I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] leggi scritte alla metà del VII sec. a.C. Nel primo quarto del VI sec. a.C. l’espansione sul versante tirrenico portò alla fondazione delle subcolonie di Hipponion (Vibo Valentia), Medma (Rosarno) e più tardi di Metauros (Gioia Tauro). Poco dopo la ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] . N. si affermò ben presto rispetto al vecchio centro e assunse un ruolo di primo piano nella gestione dei traffici tirrenici, sostituendosi alla madrepatria in declino e intrattenendo stretti rapporti con Atene. Nella seconda metà del V sec. a.C. vi ...
Leggi Tutto
tirrenico
tirrènico agg. [dal nome del mare Tirreno; cfr. lat. Tyrrhenĭcus, gr. Τυρρηνικός, propr. «etrusco»] (pl. m. -ci). – Del mare Tirreno: la riviera, la costa t.; il versante t. dell’Appennino. Linea t. (o assol. la Tirrenica s. f.),...
tirreniano
agg. e s. m. [dal nome del mare Tirreno]. – In geologia, il più recente piano del pleistocene, caratterizzato, a differenza dei piani inferiori, da fauna calda; è per lo più rappresentato da terreni di facies litorale in giaciture...