Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] dell’Appennino Settentrionale, compreso fra la linea di costa ligure-tirrenica (incluso un nutrito gruppo insulare, definito Arcipelago Toscano), a O, e la linea spartiacque di tale sezione dell’Appennino, a NE; al di là di quest’ultima linea ...
Leggi Tutto
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nelle province di Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa, Pistoia, Prato e Siena, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, passito, vendemmia tardiva e novello, tutte ottenute da uve provenienti ... ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale, con capoluogo Firenze.
Medioevo
La Tuscia (da cui Tuscania e T.), il cui nome divenne ufficiale con l’ordinamento dioclezianeo, nel 5° sec. seguì la sorte delle altre parti d’Italia: devastata dagli alamanni, fu poi sotto il dominio di Odoacre, dei goti, dei longobardi; ... ...
Leggi Tutto
Giandomenico Patrizi
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Quinta tra le regioni italiane per le dimensioni territoriali, ma soltanto al nono posto per quelle demografiche e addirittura all'undicesimo posto per il valore della densità della popolazione (che risulta inferiore ... ...
Leggi Tutto
Claudio Cerreti
Il bel paesaggio per eccellenza
Non è facile trovare un’altra regione al mondo che, come la Toscana, evochi così immediatamente l’idea di bellezza, eleganza, armonia: e non è certo una fama usurpata. È una terra in cui un’antichissima presenza umana ha costruito città meravigliose e ... ...
Leggi Tutto
PPaolo Cammarosano
All'avvento di Federico II, la Toscana presentava un quadro di accentuato frazionamento politico. Vi erano sette città autonome (Lucca, Pisa, Pistoia, Firenze, Volterra, Siena, Arezzo), una decina di famiglie comitali e marchionali con loro territori di signoria locale, estesi talora ... ...
Leggi Tutto
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a E dagli Appennini, a S e a S-E è divisa dal Lazio settentrionale e dall'Umbria da catene di colline e da valli.
Nei ... ...
Leggi Tutto
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati del censimento del 1991, quasi tutte le province toscane perdono popolazione rispetto al decennio precedente, ... ...
Leggi Tutto
(XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre 1971 la popolazione residente risultò di 3.470.915 ab. (densità pari a 150 ab./km2), quella presente di 3.501.568 ... ...
Leggi Tutto
(Tuscia)
Giancarlo Savino
Pier Vincenzo Mengaldo
Registrare, col proposito di una completa rassegna, tutti gli echi prodotti nell'opera di D. dalla memoria della terra in cui egli nacque e consumò le esperienze fondamentali della sua vita, è quasi impossibile (si veda tuttavia nell'Appendice la trattazione ... ...
Leggi Tutto
(XXXIV, p. 79; App. II, 11, p. 1006)
Silvio PICCARDI
Popolazione. - Nel censimento del 1951 la popolazione residente risultò di 3.158.811 ab. e la presente di 3.165.016 ab. Nel censimento del 15 ottobre 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 (densità: 143 ab. per km2). Nonostante l'incremento ... ...
Leggi Tutto
(XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) di illustrazione delle spiagge toscane. Da esso si rileva che gli stessi venti dominanti, hanno un diverso ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione storica e naturale dell'Italia centrale, corrispondente, secondo la divisione augustea dell'Italia, ... ...
Leggi Tutto
FUSCALDO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese della provincia di Cosenza (2700 ab. nel 1921; il nome si vuole derivato da fons calidus per la vicinanza delle Terme dette poi di Guardia Piemontese), [...] posto a 378 m. s. m., su di un contrafforte tirrenico della Catena Costiera paolana. Un Castrum Fuscalidi è citato nell'età longobarda; il paese fu feudo, dopo il 1496, degli Spinelli di Paola che vi costruirono un castello, di cui esistono resti. Il ...
