GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] da Nicola Petrelli, giurista, fratello di Lucrezia, allora castellano di Trieste per incarico di Ferdinando II arciduca d'Austria-Tirolo. Matteo esercitò a Lubiana la sua professione quale archiatra dei due ducati di Carinzia e di Carniola. Tra la ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] che le venivano dalla madre Elisabetta sui ducati di Carinzia e di Tirolo. La sua presenza fu quindi sempre vigile tra le parti ed il suo erede sia in Sicilia sia in Carinzia e in Tirolo. Ma non vedrà aprirsi la successione, visto che Federico le ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] fronteggiare la ribellione dell'intera nobiltà libera friulana, alleatasi con il Comune di Treviso; e quando anche il conte del Tirolo e il duca di Carinzia si schierarono a fianco dei rivoltosi, sembrò che egli dovesse venir travolto. B. riuscì ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Bartolomeo, nacque il 22 ott. 1661, a Venezia, da Francesco di Nicolò, del ramo a S. Martino, e da Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni. Intraprese giovanissimo [...] maggiormente ne urgeva la presenza; poi, quando nel maggio del 1703 fu chiaro che il Vendôme intendeva assalire gli Austriaci nel Tirolo, l'E. fissò la sua residenza a Desenzano, e stavolta cercò in tutti i modi di agevolare l'operazione in corso ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Lamberto
Francesco Muzzioli
Di antica famiglia originaria di Acquasparta (Terni) successivamente stabilitasi a Parma, nacque a Terlago (Trento) il 29 sett. 1864 dal conte Giuliano e [...] da K. von Grabmayr, era uscito a Milano in versione indiana nel 1920 (sotto il titolo La passione del Tirolo innanzi alla annessione), sostenendo le rivendicazioni autonomistiche del Deutscher Verband. In qualità di presidente della Società per gli ...
Leggi Tutto
CACCIA, Antonio
Alberto Postigliola
Nacque a Milano l'8 sett. 1801 da Giuseppe e Maria Brambilla, entrambi benestanti. Di vivace intelligenza ma insofferente della rigida disciplina dei collegi del [...] l'insurrezione delle Cinque giornate, si recò a Milano e dal Governo provvisorio venne inviato a Rocca d'Anfo, nel Tirolo, come commissario di guerra, funzione che egli esplicò con grande zelo. Dopo il disastro di Novara si rifugiò, come molti ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] Wilson, protestò contro l'occupazione della Dalmazia e del Tirolo meridionale. Dopo un violento scontro con Sonnino sulla Fiume; ma proponeva di rinunziare anche al Dodecaneso e al Tirolo meridionale. Il pensiero del B. non poteva essere accettato da ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] era diventata poverissima. Unite nel rivendicare l'autonomia dal Tirolo, la cui dieta, con sede a Innsbruck, amministrava con venne eletto anche deputato del Trentino alla dieta del Tirolo, nel corso di una elezione particolarmente vivace la prima ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] in oltre 200.000 lire austriache, il D. aveva iniziato ad assentarsi frequentemente da Milano. Dopo essere stato nel 1827 nel Tirolo spingendosi fino ad Innsbruck, l'anno successivo percorse la Svizzera e nel 1829 fu a Torino e a Genova, mete, per ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] 1623 le grandi pale della Crocifissione e dell’Assunzione. Tra il 1626 e il 1627 la buona fama guadagnata nel Tirolo meridionale lo condusse a Innsbruck. Qui operò nella Hofkirche, realizzando altresì numerosi ritratti di corte (1628-33) e, come già ...
Leggi Tutto
tirolite
s. f. [der. del nome del Tirolo (v. tirolese)]. – Minerale rombico, arseniato basico idrato di calcio e rame, detto talvolta schiuma di rame; è un minerale secondario delle zone di ossidazione di alcuni giacimenti di rame, che si...
tirolese
tirolése agg. e s. m. e f. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al Tiròlo, provincia dell’Austria occid.: i costumi t., i balli t., la popolazione t., il dialetto t.; mobili t., e arredamento in stile t.; come agg. e sost., abitante,...