FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] specifiche e ben conosciute: all'appoderamento e alla piccola coltura promiscua dell'area mediterranea, ai vigneti del Tirolo e alle "délicieuses campagnes du Véronois" (Réflexions, p. 180), dove l'ingegnosità del coltivatore aveva trasformato la ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] 6 giugno 1413 il F. era incaricato di concludere una tregua di pari durata col duca d'Austria e conte del Tirolo Federico IV, da cui dipendevano molti feudatari che s'erano dichiarati "aderenti", ossia confederati, con Venezia, tra i quali il vescovo ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] il F. si rivelò un energico rappresentante degli interessi politico-commerciali dei paesi ereditari (in particolare del Tirolo) e riuscì a mantenere all'Austria la posizione privilegiata - minacciata dalla concorrenza veneziana - nel traffico di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] d'Amboise, il 14 si fa nuovamente ricevere da Massimiliano. E, sinché a Trento, è assiduo del maresciallo del Tirolo Paolo di Lichtenstein, cerca di guadagnarsi la simpatia dei "gentilhomini" del seguito cesareo con il "donare". E, per poterlo ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] che trova conforto nella dedicatoria a Claudia de' Medici, figlia del duca Ferdinando I e moglie dell'arciduca dell'Austria-Tirolo Leopoldo d'Asburgo (quinto di questo nome) presente in tutte le edizioni. L'unico termine sicuro è comunque l'autunno ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] primavera del 1891, con entusiasmo nonostante il declinare della salute, in estate il C. accompagnò il pittore Hohenstein nel Tirolo, ove appunto la vicenda si svolge, per approntare dal vero paesaggi e "figurini" dei personaggi e preparare insomma l ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] giovani ingegneri a studiare, nel 1749, le scuole di metallurgia della Sassonia, dell'Hannover, del Brunswick, dell'Ungheria e del Tirolo, e affida al Robilant, due anni dopo, una scuola, presso l'Arsenale di Torino, con museo e laboratorio di ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] indubbio che il F. a Venezia non lo si voleva.
L'aspettavano mesi di intensa attività, perché la discesa dal Tirolo dei lanzichenecchi spinse le popolazioni del contado a cercar riparo entro le città; donde ruberie, violenze, malattie e soprattutto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] dapprima la minaccia di alcune migliaia di disertori in fuga verso l'Italia, responsabili di stragi e saccheggi in Tirolo, anche il temuto passaggio per il Friuli dell'esercito imperiale, in ottobre, poté avvenire senza gravi incidenti anche se ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] : Heine, M., Mascagni, in Quattroequaranta, V (2000), pp. 6 s.; Id., A. M. traduttore di F. Grillparzer, in Rovereto, il Tirolo, l'Italia: dall'invasione napoleonica alla belle époque. Atti del Seminario di studio,1999, a cura di M. Allegri, Rovereto ...
Leggi Tutto
tirolite
s. f. [der. del nome del Tirolo (v. tirolese)]. – Minerale rombico, arseniato basico idrato di calcio e rame, detto talvolta schiuma di rame; è un minerale secondario delle zone di ossidazione di alcuni giacimenti di rame, che si...
tirolese
tirolése agg. e s. m. e f. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al Tiròlo, provincia dell’Austria occid.: i costumi t., i balli t., la popolazione t., il dialetto t.; mobili t., e arredamento in stile t.; come agg. e sost., abitante,...