• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
415 risultati
Tutti i risultati [415]
Medicina [188]
Biologia [61]
Patologia [43]
Biografie [48]
Anatomia [29]
Chimica [23]
Fisiologia umana [19]
Zoologia [17]
Biochimica [17]
Farmacologia e terapia [14]

adenoipofisi

Dizionario di Medicina (2010)

adenoipofisi Porzione anteriore dell’ipofisi, a struttura ghiandolare. Secerne ormoni, detti tropine, in grado di stimolare le altre ghiandole a secrezione interna (tiroide, gonadi, surreni). A carico [...] dell’a. è anche la produzione dell’ormone della crescita (GH, Growth Hormone), coinvolto nei meccanismi di crescita e riproduzione cellulare, e della prolattina, che stimola la secrezione lattea della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adenoipofisi (1)
Mostra Tutti

glicoregolatore, meccanismo

Dizionario di Medicina (2010)

glicoregolatore, meccanismo Meccanismo biochimico implicato nella regolazione del metabolismo glicidico, cui partecipano il pancreas (con la produzione di insulina), l’ipofisi, la tiroide, le ghiandole [...] surrenali, ecc. Il mantenimento di una normale omeostasi glicidica (che consente all’organismo di disporre costantemente del giusto quantitativo di glucosio, suo principale substrato energetico) è il risultato ... Leggi Tutto

ANTITIROIDEI, Farmaci

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Sono sostanze diverse tra loro per provenienza, per costituzione chimica e per meccanismo di azione: aventi però tutte in comune la proprietà di inibire la tiroide, specie se iperfunzionante. Alcune di [...] in iodio libero (forma in cui deve trovarsi lo iodio per la sintesi intratiroidea della tiroxina): col risultato che la tiroide viene a trovarsi nella impossibilità di fabbricare il suo ormone, nonostante la iperplasia (con relativo aumento di volume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: AGRANULOCITOSI – TIREOGLOBULINA – TIROIDECTOMIA – IPOFISI – MARAÑON

TIROIDINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIROIDINA Alberico BENEDICENTI . Col nome di tiroidina o iodotirina fu, nel 1896, ottenuto da E. Baumann una globulina iodata contenente variabili quantità di iodio e considerata principio unico e attivo [...] con la designazione di gozzo esoftalmico. Recentemente è stato isolato da I. Kendall un altro principio attivo della tiroide, la tirossina, sostanza cristallizzabile che si può considerare come un'idrochinonti rosina iodata. Essa manifesta tutte le ... Leggi Tutto

gammagrafia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gammagrafia gammagrafìa [Comp. di gamma1 e -grafia] [FME] Metodo consistente nel somministrare opportuni isotopi radioattivi gamma e nel rilevarne poi l'attività in organi (tiroide, fegato, ecc.) a scopo [...] diagnostico. ◆ [FTC] Metodo non distruttivo ampiamente usato per analizzare eventuali difetti interni di manufatti metallici, anche se di grande spessore (sino a circa 25 cm), analoga alla röntgengrafia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

ossalosi

Dizionario di Medicina (2010)

ossalosi Rara condizione morbosa caratterizzata dalla presenza di depositi di ossalato di calcio nei reni e, talora, in minore quantità, in altri organi (cuore, vasi, tiroide, ossa). Nei casi in cui [...] le concrezioni presenti nel rene sono particolarmente cospicue l’o. è anche detta nefrolitiasi ossalica. La sintomatologia è dominata da fenomeni dolorosi (coliche renali) connessi alla presenza di calcoli ... Leggi Tutto

ormone

Enciclopedia on line

Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] gli o. tiroidei, le catecolammine e i derivati dal triptofano. Gli o. tiroidei prodotti dalle cellule follicolari della tiroide sono le iodotironine, derivate dall’unione di due nuclei di tirosina con lo iodio proveniente dall’alimentazione. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – EQUILIBRIO ACIDO-BASE – PSEUDOERMAFRODITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ormone (10)
Mostra Tutti

iodio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, appartenente al gruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812; simbolo I, numero atomico 53, peso atomico 126,90. Il nome deriva dal francese iode, coniato nel 1812 da J.-L. [...] . è in gran parte legato a una sostanza proteica, la tireoglobulina, che incorpora circa il 95% dello i. della tiroide e dalla cui idrolisi si liberano gli ormoni tiroidei, di natura amminoacidica, tiroxina e triiodotironina. Nell’uomo, il fabbisogno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ISOTOPO RADIOATTIVO – MEZZO DI CONTRASTO – CHIMICA ANALITICA – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iodio (4)
Mostra Tutti

cretinismo

Enciclopedia on line

Sindrome da insufficienza tiroidea, sporadica o endemica, caratterizzata da deficit mentale, bassa statura, sintomi neurologici. Consegue a insufficienza tiroidea del periodo fetale (aplasia o ipoplasia [...] della tiroide, difetti congeniti dell’ormonogenesi tiroidea ecc.) o dei primi anni di vita, nelle zone caratterizzate da carenza iodica (valli delle Alpi ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPOPLASIA – ENDEMICA – TIROIDE – APLASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cretinismo (2)
Mostra Tutti

STRUMIPRIVA, CACHESSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRUMIPRIVA, CACHESSIA Nicola Pende È una sindrome più frequente nel sesso femminile, spesso familiare ed ereditaria, provocata dall'insufficienza completa o quasi, spontanea od operatoria (asportazione [...] M. Charcot) col nome di mixedema, cachessia pachidermica, in soggetti ai quali era stata chirurgicamente asportata la tiroide. Il sintoma caratteristico risiede nelle alterazioni della pelle; questa, soprattutto al volto e alle mani, appare tumefatta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
tiròide
tiroide tiròide agg. e s. f. [dal gr. ϑυρεοειδής «a forma di scudo oblungo», comp. di ϑυρεός «scudo oblungo» e -ειδής «-oide»]. – 1. In anatomia, ghiandola t., e più comunem. tiroide s. f., ghiandola endocrina, che nei diversi vertebrati ha...
tiroidismo
tiroidismo s. m. [der. di tiroide]. – In medicina, forma rara per ipertiroidismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali