• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
900 risultati
Tutti i risultati [900]
Biografie [385]
Storia [258]
Arti visive [90]
Religioni [71]
Geografia [45]
Europa [32]
Diritto [34]
Letteratura [31]
Storia per continenti e paesi [20]
Italia [19]

ladina, comunita

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La comunità che si riconosce come Ladinia Dolomitica è formata da circa 30.000 persone, insediate in cinque valli a raggiera intorno al gruppo del Sella (fig. 1), nelle Alpi centrorientali. Il territorio [...] del 1815. Al termine della Prima guerra mondiale, il trattato di Saint-Germain attribuì all’Italia la parte meridionale del Tirolo, a cui seguì un’ulteriore frantumazione istituzionale, attuata dal regime fascista tra il 1923 e il 1927 (➔ fascismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO – PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – PRIMA GUERRA MONDIALE

UZIELLI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UZIELLI, Gustavo Anna Guarducci – Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà. Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] molti diventati poi insigni professori). Terminati gli studi, nel 1866, partì nuovamente volontario con Garibaldi per la guerra in Tirolo. Trasferitosi a Firenze, tra il 1866 e il 1867, lavorò come volontario al riordino delle collezioni del Museo di ... Leggi Tutto
TAGS: SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – INDUSTRIA SIDERURGICA – SCOPERTA DELL’AMERICA

DANDOLO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Emilio Renato Giusti Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] e Salò, giungendo al lago di Garda; proseguì poi la campagna verso il Trentino nelle file del corpo d'osservazione del Tirolo (guidato prima da M. N. Allemandi e poi da G. Durando), cui apparteneva anche il riorganizzato battaglione Manara, dislocato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – EMIGRAZIONE ITALIANA – ESERCITO PIEMONTESE – REPUBBLICA ROMANA – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDOLO, Emilio (4)
Mostra Tutti

SCACCHI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCACCHI, Marco Aleksandra Patalas – Nacque intorno al 1605 a Roma, figlio di Sebastiano Scacchi originario di Gallese presso Civita Castellana. Compositore, violinista e teorico musicale, trascorse [...] tappa alla corte di Innsbruck, dove presentò alcune sue composizioni a Leopoldo d’Asburgo, arciduca d’Austria e conte del Tirolo (Leitsch, 2009); a metà dell’anno seguente era di ritorno a Varsavia. Morto Sigismondo III (30 aprile 1632), il principe ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO ANERIO – GIOVANNI II CASIMIRO VASA – GIOVAN BATTISTA MARINO – BIBLIOTECA CASANATENSE – GIOVANNI MARIA ARTUSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCACCHI, Marco (1)
Mostra Tutti

STRASSOLDO, Giulio Cesare, conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRASSOLDO, Giulio Cesare conte di Marco Mondini – Nacque a Gorizia probabilmente nel 1791, terzo figlio maschio (e sestogenito) del conte Leopold Lorenz von Strassoldo e della contessa Maria Franziska [...] Cesare, Giulio Cesare jr. von Strassoldo, avrebbe sposato a sua volta Rosa Kuhn von Kuhnenfeld, figlia del governatore del Tirolo Franz Kuhn, uno dei più influenti generali austriaci della seconda metà del XIX secolo. Non essendo il primogenito, che ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – SACRO ROMANO IMPERO – RICOMPENSA MILITARE – REGNO DI SARDEGNA – ASSEDIO DI PARIGI

CADORNA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CADORNA, Raffaele Giuseppe Sircana Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] al comando dell'esercito. Alla fine della guerra fu a Innsbruck con le truppe italiane che occupavano il Tirolo. Nel maggio 1920 fu inviato a Berlino come membro della Commissione militare interalleata incaricata di controllare l'applicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – TOMMASO GALLARATI SCOTTI – SENATO DELLA REPUBBLICA – TRATTATO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADORNA, Raffaele (2)
Mostra Tutti

LORENZI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI, Costantino Mario Allegri Nacque a San Nicolò di Terragnolo, presso Rovereto, nel 1754. La distruzione dell'archivio parrocchiale ha cancellato ogni traccia della famiglia, che si sa comunque [...] - Maria di Thunn, Trento 1813) e al potere politico di turno (Per la nascita del re di Roma, ibid. 1811; Il Tirolo riunito al dominio della casa d'Austria, ibid. 1814). Accenti più sinceri vi erano stati in un precedente poemetto, La madre, composto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARSILLI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSILLI, Francesco Antonio Francesca Brancaleoni Nacque a Rovereto il 19 marzo 1804 da Andrea, imprenditore tessile, e da Gioseffa Gasperini. Svolse i primi studi sotto la guida dell’abate L. Sonn, [...] delle deputazioni trentine, di liberali italiani come Capponi e Matteucci, nonché di delegati tedeschi favorevoli alla causa del Tirolo italiano. Sempre in qualità di accademico, nel 1854 si occupò dell’aggiornamento dello statuto degli Agiati e dopo ... Leggi Tutto

FILIGRANA

Enciclopedia Italiana (1932)

Tecnica speciale nella lavorazione dei metalli preziosi a fili sottili, chiamata anticamente lavoro di filo (Cellini) o lavoro di Venezia (fr. filigrane; sp. filigrana; ted. Filigran; ingl. filigree). [...] cui moda si diffuse anche in Inghilterra sotto Carlo I e i successori: e si estese alla Germania, alla Svizzera, al Tirolo, alla Spagna e al Portogallo. In Ungheria (Museo di Budapest) si eseguirono in filigrana persino busti al vero. In Italia essa ... Leggi Tutto
TAGS: CIVITA CASTELLANA – BRITISH MUSEUM – ASIA MINORE – PAESI BASSI – SCANDINAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIGRANA (1)
Mostra Tutti

WELSER

Enciclopedia Italiana (1937)

WELSER Gino Luzzatto Famiglia di mercanti e banchieri di Augusta, che raggiunse nella prima metà del Cinquecento il punto culminante della sua attività e della sua ricchezza e fu giudicata, dopo i Fugger [...] se già nel 1490 i Welser, uniti in società con Hans Vöhlin di Memmingen, esercitano il commercio dell'argento in Tirolo. Dai tre figli (Anton, Lucas, Jakob) del primo Lucas, fondatore della potenza commerciale dei W., derivano i tre rami principali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WELSER (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 90
Vocabolario
tirolite
tirolite s. f. [der. del nome del Tirolo (v. tirolese)]. – Minerale rombico, arseniato basico idrato di calcio e rame, detto talvolta schiuma di rame; è un minerale secondario delle zone di ossidazione di alcuni giacimenti di rame, che si...
tirolése
tirolese tirolése agg. e s. m. e f. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al Tiròlo, provincia dell’Austria occid.: i costumi t., i balli t., la popolazione t., il dialetto t.; mobili t., e arredamento in stile t.; come agg. e sost., abitante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali