(lat. Raetia) Regione delle Alpi Centrali, corrispondente al Tirolo, a parte della Baviera e della Svizzera (oggi Grigioni), abitata anticamente da popolazioni di discussa origine etnica, di cui la più [...] importante era quella dei Vindelici. Contro queste Augusto per primo condusse spedizioni per assicurare la tranquillità della Gallia Cisalpina. Sconfitti due volte i Vindelici, tutta la regione fu occupata ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] un proprio ufficio postelegrafonico.
Perfetta, riguardo agli alberghi alpini, l'organizzazione alberghiera della Svizzera, del Tirolo e dell'Alto Adige. Organizzazioni queste che permettono agli alberghi anche il parziale funzionamento nella stagione ...
Leggi Tutto
Antica moneta coniata dapprima in argento (1271) dal conte del Tirolo e così chiamata per il tipo della croce sul verso, diffusa poi in Svizzera e Germania; divenuta nel 16° sec. moneta di mistura e nel [...] 18° di rame, fu nel 19° sec. moneta frazionaria di bronzo, in Germania fino al 1871 e in Austria fino al 1892 ...
Leggi Tutto
STROHAL, Emil
Emilio Albertario
Giurista, nato a Birgitz (Tirolo) il 31 dicembre 1844, morto a Lipsia il 6 giugno 1914. Docente di diritto romano e di diritto privato austriaco a Graz nel 1875, ivi [...] professore straordinario nel 1877 e ordinario nel 1881, passò nel 1892 a Gottinga e, nello stesso anno, a Lipsia, dove restò fino alla morte.
È uno dei più insigni civilisti che intorno al 1900 attesero ...
Leggi Tutto
LAURIN
Emma Mezzomonti
. Poema eroico tedesco, composto nel Tirolo nella prima metà del sec. XIII e posteriore al Grosser Rosengarten. Esso è conosciuto anche col titolo di Kleiner Rosengarten. Il termine [...] di Laurin che nel significato originario vuol dire "colui che sta in agguato" (cfr. laur in bavarese e lur in dialetto svizzero "briccone"), designava probabilmente la stirpe infida e motteggiatrice dei ...
Leggi Tutto
TALLERO (Tollero)
Giuseppe Castellani
L'arciduca Sigismondo del Tirolo fu il primo ad emettere grosse monete d'argento (1484-86); poco dopo, nei primi anni del sec. XVI, altre ne vennero coniate dai [...] principi della Sassonia e del Württemberg che furono denominate guldengroschen perché il loro valore corrispondeva a quello del fiorino o ducato d'oro gulden. Verso il 1520 i conti di Schlick, proprietarî ...
Leggi Tutto
Vietoris
Vietoris Leopold (Bad Radkersburg, Stiria, 1891 - Innsbruck, Tirolo, 2002) matematico austriaco. Partecipò alla prima guerra mondiale sul fronte italiano. Docente (1922) alla Technischen Universität [...] di Graz, quindi all’università di Vienna (1928) e di Innsbruck (1930), collaborò ad Amsterdam con il matematico e filosofo olandese L. Brouwer, padre dell’intuizionismo matematico. Diede fondamentali contributi ...
Leggi Tutto
Studioso di parapsicologia e scienze occulte (Landshut 1839 - Heiligenkreuz, Tirolo, 1899); nella sua opera afferma l'esistenza, nell'uomo, di un subcosciente che si manifesterebbe solo negli stati di [...] sonnambulismo. Pubblicò, tra l'altro: Der Kampf ums Dasein am Himmel (1874); Die Philosophie der Mystik (1885); Das Rätsel des Menschen (1892); Die Magie als Naturwissenchaft (2 voll., 1899); Der Tod, ...
Leggi Tutto
HUBER, Alfons
Heinrich Kretschmayr
Storico austriaco, nato a Fügen (Tirolo) il 14 ottobre 1834, morto a Vienna il 22 novembre 1898. Professore all'università di Innsbruck nel 1863, all'università di [...] Vienna nel 1887, si dedicò alla storia d'Austria, che egli padroneggiava tutta, con profonda conoscenza delle fonti.
Scrisse molte monografie; inoltre pubblicò di sulle carte di Beidtel la Geschichte der ...
Leggi Tutto
SCHÖNHERR, Karl
Poeta drammatico austriaco, nato ad Axams in Tirolo il 24 febbraio 1869. Esercitò la professione di medico dal 1896 al 1902. In seguito, dedicandosi solo all'attività letteraria, si stabilì [...] una raccolta di poesie e di bozzetti tirolesi di maniera roseggeriana. Il suo primo tentativo drammatico Der Judas von Tirol (rifatto e pubblicato solo nel 1927) non ebbe successo al Burgtheater di Vienna; alcuni drammi brevi (Die Bildschnitzer, 1900 ...
Leggi Tutto
tirolite
s. f. [der. del nome del Tirolo (v. tirolese)]. – Minerale rombico, arseniato basico idrato di calcio e rame, detto talvolta schiuma di rame; è un minerale secondario delle zone di ossidazione di alcuni giacimenti di rame, che si...
tirolese
tirolése agg. e s. m. e f. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al Tiròlo, provincia dell’Austria occid.: i costumi t., i balli t., la popolazione t., il dialetto t.; mobili t., e arredamento in stile t.; come agg. e sost., abitante,...