Leggi Tutto
TIMONIKE (Τι[μον]ίκε)
C. Saletti
Nome di una delle fanciulle attiche destinate come offerta al Minotauro, che assiste all'uccisione del mostro da parte di Teseo su un'idria a figure nere da Vulci, conservata [...] a Leida, e attribuita ad un pittore del Gruppo Tirrenico.
Il nome potrebbe alludere alla vittoria di Teseo e agli onori che l'aspettano; il Beazley però lo corregge in Timodike. Secondo K. Ziegler, anche il nome Timo (v.) su una tazza di Monaco con ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] toccato anche il processo di formazione della città di T. Analogamente a quanto sembra avvenire in tutta l’Etruria meridionale tirrenica, tra la fine dell’età del Bronzo e gli inizi dell’età del Ferro – in corrispondenza cioè del passaggio dall ...
Leggi Tutto
Agglomerato urbano costituito dai due centri distinti, propriamente denominati O. Antica (10.185 ab. nel 2008) e Lido di O. (88.620 ab. nel 2008), nel Comune di Roma. Il primo include la zona archeologica [...] con i resti della città portuale romana, nonché l’abitato medievale e moderno a essa adiacente; il secondo si estende sul litorale tirrenico tra la foce del Tevere e la pineta di Castel Fusano. Il nucleo originario dell’abitato di O. Antica è posto ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] comprende anche gli alti bacini del Volturno e del Tammaro, appartenenti al versante tirrenico. Il capoluogo di regione è Campobasso. Il M., per ampiezza al penultimo posto tra le regioni italiane, è delimitato dall’Abruzzo a N, dal Lazio a O, dalla ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] HJ.IV.15), una miscellanea grammaticale (Parigi, BN, lat. 7530) e le Etymologiae di Isidoro di Siviglia (Cava de' Tirreni, Bibl. dell'abbazia, 2). Mentre il manoscritto con le Institutiones resta un episodio isolato nella sua ibrida miscelazione di ...
Leggi Tutto
RUFFO, Covella
Luigi Tufano
– Figlia secondogenita di Carlo Ruffo e di Ceccarella Sanseverino, figlia di Ugo conte di Potenza, nacque verosimilmente negli anni a cavallo tra il XIV e il XV secolo.
Apparteneva [...] la regina Giovanna II riconobbe a Ruffo il mero e misto imperio su un ampio complesso feudale distribuito nel Cosentino tirrenico (a Montalto), nel Cosentino ionico, nel Crotonese e nel territorio di Vibo.
Nel corso degli anni Venti Covella, che di ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (etr. probabilmente Chaire, Cheri, lat. Caere; altra denominazione, usata specialmente dai Greci, ῎Αγυλλα)
M. Pallottino
Città etrusca e romana [...] e villaggio di Cerveteri, che ne tramanda il nome antico (Caere vetus), a circa 45 km da Roma lungo il litorale tirrenico, a 6 km dal mare. Sorgeva sopra un'altura quadrangolare allungata, naturalmente difesa su tre lati da un'alta ripa tufacea ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] al 571, con Zottone, e un'ottima base per il consolidamento e l'espansione del loro dominio, sino ai litorali tirrenico e adriatico. Nel 663, si provò invano ad espugnarla l'imperatore bizantino Costante II. Passato ai sovrani franchi il regno ...
Leggi Tutto
tirrenico
tirrènico agg. [dal nome del mare Tirreno; cfr. lat. Tyrrhenĭcus, gr. Τυρρηνικός, propr. «etrusco»] (pl. m. -ci). – Del mare Tirreno: la riviera, la costa t.; il versante t. dell’Appennino. Linea t. (o assol. la Tirrenica s. f.),...
tirreniano
agg. e s. m. [dal nome del mare Tirreno]. – In geologia, il più recente piano del pleistocene, caratterizzato, a differenza dei piani inferiori, da fauna calda; è per lo più rappresentato da terreni di facies litorale in giaciture...