OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] volume costituì la risposta alla traduzione italiana di una monografia a più voci della controparte: La passione del Tirolo innanzi all’annessione, a cura di K. von Grabmayr, Milano 1920).
Riprendendo formulazioni già presenti nelle prime indagini ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] titolare, infatti, occuparono il territorio di Werdenberg, mentre Heiligenberg era reclamato dal duca Federico IV d'Austria, conte di Tirolo. È assai significativo, in proposito, il fatto che l'11 febbr. 1430 Sigismondo accolse il D. nuovamente nella ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] che non seguirono la carriera paterna.
Il K. morì a Roma il 14 maggio 1910.
Il nonno Josef Anton Koch, nato a Obergieben (Tirolo) il 27 luglio 1768, fu un valente pittore, attivo in Italia dal 1794, prima a Napoli e poi, dall'anno successivo, a Roma ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] in cera colorata. Disponiamo di un unico rilievo firmato, raffigurante l’arciduca Ferdinando d’Asburgo, conte del Tirolo, che visitò Venezia nel 1579 (Vienna, Kunsthistorisches Museum, inv. KK 3850). Alla pur breve esperienza mantovana si ...
Leggi Tutto
STROZZI, Barbara
Beth L. Glixon
STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia.
Adottata dallo [...] . Strozzi potrebbe aver incontrato l’arciduchessa nel 1652, quando costei visitò Venezia con il marito Ferdinando Carlo, conte del Tirolo. Con queste musiche, pubblicate l’anno prima che le due figlie venissero accolte nel monastero del S. Sepolcro ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] ’ultima sua grande opera fu il monumento ai soldati italiani morti a Innsbruck in guerra e nella successiva occupazione militare del Tirolo, che fu eretto dai soldati del Genio nel 1919 nel settore italiano del cimitero di Amras presso Innsbruck, con ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] collettanea Coronis Parthenia, reginæ cœlitum coronatæ promossa da Bartholomaeus Lutz (Luz), maestro di cappella a Hall nel Tirolo (Innsbruck 1629). Se all’epoca del servizio come organista fu ripetutamente a Venezia per accudire alla stampa delle ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] ; specie E. Tolomei, quando il commissario curò la prefazione al volume di L. Grabmayr, La passione del Tirolo innanzi all'annessione (Milano 1920), coll'intenzione, approvata da Giolitti, di farlo conoscere, proprio per criticarlo. Simili ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] ad uso diverso da quello a cui furono in origine destinati, Venezia 1885, p. 116; G. Onestinghel, La guerra tra Sigismondo conte del Tirolo e la Rep. di Venezia (1487), in Tridentum, VIII-IX (1905-06), p. 360 n. 4; A. Alberti-R. Cessi, La politica ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] Scuola di botanica del Liceo del Dipartimento del Mella, ibid. 1808; Memoria mineralogica sulla valle di Fassa in Tirolo, Milano 1811; Conchiologia fossile subappennina con osservazioni geologiche sugli Appennini e sul suolo adiacente, 2 voll., ibid ...
Leggi Tutto
tirolite
s. f. [der. del nome del Tirolo (v. tirolese)]. – Minerale rombico, arseniato basico idrato di calcio e rame, detto talvolta schiuma di rame; è un minerale secondario delle zone di ossidazione di alcuni giacimenti di rame, che si...
tirolese
tirolése agg. e s. m. e f. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al Tiròlo, provincia dell’Austria occid.: i costumi t., i balli t., la popolazione t., il dialetto t.; mobili t., e arredamento in stile t.; come agg. e sost., abitante,...