• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Storia [8]
Biografie [4]
Storia contemporanea [1]
Scienze politiche [1]
Geopolitica [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Geografia [1]
Trasporti [1]
Trasporti marittimi e fluviali [1]

KOEHLER

Enciclopedia Italiana (1933)

KOEHLER . Famiglia di librai ed editori. Karl Franz Gottfried K. (1764-1833) fondò nel 1789 in Lipsia una libreria che ricevette grande impulso dal figlio di lui, Franz (1805-1872), il quale si dedicò [...] scrittori austriaci, quali P. Rosegger, R. H. Bartsch, R. Greinz), R. F. Koehler (memorie, come quelle di Guglielmo II, von Tirpitz, ecc., e opere di politica), Koehler und Amelang Verlag (letteratura amena e libri di cultura), H. Wagner und E. Debes ... Leggi Tutto

BETHMANN-HOLLWEG, Theobald von

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico tedesco, nato il 29 novembre 1856 a Hohenfinow, nella marca di Brandeburgo. Compiuti gli studî giuridici, fu nel 1885 assessore di governo a Potsdam, poi consigliere (Landrath) a Ober-Barnim, [...] anglo-germanica, ma non riescí neppure a stringerne uno di eventuale neutralità, per colpa, del resto, anche dell'ammiraglio von Tirpitz, che si rifiutava di prendere impegni. Di fronte alla Russia e alla Francia, il B. era assai più incline ad ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO DI BADEN – STATI UNITI D'AMERICA – MARCA DI BRANDEBURGO – FRANCESCO FERDINANDO – GUERRA ITALO-TURCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETHMANN-HOLLWEG, Theobald von (2)
Mostra Tutti

BALLIN, Albert

Enciclopedia Italiana (1930)

Industriale e uomo politico tedesco, nato ad Amburgo il 15 agosto 1857. Succeduto ancora giovanissimo al padre nella direzione di un'agenzia d'emigrazione, nel 1881 si associò all'armatore Carr, in modo [...] di Edoardo VII, nel 1908, ma non fu coronato da soccesso, per opera del Bethmann-Hollweg, che risentì l'influenza del Tirpitz. Più tardi il B. si rivolse direttamente a Guglielmo II, e si giunse alla nota missione Haldane a Berlino (febbraio 1912 ... Leggi Tutto
TAGS: FLOTTA GERMANICA – ERNEST CASSEL – ALBERT BALLIN – GRANDE GUERRA – GUGLIELMO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLIN, Albert (1)
Mostra Tutti

WOLFF, Theodor

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLFF, Theodor Carlo Antoni Pubblicista tedesco, nato a Berlino il 2 agosto 1868. Iniziò la sua attività giornalistica nel 1887 come collaboratore letterario e critico teatrale del Berliner Tageblatt. [...] radicale della vita politica tedesca su basi parlamentari e democratiche, e nella politica estera un avversario della politica navale di Tirpitz e delle mene dei pangermanisti e un fautore di un'intesa con l'Inghilterra. Criticò anche la politica di ... Leggi Tutto

SCHÄFER, Dietrich

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHÄFER, Dietrich Carlo Antoni Storico, nato il 16 maggio 1845 a Brema, morto il 12 gennaio 1929 a Berlino. Studiò nelle università di Jena, Heidelberg e Gottinga. Dopo essere stato per breve tempo [...] insuperabili dal suo punto di vista di puro "storico politico", nemico delle "idee". All'epoca dell'ammiraglio Tirpitz e della gara degli armamenti navali, diede opera attivissima alla propaganda. Fu tra i fondatori del celebre "Flottenverein ... Leggi Tutto

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] al Reichstag del 15 novembre 1896; ma è più esatto parlare di isolamento - e corre ai ripari. Il 18 giugno 1897 A. v. Tirpitz è chiamato a capo del dicastero della Marina e con lui la Germania inizia la costruzione d'una grande flotta da guerra. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

naufragio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Naufragio Sergio Parmentola Andare a picco nel lontano passato e nel presente Il termine naufragio deriva dalle parole latine navis («nave») e frango («rompo»), e indica l’affondamento di una nave a [...] . Nella Seconda guerra mondiale furono importanti gli abbattimenti da parte inglese delle corazzate tedesche Bismarck, nel 1941, e Tirpitz, nel 1944. I naufragi, d’altronde, hanno sempre avuto un’importanza rilevante nei conflitti: nel 1588, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su naufragio (1)
Mostra Tutti

guerra mondiale, Prima

Enciclopedia on line

Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] mantenendola solo nel Mediterraneo. Nel marzo 1916 E. von Capelle, succeduto alla guida della Hochseeflotte ad A. von Tirpitz, teorico della guerra sottomarina illimitata, decise di impegnare le unità di superficie in una condotta di guerra offensiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – BATTAGLIA DELLO JÜTLAND – BATTAGLIA DELLA SOMME – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra mondiale, Prima (2)
Mostra Tutti

Geopolitica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geopolitica Carlo Jean Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] a consentire il dominio del mare e la libera utilizzazione delle vie di comunicazione marittime. Come Ratzel e von Tirpitz nella Germania guglielmina e, in tempi successivi, come l'ammiraglio S. G. Gorshkov, creatore della grande marina sovietica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – CONGRESSO DI VERSAILLES – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geopolitica (6)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] corazzata Duke of York mentre tentava di raggiungere la base di Alten Fjord. Il 3 aprile 1944, la corazzata Von Tirpitz, gemella del Bismarck, fu attaccata e messa fuori combattimento da 42 lanciatorpedini della Fleet Air Arm mentre si trovava alla ... Leggi Tutto
TAGS: RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – LEGGE AFFITTI E PRESTITI – MAR CINESE MERIDIONALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – ASSEDIO DI STALINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA MONDIALE, SECONDA (3)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali