• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
900 risultati
Tutti i risultati [900]
Biografie [385]
Storia [258]
Arti visive [90]
Religioni [71]
Geografia [45]
Europa [32]
Diritto [34]
Letteratura [31]
Storia per continenti e paesi [20]
Italia [19]

CANTELLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELLI, Giacomo CC. Palagiano-* Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni. Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] degli elementi maginiani, presentano elementi nuovi derivati dal Sanson anche per i confini territoriali: la seconda deriva dalla carta Le Comté du Tirol,l'Evesché et Comté de Trente di N. Sanson. La scala di entrambe le carte è quella di 60 miglia d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VITTORIO AMEDEO DELLE LANZE – ELETTORATO DI BRANDEBURGO – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – FRANCESCO II D'ESTE – FEDERICO DI PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTELLI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

BONATTO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONATTO, Bartolomeo Roberto Zapperi Nacque a Mantova in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Matteo di Bartolomeo. Entrato al servizio del marchese Ludovico Gonzaga, ne divenne uno dei [...] possibilità di una prossima vacanza. Quel vescovo infatti si era schierato apertamente dalla parte del duca Sigismondo del Tirolo inviso alla Curia e rischiava per questo atteggiamento di perdere il vescovato. Ottenere per Francesco la sede vescovile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RAME L. Vlad Borrelli Uno dei metalli più usati nella remota antichità, fin dal V millennio a. C., cronologicamente il più antico metallo utile e forse il secondo scoperto dopo l'oro. I Greci lo chiamavano [...] (Elba, Campigliese, Montecatini), in Francia, Spagna, nel Portogallo, nella Russia meridionale, in Ungheria. Le miniere di Mitterberg, nel Tirolo, furono sfruttate dall'Età del Bronzo (16oo a. C.) fino a quella del Ferro (periodo di Hallstatt, 8oo a ... Leggi Tutto

regionalismo

Lessico del XXI Secolo (2013)

regionalismo s. m. – Importante novità che ha caratterizzato le società occidentali in questi ultimi anni e che riguarda il rafforzamento del ruolo delle regioni nella vita degli stati. Il fenomeno del [...] livello delle richieste di questi partiti, sia in regioni di antiche aspirazioni indipendentiste (per es. Catalogna o Sud-Tirolo), sia in quelle dal r. più recente (Padania, Fiandre, Scozia, Andalusia). Come causa principale del recente riacutizzarsi ... Leggi Tutto

CALVI, Pietro Fortunato

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei più puri martiri del Risorgimento italiano, nato a Briana, frazione di Noale (Venezia), il 17 febbraio 1817, giustiziato a Mantova il 4 luglio 1855. Frequentò l'Accademia militare degl'ingegneri [...] a Glurns, entrò in Lombardia per il passo dello Stelvio. Valicato a piedi il Corno dei Tre Signori, penetrò nel Tirolo meridionale, fermandosi il 13 settembre 1853 a Cogolo, prima di scendere in Val di Sole. Mentre riposava dal lungo cammino fu ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DELLO STELVIO – MARTIRI DI BELFIORE – CASTEL SAN GIORGIO – PARTITO D'AZIONE – PIEVE DI CADORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVI, Pietro Fortunato (2)
Mostra Tutti

NAPOLEONE I imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLEONE I imperatore Francesco LEMMI Alberto BALDINI Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] la pace a Presburgo (26 dicembre 1805) con la quale cede le antiche provincie venete alla Francia, il Vorarlberg, il Tirolo, il Trentino, Passau, Lindau e Augusta all'elettore di Baviera, che riceve il titolo regio, la Svevia al duca di Württenberg ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLEONE I imperatore (7)
Mostra Tutti

RAME

Enciclopedia Italiana (1935)

RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper) Giovanni D'ACHIARDI Paolo AGOSTINI Livio CAMBI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Piero BAROCELLI Arturo PETTORELLI * Giovanni VACCA Elemento [...] essere stato magnifico. Anche l'Ungheria e l'Irlanda ebbero una fiorente primitiva industria del rame. Nelle Alpi Orientali (Tirolo e regioni finitime) la ricchezza di giacimenti di rame fu ragione, dalle ultime fasi della civiltà del bronzo, di ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – MONTECATINI VAL DI CECINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – AUSTRALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAME (9)
Mostra Tutti

CLORITI

Enciclopedia Italiana (1931)

Il gruppo delle cloriti comprende una serie numerosa di minerali, che, analogamente alle miche, cristallizzano nel sistema monoclino, presentando cristalli tabulari di abito pseudo-esagonale o pseudo-trigonale, [...] trova in Val d'Ala e in Val Devero (Piemonte), nella Valle di Vizze (Pfitscher Tal, Alto Adige), nella Zillertal (Tirolo), ad Achmatovsk (Urali), ecc. Grossi cristalli a West Chester (Pennsylvania). La pennina, più ricca di silice e di magnesio, con ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE METAMORFICHE – SISTEMA MONOCLINO – PESO SPECIFICO – STILPNOMELANO – BIRIFRANGENZA

TERREMOTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TERREMOTO (XXXIII, p. 639) Pietro CALOI I materiali costituenti la crosta terrestre si comportano come viscosi (in senso lato) se sottoposti all'azione di forze lungamente applicate, come elastici se [...] di terremoti a frattura si osservano in Europa abbastanza frequentemente, specie nella zona alpina. Basterà citare i terremoti del Tirolo dell'8 ottobre 1930 (studiato prima da Hiller, poi da Gräfe), di Rastatt dell'8 febbraio 1933 (studiato da ... Leggi Tutto
TAGS: CROSTA TERRESTRE – COPPIA DI FORZE – ONDE SISMICHE – GARFAGNANA – IPOCENTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERREMOTO (9)
Mostra Tutti

MEZZOFANTI, Giuseppe Gaspare

Enciclopedia Italiana (1934)

MEZZOFANTI, Giuseppe Gaspare Carlo Tagliavini Cardinale, nato a Bologna il 17 settembre 1774, morto a Roma il 15 marzo 1849. Figlio di un falegname, studiò dapprima alle Scuole Pie, ove da alcuni gesuiti [...] base del noto catechismo stampato a Padova nel 1813, si dimostrava l'affinità di questo dialetto con quelli del Tirolo. Le due dissertazioni sopra il sistema di numerazione dei Messicani e della loro cronologia, che illustrano il celebre manoscritto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEZZOFANTI, Giuseppe Gaspare (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 90
Vocabolario
tirolite
tirolite s. f. [der. del nome del Tirolo (v. tirolese)]. – Minerale rombico, arseniato basico idrato di calcio e rame, detto talvolta schiuma di rame; è un minerale secondario delle zone di ossidazione di alcuni giacimenti di rame, che si...
tirolése
tirolese tirolése agg. e s. m. e f. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al Tiròlo, provincia dell’Austria occid.: i costumi t., i balli t., la popolazione t., il dialetto t.; mobili t., e arredamento in stile t.; come agg. e sost., abitante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali