Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] con opportune determinazioni: Mare Caribico; Mar Giallo; Mar Mediterraneo, a sua volta suddiviso in più mari (Mare Adriatico, Mar Tirreno ecc.). La differenziazione di questi m. è più o meno marcata secondo l’estensione della zona di contatto con ...
Leggi Tutto
Regione fisica e storica dell’Italia centrale, estesa sulla sinistra del basso corso del Tevere a monte di Roma. In epoca romana, almeno fino al 3°-4° sec. d.C., corrispondeva al territorio abitato dagli [...] sulla valle del Tevere e più esposta all’influenza del Tirreno, mentre in quella orientale, più elevata e accidentata, ambiente falisco-capenate ed etrusco e affinità con quello medio-adriatico e piceno; i dati restituiscono l’immagine di un’ ...
Leggi Tutto
Massiccio calcareo dell’Appennino Campano, culminante nel M. Miletto (2050 m). Ricco di fenomeni carsici, è limitato nettamente dai fiumi Volturno a SO, Calore a S, Tammaro a E, Biferno a NE: invia, quindi, [...] le acque sia al Tirreno sia all’Adriatico. Le pendici, alquanto ripide, sono ricoperte da foreste e pascoli. Centro principale è Piedimonte Matese.
Il Lago del M. d’origine carsica occupa, nella parte mediana, a circa 1000 m s.l.m., parte del fondo ...
Leggi Tutto
Valico dell’Appennino Campano (697 m), spartiacque tra l’alta valle dell’Ofanto (Adriatico) e quella del Sele (Tirreno). Vi convergono le statali n. 7 (Appia) e n. 91 (della Valle del Sele), che dall’Irpinia [...] portano alla Puglia e al Salernitano ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] fu ripresa fra lui e Ottaviano nel 38. Ottaviano armò due flotte, una nell'Adriatico e una nel Tirreno, per un duplice attacco alla Sicilia. La flotta tirrenica con Calvisio Sabino vinse a Cuma, ma Ottaviano, mosso da Taranto con l'altra flotta ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] VII a. C., degli Ateniesi sul commercio dell'Adriatico al tempo di Lisia. Una delle linee meglio identificate annuali del presidente della Federazione fascista armatori navi a carico del Tirreno alla assemblea generale, 1927-31; Lega delle Nazioni, R ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] a quest'uopo servivano forse certe crocette sparse appunto soprattutto nell'aperto Tirreno e nel mare a O. della Sardegna e della Corsica (non si trovano, ad es., nell'Adriatico), crocette che sono sempre accuratamente ad angolo retto, e con costante ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] degli alti comandi sono La Spezia (Dipartimento marittimo Alto Tirreno), Napoli (Basso Tirreno, comprendente le grandi isole), Taranto (Ionio e Basso Adriatico) e Venezia (Alto Adriatico).
Organizzazione del comando. - L'organizzazione centrale della ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] Comandi autonomi. I Comandi di Dipartimento hanno sede a La Spezia (Dip. Alto Tirreno), Napoli (Dip. Basso Tirreno), Taranto (Dip. dello Ionio) e Ancona (Dip. dell'Adriatico). Le sedi dei Comandi militari marittimi autonomi sono a La Maddalena (C.do ...
Leggi Tutto
PISCICOLTURA
Gustavo BRUNELLI
Giampietro BRUNELLI
Gioacchino MANCINI
. È l'arte di allevare il pesce, sia in peschiere artificiali, sia seminandolo in bacini naturali per introdurvi nuove specie [...] Nilo, e anche in Grecia, in Beozia, in Tracia sul lago Copaide, in Sicilia, e lungo le coste d'Italia, nel Tirreno e nell'Adriatico e anche nella Gallia Narbonese e sulle coste dell'Africa. Nel Lazio, uno dei più grandi allevatori di pesci fu Licinio ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
dipartimento1
dipartiménto1 s. m. [der. di dipartire; nei sign. mod., dal fr. département, der. di départir «spartire»]. – 1. ant. Divisione, spartimento. 2. a. Divisione di un territorio a fini amministrativi: i d. della Repubblica Cisalpina;...