Figlio (Alcalá de Henares 1503 - Vienna 1564) dell'arciduca Filippo il Bello d'Austria e di Giovanna la Pazza, era fratello minore del principe Carlo, poi Carlo V imperatore. Divenne imperatore nel 1558, [...] e della Bassa Austria, della Stiria, della Carinzia e della Carniola, cedutegli da Carlo. A tali domini aggiunse (1522) il Tirolo e il Württemberg. Nel 1521 aveva sposato Anna, sorella di Luigi II re d'Ungheria. Caduto quest'ultimo nella battaglia di ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] musicale di C. M. cardinale di Trento (1512-1578), in Riv. italiana di musicologia, XX (1985), pp. 3-43; Geschichte des Landes Tirol, a cura di J. Fontana, II, R. Palme, Frühe Neuzeit (1490-1665), Bozen-Innsbruck 1986, ad ind.; T. Freudenberger, Die ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] fra il F. e la Repubblica. Nell'autunno del 1673 il F., disertando le nozze di Leopoldo I con Claudia Felicita del Tirolo (per le quali si era molto adoperato, assieme al presidente del Senato di Milano, B. Arese), villeggiava con gli oratoriani di ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Valeriano
Sergio Benvenuti
Nacque il 20 nov. 1850 a Rovereto dal barone Cesare, podestà della città nel 1851 e nel 1867, e da Irene da Chiusole. Studiò presso il ginnasio locale e poi al Politecnico [...] - Sonnino. I cattolici trentini e la questione nazionale, Trento 1975, ad ind.; I. Ganz, La rappresentanza del Tirolo italiano alla Camera dei deputati di Vienna 1861-1914, Trento 2001, ad ind.; Österreichisches Biographisches Lexikon 1815-1950, VI ...
Leggi Tutto
CORNOLDI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] da una città all'altra, da un collegio all'altro (tra le sedi toccate: Verona, Feldkirch in Germania, Padova, Eppan nel Tirolo, Bressanone), il più delle volte "trasferito" per le sue idee filosofiche. Fu infatti in quegli anni che si formò nel C ...
Leggi Tutto
BRISSA di Toppo (Brisa de Top)
Maria Laura Iona
Figlio di un Siurido. secondo lo Joppi, e di un Sigifredo e di Ippolita di Valvasone, secondo il Della Torre, appartenne a una famiglia di ministeriali [...] vescovo di Trento quando questi, in seguito alla mediazione del vescovo di Feltre, assolse dalla scomunica il conte del Tirolo, Alainardo (3 agosto) e quando si riconciliò con i signori di Castelbarco (9 agosto). Testimone ad alcuni contratti il ...
Leggi Tutto
BACCA, Giacomo
Carlo Francovich
Nato a Trento nel 1756, studiò medicina, prima a Graz e poi a Strasburgo, dove si laureò nel 1783. Nel frattempo si era affiliato alla massoneria, entrando a far parte [...] le mene di una potenza straniera; intanto il barone ticìnese T. M. Bassus faceva proseliti per gli illuminati nell'Engadina, nel Tirolo e nell'Italia settentrionale. A Trento il Bassus aveva fra gli altri arruolato C. A. Pilati, e ivi si era ...
Leggi Tutto
GENTILOTTI, Giovanni Benedetto
Maria Pia Donato
Nipote dell'omonimo direttore della Biblioteca imperiale di Vienna, nacque a Innsbruck l'11 febbr. 1734 da Gianfrancesco e Teresa Malfatti. Studiò a Roma, [...] confronti dell'Austria, politica che era sfociata nel trattato del 1777 con Maria Teresa d'Asburgo quale contessa del Tirolo. Il G. pronunciò un severissimo Voto contro il trattato, rompendo la tradizionale alleanza che aveva da sempre visto capitolo ...
Leggi Tutto
Durando, Giacomo
Uomo politico (Mondovì, Cuneo, 1807 - Roma 1894). Laureato in giurisprudenza a Torino (1829), di idee liberali, entrò a far parte della società segreta dei Cavalieri della libertà (1830) [...] il direttore nel 1848. Allo scoppio della prima guerra d’indipendenza ebbe il comando delle truppe dei volontari lombardi in Tirolo e si distinse contro gli austriaci (maggio 1848). Alla ripresa dei combattimenti divenne aiutante di campo di Carlo ...
Leggi Tutto
AVANCINI, Augusto
Armando Pitassio
Nacque a Strigno (Trento) il 28 febbr. 1868 da Lodovico, che esercitava l'avvocatura e in gioventù aveva partecipato alla difesa di Venezia del 1849. Gli zii che allevarono [...] il gruppo etnico italiano in quello tedesco erano stati iniziati nel 1866, allorché il Trentino venne chiamato Tirolo del Sud con capitale Innsbruck; a questo provvedimento amministrativo altri ne seguirono, di carattere economico e culturale ...
Leggi Tutto
tirolite
s. f. [der. del nome del Tirolo (v. tirolese)]. – Minerale rombico, arseniato basico idrato di calcio e rame, detto talvolta schiuma di rame; è un minerale secondario delle zone di ossidazione di alcuni giacimenti di rame, che si...
tirolese
tirolése agg. e s. m. e f. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al Tiròlo, provincia dell’Austria occid.: i costumi t., i balli t., la popolazione t., il dialetto t.; mobili t., e arredamento in stile t.; come agg. e sost., abitante,...