• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
224 risultati
Tutti i risultati [224]
Storia [37]
Biografie [35]
Geografia [19]
Archeologia [25]
Europa [20]
Italia [17]
Arti visive [13]
Diritto [13]
Sport [11]
Geologia [9]

PALUMBO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALUMBO, Giuseppe Marco Gemignani PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola. Seguendo le orme del padre, [...] destinato ad altre navi borboniche che operavano prevalentemente nel Tirreno e nel Mediterraneo centrale e il 26 ottobre 1859 per prendere parte alla terza guerra d’indipendenza operando in Adriatico. Egli fu presente alla battaglia di Lissa del 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Chiesa, Stato della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Chiesa, Stato della Silvia Moretti Il potere temporale dei papi Lo Stato della Chiesa, il cui sovrano è il papa, si è formato in Italia centrale tra il 6° e l'8° secolo d.C. ed è durato fino al 1870. [...] : per costruire un'Italia unita bisognava infatti smembrare lo Stato della Chiesa che attraversava l'Italia centrale dal Tirreno all'Adriatico. Il 20 settembre 1870 i primi reparti di bersaglieri del governo italiano entravano a Roma attraverso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – COSTITUZIONI EGIDIANE – BRECCIA DI PORTA PIA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiesa, Stato della (2)
Mostra Tutti

Lauretum

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Lauretum Francesco Bausi È una raccolta di carmi latini di ventuno autori in lode e in onore di Lorenzo de’ Medici il Giovane, stampata in un volumetto privo di note tipografiche, ma uscito probabilmente [...] dal papa nell’agosto 1515, di gonfaloniere della Chiesa, in quanto lo Stato pontificio si estendeva dal Tirreno all’Adriatico. La Sylva, dunque, salutava probabilmente il conferimento a Lorenzo dei due titoli di capitano generale della Repubblica ... Leggi Tutto
TAGS: MADELEINE DE LA TOUR D’AUVERGNE – REPUBBLICA FIORENTINA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – LORENZO DE’ MEDICI – STATO PONTIFICIO

INGHIRAMI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGHIRAMI, Giovanni Giuseppe Monaco Nacque a Volterra il 26 apr. 1779 da Niccolò, patrizio volterrano, e da Lidia Venuti, nobile cortonese. Rimasto orfano di padre a soli sette anni, entrò nel collegio [...] una nuova campagna nella Maremma toscana, da cui scaturì l'ipotesi di una differenza di livello tra il mare Tirreno e il mare Adriatico. In difesa di questa sua ipotesi l'I. pubblicò (1818-23) numerose lettere nel periodico di Zach Correspondance ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – FERDINANDO III DI LORENA – STRUMENTO DEI PASSAGGI – ACCADEMIA DI BERLINO – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHIRAMI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

SICELIOTI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SICELIOTI, Vasi dell'anno: 1973 - 1997 SICELIOTI , Vasi (v. s 1970, p. 716) F. Giudice Nuove attribuzioni e il problema dei rapporti tra officine campane e siceliote costituiscono i temi principali [...] l'alto Adriatico. Questa apertura della produzione siceliota al mercato italiota (bruzio, campano e adriatico) non deve MEFRA, XCII, 1980, pp. 833- 834; G. Colonna, La Sicilia e il Tirreno nel V e IV secolo, in Kokalos, XXVI- XXVII, 1980-1981, p. 177 ... Leggi Tutto

mare

Enciclopedia Dantesca (1970)

mare Il termine ricorre spesso in senso proprio, e con valore generico: Rime LII 4 un vasel, ch'ad ogni vento / per mare andasse, e CIII 19; Cv III XV 16 e IV XII 7 (in traduzioni dalla Bibbia e da Boezio); [...] da Aronta, che ne' monti di Luni, dove ronca / lo Carrarese... / ebbe tra' bianchi marmi la spelonca (If XX 51); l'Adriatico e il Tirreno, insieme, quelli in cui Tronto e Verde... sgorga (Pd VIII 63). Al Mar Rosso si allude in Pg XVIII 134 e Pd XXII ... Leggi Tutto

gruppo editoriale

Lessico del XXI Secolo (2012)

gruppo editoriale locuz. sost. m. – Gruppo di aziende che opera nell'editoria, sia di informazione sia libraria. La locuzione gruppo mediatico rende meglio il fatto che spesso queste aziende sono attive [...] nazionale La Repubblica e 17 quotidiani locali fra i quali Il Tirreno, la Nuova Sardegna, Il Mattino di Padova, Il Messaggero come Il Messaggero, Il Mattino di Napoli, il Corriere Adriatico (acquistato nel 2004), Il Gazzettino (acquistato nel 2006) ... Leggi Tutto

BAVASTRO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAVASTRO, Giuseppe (Capitan Bavastro) Mariano Gabriele Nato a San Pier d'Arena (Genova) il 27 maggio 1760 da Michele e da Geronima Parodi, sin dall'infanzia si trasferì con la famiglia a Nizza; da qui, [...] , una unità più grande e meglio armata della precedente. Successivamente operò in Adriatico, di base in Ancona, con lo sciabecco Massena e con due altri, trabaccoli (1805), é nel Tirreno, di base a Napoli, con la corvetta Fama (1806). Sempre nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – STRETTO DI GIBILTERRA – AMERICA MERIDIONALE – SAN PIER D'ARENA – GUERRA DI CORSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAVASTRO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Liri-Garigliano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Liri-Garigliano Adolfo Cecilia Fiume che per 120 Km ha il nome di L. e negli ultimi 38 Km prende il nome di G.; nasce dai Monti Simbruini e sfocia nel golfo di Gaeta a sud-sudest di Minturno. Il suo [...] , il cui confine settentrionale corre approssimativamente lungo la linea congiungente le foci del L.-G. e del Tronto, una sul Tirreno, l'altra sull'Adriatico, come ben risulta in Pd VIII 63 e quel corno d'Ausonia che s'imborga / di Bari e di Gaeta ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI SICILIA – PIETRO ALIGHIERI – MONTI SIMBRUINI – MARCA DI ANCONA – RIPATRANSONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liri-Garigliano (2)
Mostra Tutti

ROCCA SAN FELICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROCCA SAN FELICE M. Napoli Santuario di mefite. - Comune della provincia di Avellino nel territorio del quale, nella valle dell'Ansanto, trovasi un cratere semispento ed un laghetto ribollente con sorgenti [...] dell'Apulia, e ciò è comprensibile, avendo avuto l'Irpinia, anche in età precedenti, funzioni mediatrici tra l'Adriatico ed il Tirreno. Pertanto la posizione geografica e, molto probabilmente, l'origine stessa del culto della Mefite fecero sì che il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 23
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
dipartiménto¹
dipartimento1 dipartiménto1 s. m. [der. di dipartire; nei sign. mod., dal fr. département, der. di départir «spartire»]. – 1. ant. Divisione, spartimento. 2. a. Divisione di un territorio a fini amministrativi: i d. della Repubblica Cisalpina;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali