• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Biologia [75]
Medicina [56]
Chimica [39]
Biochimica [30]
Patologia [23]
Fisiologia generale [12]
Biologia molecolare [9]
Farmacologia e terapia [8]
Chimica organica [9]
Discipline [9]

tirossina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tirossina tirossina (o tiroxina) [Comp. di tiro, -ossi (o -oxi) e la terminazione di tirosina] [BFS] [CHF] Composto organico, tireoglobulina, derivato dalla tirosina, contenente nella molecola quattro [...] atomi di iodio; è uno dei rappresentanti dell'ormone tiroideo e costituisce la maggior parte delle sostanze iodate normalmente contenute nel sangue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

dopammina

Dizionario di Medicina (2010)

dopammina Ammina aromatica appartenente al gruppo delle catecolammine naturali. Sintetizzata a partire dall’amminoacido tirosina, è il precursore della noradrenalina e dell’adrenalina; svolge il ruolo [...] di mediatore chimico a livello del sistema nervoso centrale (➔ neurotrasmettitori). Nei mammiferi è presente nelle cellule della midollare surrenale, nel glomo carotideo e nei neuroni della substantia ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROTRASMETTITORI – MEDIATORE CHIMICO – SUBSTANTIA NIGRA – GLOMO CAROTIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dopammina (2)
Mostra Tutti

prefenico, acido

Enciclopedia on line

In biochimica, acido dicarbossilico aromatico, C10H5O6, presente negli eucarioti come precursore della fenilalanina e della tirosina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FENILALANINA – BIOCHIMICA – TIROSINA

octopamina

Dizionario di Medicina (2010)

octopamina Sostanza derivata dal metabolismo della tirammina (ammina che a sua volta deriva dall’amminoacido tirosina). L’o., essendo molto simile alla noradrenalina e all’adrenalina, è in grado di sostituirsi [...] cardiache, ma anche infarti o ictus. Farmaci antidepressivi inibitori delle monoamminossidasi, interferendo con il metabolismo della tirosina, possono liberare tiramina che si trasforma in octopamina. L’o. è presente in preparati erboristici di ... Leggi Tutto
TAGS: RECETTORI ADRENERGICI – MONOAMMINOSSIDASI – ANTIDEPRESSIVI – NORADRENALINA – AMMINOACIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su octopamina (1)
Mostra Tutti

fasina

Enciclopedia on line

Agglutinina tossica contenuta nella soia; chimicamente è un polipeptide contenente acido glutammico, acido aspartico, serina, alanina, tirosina, lisina e arginina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO GLUTAMMICO – ACIDO ASPARTICO – POLIPEPTIDE – ARGININA – TIROSINA

tirosinchinasi

Dizionario di Medicina (2010)

tirosinchinasi Enzima appartenente al gruppo delle chinasi, che catalizza la fosforilazione di specifici residui di tirosina in proteine bersaglio, spesso con funzione enzimatica; tale fosforilazione [...] è in grado di attivare o inibire l’attività della proteina bersaglio. Alcune t. hanno la proprietà di catalizzare la loro stessa fosforilazione (autofosforilazione), aumentando la propria azione catalitica. ... Leggi Tutto

zeina

Enciclopedia on line

zeina Prolammina del mais, costituita da leucina, acido glutammico, alanina, prolina, isoleucina, serina, fenilalanina, acido aspartico, tirosina ecc. Consta di almeno due specie chimiche caratterizzate [...] da differente solubilità (per es., in alcol isopropilico); si estrae dal mais separandone il glutine che ne contiene circa il 70%. Si usa nella preparazione di fibre sintetiche (proteiche), di polveri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ALCOL ISOPROPILICO – ACIDO GLUTAMMICO – ACIDO ASPARTICO – FENILALANINA – PROLAMMINA

Farmaci intelligenti

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Farmaci intelligenti Francesco Clementi La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] clinici anche in circa il 50% dei pazienti portatori di tumori gastrointestinali nei quali sia presente un recettore a tirosina chinasi mutato (cKIT), che è sempre attivato (vedi sopra). Anche in questo caso gli effetti collaterali sono scarsi. Altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: FATTORE DI CRESCITA DELL'EPIDERMIDE – CHIMICA COMBINATORIALE – ANTICORPO MONOCLONALE – TUMORE DELLA MAMMELLA – MUTAZIONI PUNTIFORMI

tirosinosi

Dizionario di Medicina (2010)

tirosinosi Grave disturbo metabolico, geneticamente determinato, conseguente a deficit degli enzimi preposti alle fasi finali del catabolismo della fenilalanina e della tirosina, clinicamente caratterizzato [...] da alterata funzionalità epatica e renale, aumento del tasso plasmatico di metionina e di tirosina, amminoaciduria, iperfosfaturia, tirosinuria; se ne distinguono una forma acuta, a esordio precoce ed esito letale entro il primo anno di vita, e una ... Leggi Tutto

Trasduzione del segnale nei linfociti B

Frontiere della Vita (1998)

Trasduzione del segnale nei linfociti B John C. Cambier (Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA) Idan Tamir (Division [...] (Songyang et al., 1994). In pieno accordo con questi dati, è stato anche dimostrato che Shc va incontro a fosforilazione in tirosina in risposta all'aggregazione del BCR e si lega in vitro, attraverso il proprio dominio SH2, al motivo pplTAM di CD79a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – IMMUNOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
tiroṡina
tirosina tiroṡina s. f. [der. del gr. τυρός «formaggio»]. – Composto organico, aminoacido della serie aromatica, derivato idrossilico della fenilalanina, presente nella maggior parte delle proteine e ottenuto inizialmente dalle proteine del...
tiroṡinòṡi
tirosinosi tiroṡinòṡi s. f. [der. di tirosina, col suff. medico -osi]. – Grave disturbo metabolico, geneticamente determinato, conseguente a deficit degli enzimi preposti alle fasi finali del catabolismo della fenilalanina e della tirosina,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali