare

Enciclopedia on line

Settore del Mar Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Deriva il nome da Adria, ma i romani lo chiamavano anche Mare Superum (Mare Inferum era il Tirreno). [...] Comunica col Mediterraneo per il canale di Otranto. È lungo ca. 800 km e largo da 90 a 220 km. Nel Pliocene l'A. copriva buona parte della pianura del Po; il progressivo sollevamento (tuttora in corso) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: PENISOLA BALCANICA – VALLI DI COMACCHIO – MAR MEDITERRANEO – CANALE D'OTRANTO – ISOLA DI LAGOSTA

Ogliastra

Enciclopedia on line

Ogliastra Regione storico-geografica della Sardegna centro-orientale; dal 2005 costituisce una provincia (1854 km2 con 58.019 ab. nel 2008; suddivisa in 23 comuni); capoluoghi Lanusei e Tortolì. Si affaccia a E [...] sul Mar Tirreno e confina a nord-ovest con la provincia di Nuoro e a sud-ovest con la provincia di Cagliari. A eccezione delle plaghe alluvionali di Tortolì e di Bari Sardo, è prevalentemente montuosa, specie nell’interno (Monti del Gennargentu), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MAR TIRRENO – FLUMENDOSA – BARI SARDO – SARDEGNA – LANUSEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ogliastra (1)
Mostra Tutti

Lagni Regi

Enciclopedia on line

(o Regi Lagni) Grandiose opere di bonifica eseguite nella parte della Pianura Campana compresa tra il basso Volturno, i Monti Tifatini, i contrafforti del Matese e del Partenio, il Vesuvio, i Campi Flegrei [...] e il Tirreno. I primi lavori, eseguiti per regolarizzare le acque del Clanio che stagnavano nella pianura, risalgono al 1539 e furono condotti a termine nel 1616. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO
TAGS: PIANURA CAMPANA – MONTI TIFATINI – CAMPI FLEGREI – VOLTURNO – VESUVIO

LIGURE, MARE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGURE, MARE (A. T., 24-25-26) Giovanni Platania È quella parte del Mediterraneo che bagna la costa italiana dal confine francese alla Toscana. Esso comunica col Mare Balearico per l'ampia bocca tra [...] in Spagna. Lo stabilimento del porto è tra 8h e 9h (meridiano dell'Etna). La corrente litorale segue l'andamento della costa: proviene dal Tirreno movendo verso N. e NO. lungo la costa della Toscana e volge poi verso O. e SO. nel Golfo di Genova, con ... Leggi Tutto

Imera

Enciclopedia on line

Nome di due fiumi della Sicilia. Quello meridionale è detto anche Salso (➔). Quello settentrionale, o Fiume Grande (lungo 32 km; bacino imbrifero di 344 km2), nasce alla sella di Xireni, nella catena delle [...] Madonie, e sfocia nel Tirreno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: SICILIA – MADONIE – TIRRENO – SALSO

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] d’acqua, dei quali il 31% spetterebbe al sistema del Po, il 32% agli altri fiumi adriatici, il 26% a quelli liguri e tirrenici, appena il 4% a quelli ionici e il 7% ai fiumi delle isole. I regimi glaciale e nivale, propri dei corsi d’acqua alimentati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

GALLURA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLURA (A. T., 27-28-29) Raimondo Bacchisio MOTZO Enrico BESTA La regione più settentrionale della Sardegna, limitata a O. dal corso inferiore del Coghinas, a N. dal mare delle Bocche di Bonifacio, [...] Coghinas, diventa poi alta e rocciosa; dal Capo Testa alla Punta dei Pedrami la costa guarda generalmente a NE. e verso il Tirreno, ed è la più incisa della Sardegna, e può dirsi di tutta l'Italia, con le caratteristiche profonde insenature a rías ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLURA (2)
Mostra Tutti

CECINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola città della Maremma Toscana, nella provincia di Livorno, posta lungo la Via Aurelia, sulla riva sinistra del fiume omonimo, a 3 km. dalla sua foce nel Tirreno. Cecina sorse con la bonifica del [...] territorio adiacente iniziata nella prima metà del sec. XIX. Sotto il granducato mediceo costituì una vasta tenuta di caccia, che Francesco di Lorena concesse in fitto al marchese Carlo Ginori, onde il ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI LORENA – CARLO GINORI – VIA AURELIA – LEOPOLDO II – BIBBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECINA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 82
Vocabolario
tirrèno
tirreno tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, sinon. letter. di etrusco (per es., nella...
tirreniano
tirreniano agg. e s. m. [dal nome del mare Tirreno]. – In geologia, il più recente piano del pleistocene, caratterizzato, a differenza dei piani inferiori, da fauna calda; è per lo più rappresentato da terreni di facies litorale in giaciture...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali