Sigla di platelet-derived growth factor («fattore di crescita di derivazione piastrinica»), polipeptide (peso molecolare 13.000) rilasciato dai granuli citoplasmatici delle piastrine. Legandosi a un recettore [...] di membrana delle cellule bersaglio induce l’autofosforilazione di uno specifico residuo di tirosina. Ciò causa una modificazione della permeabilità ionica della membrana cellulare e un aumento del pH intracellulare, con conseguente attivazione della ...
Leggi Tutto
proteina-chinasi
Stefania Azzolini
Proteina che catalizza la fosforilazione di altre proteine. Le proteine-chinasi aggiungono un gruppo fosfato su amminoacidi specifici della proteina da fosforilare. [...] due tipi di proteine-chinasi a seconda del substrato oggetto della fosforilazione: esistono proteine-chinasi che fosforilano la tirosina e quelle che agiscono o sulla treonina o sulla serina, anche se la struttura del sito catalitico in entrambi ...
Leggi Tutto
fosfatasi
Luisa Castagnoli
Enzimi proteici che catalizzano la rimozione reversibile, chiamata defosforilazione, di un gruppo fosfato da una proteina fosforilata o da un lipide fosforilato. Il gruppo [...] fosfatasi e chinasi sono ca. il 3% di tutti i geni di un organismo e ca. 107 geni che codificano per tirosin-fosfatasi sono stati identificati nell’uomo. Mutazioni che colpiscono la funzionalità o la sintesi di fosfatasi e chinasi sono correlate all ...
Leggi Tutto
nome abbreviato della dihydroxy;phenylalanina (diidrossifenilalanina), [1].
È un amminoacido presente nelle leguminose e nel lattice di Euphorbia lathyris. Si trova in quantità trascurabili nei tessuti [...] presenti nella cute e in altri tessuti. Il suo isomero levogiro ( L-dopa) si genera in molti tessuti dalla tirosina per azione dell’enzima tirosinasi (fenolossidasi). Nel sistema nervoso simpatico e nella midollare del surrene, la L-dopa si forma ...
Leggi Tutto
amminoacidi
Mosè Rossi
Molecole organiche costituenti le proteine. La loro formula generale è NH2-CHR-COOH. Il gruppo R permette di distinguere tra loro i 20 amminoacidi più comuni trovati nelle proteine [...] o idrofobi (alanina, valina, leucina, isoleucina, fenilalanina, triptofano, metionina, prolina), polari (glicina, serina, treonina, cisteina, tirosina, asparagina e glutamina), acidi (acido aspartico e acido glutammico) e basici (lisina, arginina e ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] come la miosina, la cui struttura è interamente ad α-elica. Vi sono alcuni residui amminoacidici, come la prolina, la tirosina, la glicina e l’asparagina, che tendono a destabilizzare l’avvolgimento a spirale.
Come per l’α-elica, la conformazione ...
Leggi Tutto
fosforilazione
Stefania Azzolini
Reazione tra acido fosforico e un altro composto, di norma organico, con eliminazione di una molecola d’acqua per ogni radicale dell’acido introdotto. Negli organismi [...] regolata dall’aggiunta o dalla rimozione di gruppi fosfato ai residui amminoacidici della serina, treonina o tirosina. Le reazioni di fosforilazione sono catalizzate dalle proteine chinasi, mentre quelle di defosforilazione sono catalizzate dalle ...
Leggi Tutto
(MAO) Gruppo di enzimi, della classe ossidoreduttasi, contenenti rame e FAD come gruppo prostetico. Sono delle flavoproteine in grado di ossidare diverse monoammine e di ridurre l’ossigeno molecolare [...]
Hanno azione inibitrice sulle MAO i farmaci anti-MAO (antidepressivi timoanalettici e timolettici); tra i loro effetti collaterali figurano crisi ipertensive scatenate dall’ingestione di formaggi ad alto contenuto di tirosina (camembert, emmenthal). ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] (III) e gruppi metilici (IV) provenienti dal pool dei C1; l'anello aromatico metilato della cumarina (V), derivata dalla tirosina attraverso l'acido scichimico, che è anche il precursore della parte costituita dal p-idrossibenzoile VI) e, infine, la ...
Leggi Tutto
Gruppo di enzimi, appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizzano reazioni di ossidazione specializzata nelle quali solo uno degli atomi della molecola biatomica di ossigeno viene incorporato [...] il NADH o il NADPH (come l’enzima microsomiale che idrossila l’N-metilanilina e la fenilalanina ossigenasi che forma tirosina, quest’ultima carente nella malattia genetica umana fenilchetonuria). Alcune m. contengono rame nella loro molecola, come la ...
Leggi Tutto
tirosina
tiroṡina s. f. [der. del gr. τυρός «formaggio»]. – Composto organico, aminoacido della serie aromatica, derivato idrossilico della fenilalanina, presente nella maggior parte delle proteine e ottenuto inizialmente dalle proteine del...
tirosinosi
tiroṡinòṡi s. f. [der. di tirosina, col suff. medico -osi]. – Grave disturbo metabolico, geneticamente determinato, conseguente a deficit degli enzimi preposti alle fasi finali del catabolismo della fenilalanina e della tirosina,...