SIBILLINI, Monti (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
, Una delle sezioni più importanti, per altezza media e per quote massime, dell'Appennino, che fa parte della grande piega marchigiana (Catena del [...] S. Vicino) e funge da spartiacque fra il vicino Adriatico, cui vanno il Tennacola, il Tenna, l'Aso e il Tronto, e il più lontano Tirreno, cui le acque vanno raccolte nel bacino del Tevere. I Sibillini si presentano come un serrato formidabile ...
Leggi Tutto
SQUADRA
Federico Castracane
. È un complesso organico di navi da guerra di vario tipo, costituito in modo da poter operare in mare.
Una squadra rappresenta spesso l'intera forza della marina di un [...] una in Mediterraneo (1ére escadre) e una in Atlantico (2éme escadre); l'Italia, una nell'Alto Tirreno (1ª squadra) e una nell'Ionio e nel Basso Adriatico (2ª squadra).
Aeronautica. - La squadra aerea è in Italia la maggiore unità organica dell'armata ...
Leggi Tutto
MAESTRO (o maestrale)
Leonardo Martinozzi
Con tale nome viene indicato un vento che proviene generalmente da NO. Dal punto di vista della genesi (che meglio della direzione caratterizza un vento), come [...] orientatrice della catena delle Alpi e degli Appennini sui versanti del Golfo del Leone, dell'alto e medio Tirreno, e del medio e basso Adriatico rispettivamente, di modo che in molte regioni la frequenza di venti di maestro è superiore a quella che ...
Leggi Tutto
PISANI, Niccolò
Guido Almagià
Ammiraglio veneziano del sec. XIV (non si conoscono le date di nascita e di morte), che si segnalò particolarmente nella terza guerra tra Veneziani e Genovesi (1350-1355) [...] a Niccolò, che nell'estate del 1353 si portò nel Tirreno per partecipare con la squadra aragonese all'attacco di Alghero quella genovese di Paganino Doria, che invece si diresse in Adriatico. Il P. pensò di attirare i Genovesi ad un combattimento ...
Leggi Tutto
POSTUMIA, VIA
Giuseppe Lugli
Ebbe questo nome una lunga via romana che univa il mare Tirreno, da Genova, col mare Adriatico, a Iulia Concordia. Non tutto il percorso, però, va ritenuto come opera del [...] console P. Postumio Albino (147 a. C.), che ne è indicato come il costruttore: sembra infatti che egli abbia lastricato solo il tratto fra Dertona (Tortona) e Genova, in cui è stata rinvenuta un'iscrizione ...
Leggi Tutto
TENNA (lat. Tinna, A.T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
Fiume piceno a sud del Conero di cui la direzione e l'orientamento del bacino e del corso sono normali alla linea litoranea adriatica ovvero diretti [...] con un unico e difficile valico idrotemico verso la Nera e il Tirreno, il Passo Cattivo, m. 1891. Il corso sorgivo ha termine Porto S. Giorgio-Amandola, che porta direttamente dall'Adriatico al piede settentrionale dell'alta sezione dei Sibillini.
...
Leggi Tutto
MAMELI, Giorgio
Camillo Manfroni
Padre di Goffredo (v.), nacque a Cagliari di nobile famiglia sarda nel 1798. Amante del mare, si arruolò ancora fanciullo come mozzo nella marina del re di Sardegna [...] parte a varî scontri con gli sciabecchi barbareschi che infestavano il Tirreno. In uno di questi fatti d'armi diede prova di in sospetto delle alte autorità militari, e nella campagna dell'Adriatico (1848-49) egli venne in contrasto politico con l' ...
Leggi Tutto
SAN VICINO, Monte (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
Tipica cima conica, mesozoico-calcarea, che s'innalza a 1485 m. s. m., al centro della lunga ruga appenninica orientale delle Marche, cui dà nome: [...] dà le sorgive del Musone. L'estremo sud della catena del San Vicino, i Sibillini, è linea idrotemica fra Tirreno e Adriatico. Da Albacina (240 m. s. m.), stazione sulla Roma-Ancona, un'ardita strada turistica, conduce al villaggio della Porcarella ...
Leggi Tutto
THOLOSANO di VALGRISANCHE, Edoardo, barone
Guido Almagià
Ammiraglio, nato a Fossano il 19 giugno 1808, morto a Torino il 22 aprile 1887. Entrato alla R. Scuola di marina nel 1820, partecipò nel 1825, [...] Emanuele, durante la guerra del 1859 ebbe il comando della divisione sarda, e, insieme con unità francesi, diresse in Adriatico per bloccare gli Austriaci. Ma mentre stava per iniziarsi l'azione contro Venezia, cessarono le ostilità e la divisione ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] proiezione dell'interesse commerciale di Cartagine verso il Tirreno e l'area centrale della penisola italica tra Sfinge dal nuovo Tempio Dorico di Cirene, in Dal Mediterraneo all'Adriatico nell'età dei Kouroi. Convegno Internazionale (Osimo - Urbino, ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
dipartimento1
dipartiménto1 s. m. [der. di dipartire; nei sign. mod., dal fr. département, der. di départir «spartire»]. – 1. ant. Divisione, spartimento. 2. a. Divisione di un territorio a fini amministrativi: i d. della Repubblica Cisalpina;...