• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
415 risultati
Tutti i risultati [415]
Medicina [188]
Biologia [61]
Patologia [43]
Biografie [48]
Anatomia [29]
Chimica [23]
Fisiologia umana [19]
Zoologia [17]
Biochimica [17]
Farmacologia e terapia [14]

corda

Dizionario di Medicina (2010)

corda Denominazione di strutture anatomiche varie, che hanno consistenza dura e tesa, sia fisiologicamente che in alcune situazioni patologiche. C. vocali: le quattro pieghe di mucosa laringea che congiungono [...] la cartilagine tiroide alle aritenoidi. C. tendinee: gli esili tendini, spesso ramificati, che uniscono le cuspidi delle valvole atrioventricolari con i muscoli papillari del cuore. C. del timpano: ramo del nervo facciale dal quale si stacca a ... Leggi Tutto

TRACHEOSTENOSI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACHEOSTENOSI (da trachea e στενός "stretto") Leonardo Alestra E il restringimento o stenosi del lume tracheale, e può essere determinato da cause che agiscono dall'esterno per compressione (gozzo, [...] tumori specialmente della tiroide, linfoghiandole ingrossate) o dall'interno (corpi estranei, polipi, carcinoma, gomme sifilitiche, periondrite, ecc.). I sintomi sono: dispnea più o meno intensa secondo il grado della stenosi, atti respiratorî ... Leggi Tutto

Jacobson, Ludwig Levin

Dizionario di Medicina (2010)

Jacobson, Ludwig Levin Medico, chirurgo e biologo danese (Copenaghen 1783 - ivi 1843). Fu chirurgo militare e studioso di anatomia comparata. Muscolo tireo-vocale di J.: muscolo che decorre dalla faccia [...] interna della tiroide all’orlo del legamento vocale; la sua contrazione produce, nella parte mediana delle corde vocali, abduzione di esse e concorre a modificarne lo spessore e la tensione nell’intonare i suoni di varia altezza. Nervo di J.: nervo ... Leggi Tutto

Bartolazzi, Armando

Enciclopedia on line

Uomo politico e medico italiano (n. Roma 1961). Laureato in medicina e chirurgia presso l’università La Sapienza di Roma, specializzato in Anatomia patologica e Oncologia, si è occupato in particolare [...] di tumori della tiroide. Dirigente medico all'Unità di Istologia e anatomia patologica dell'ospedale universitario Sant’Andrea di Roma, dal 2018 al 2019 è stato Sottosegretario di Stato alla salute del governo Conte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTOLOGIA – ONCOLOGIA – CHIRURGIA – MEDICINA – TIROIDE

Riedel, Bernhard

Enciclopedia on line

Chirurgo (Teschentin, Meclemburgo, 1846 - Jena 1916). Insegnò a Jena e svolse intensa attività scientifica. A lui, tra l'altro, si deve la descrizione della tiroidite lignea (o morbo di R.), caratterizzata [...] da grave indurimento della ghiandola tiroide, la cui sclerosi coinvolge e comprime esofago, trachea, nervo ricorrente (da cui, rispettivamente, dispnea, disfagia, disfonia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECLEMBURGO – ESOFAGO – TRACHEA – TIROIDE

De Quervain, Fritz

Dizionario di Medicina (2010)

De Quervain, Fritz Chirurgo svizzero (Sion 1858- Berna 1940). Prof. di chirurgia a Berna (1907 e poi dal 1918), a Basilea (1910) e rettore dell’univ. di Berna (1935-36). Si dedicò specialmente alle malattie [...] introdusse l’uso del sale iodato per la cura del gozzo. Ha legato il suo nome a una particolare forma di tiroidite subacuta, oggi riconosciuta di origine virale, e alla tenosinovite cronica stenosante dei tendini della mano, legata a traumi cronici. ... Leggi Tutto

Kendall, Edward Calvin

Enciclopedia on line

Kendall, Edward Calvin Biochimico statunitense (South Norwalk, Connecticut, 1886 - Rahway, New Jersey, 1972), prof. di chimica fisiologica e direttore della sezione di biochimica presso la fondazione Mayo di Rochester (Minnesota). [...] fatto compiere notevoli progressi nel campo della biochimica endocrinologica in modo speciale nella conoscenza degli ormoni della tiroide (isolamento della tiroxina e studî sulla sua struttura) e di quelli della corteccia surrenale. Per le scoperte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNECTICUT – NEW JERSEY – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA – CORTISONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kendall, Edward Calvin (2)
Mostra Tutti

faringopalatino, muscolo

Dizionario di Medicina (2010)

faringopalatino, muscolo Muscolo pari e simmetrico, origina dalla faccia anteriore dell’aponeurosi palatina e dalla cartilagine della tuba uditiva e si porta sulla faccia laterale della faringe terminando [...] in fasci che si inseriscono sul margine posteriore della cartilagine tiroide e sulla faccia posteriore della faringe. Contraendosi eleva faringe e laringe, e dilata la tuba uditiva. ... Leggi Tutto

radiometabolico

NEOLOGISMI (2018)

radiometabolico agg. Relativo alle metodiche della medicina nucleare, che usano sostanze radioattive assunte dal paziente per favorire la rimozione di tessuti affetti da patologie. • Adesso si profilano [...] di pazienti verso la Toscana, precisamente verso Pisa, e stavolta per le terapie post-intervento chirurgico dei tumori alla tiroide. Terapie per le quali non esiste lista di attesa mentre il consigliere regionale [Franco] Bonello profila il problema ... Leggi Tutto
TAGS: MEDICINA NUCLEARE – PROTOCOLLI MEDICI – RENATA POLVERINI – ENDOCRINOLOGO – TIROIDE

Reverdin, Jacques-Louis

Enciclopedia on line

Chirurgo (Fontenex, Ginevra, 1842 - Ginevra 1929); dal 1876 prof. di patologia chirurgica e medicina operatoria a Ginevra. Per primo indicò negli innesti cutanei un mezzo di accelerazione della guarigione [...] delle ferite granuleggianti. Eseguì per primo l'ablazione della ghiandola tiroide in casi di gozzo e descrisse quindi i fenomeni conseguenti che egli raccolse sotto la denominazione di mixedema operatorio. Nel 1881 fondò la Revue médicale de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIXEDEMA – TIROIDE – GINEVRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
tiròide
tiroide tiròide agg. e s. f. [dal gr. ϑυρεοειδής «a forma di scudo oblungo», comp. di ϑυρεός «scudo oblungo» e -ειδής «-oide»]. – 1. In anatomia, ghiandola t., e più comunem. tiroide s. f., ghiandola endocrina, che nei diversi vertebrati ha...
tiroidismo
tiroidismo s. m. [der. di tiroide]. – In medicina, forma rara per ipertiroidismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali