• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Diritto [28]
Diritto del lavoro [22]
Biografie [4]
Temi generali [3]
Economia [3]
Medicina [3]
Diritto processuale [3]
Istruzione e formazione [2]
Diritto civile [1]
Chimica [1]

Lavoro: conflitto generazionale

Il Libro dell Anno 2012

Pietro Garibaldi Lavoro: conflitto generazionale Nel 2012 la disoccupazione giovanile ha raggiunto il 35%. Le riforme degli ultimi 15 anni si sono concentrate sui meccanismi di entrata, mentre i contratti [...] in un anno e rappresenti l’80% del ricavo complessivo del lavoratore), per l’impiego dell’apprendistato e dei tirocini formativi in sostituzione del lavoro dipendente (impossibilità di superare il rapporto di 1 a 1 tra apprendisti e professionisti ... Leggi Tutto

Collocamento mirato

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Collocamento mirato Maria Cristina Cimaglia Il Jobs act riforma il collocamento mirato, perseguendo – come altri legislatori negli ultimi anni – l’intento di semplificarne e razionalizzarne le procedure. [...] è la previsione secondo cui, in mancanza di queste, vengano avviati lavoratori con qualifiche simili, previo addestramento o tirocinio, anche mediante ricorso alle convenzioni ex art. 12. Ne deriva che il nuovo sistema normativo è costruito «in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

RECLUTAMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment) Luigi CHATRIAN Agenore BERTOCCHI Adolfo PAOLINI Plinio FRACCARO Piero PIERI * È l'operazione mediante la quale [...] arruolato. Un'aliquota degli allievi di leva di alcune categorie e specialità può essere inviata a seguire speciali tirocinî pratici presso le scuole del Corpo reale equipaggi. Gl'iscritti marittimi laureati o diplomati nelle università o istituti ... Leggi Tutto

PRETI OPERAI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers) Giorgio S. J. JARLOT Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] i loro delegati. Il 16 nov. 1953 Le Monde pubblicava una lettera del card. Giuseppe Pizzardo che proibiva ai seminaristi i tirocinî in fabbrica e il 6 settembre si veniva a sapere che, in attesa di nuove istruzioni, il seminario di Limoges era stato ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRETI DELLA MISSIONE – ALFREDO OTTAVIANI – OPINIONE PUBBLICA

Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy Enrico Consolandi Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] e C.S.M. Il decreto ministeriale sulla organizzazione dell’ufficio per il processo18 si occupa in buona parte dei tirocini dei neolaureati presso gli uffici giudiziari; poi all’art. 7 prevede una banca dati della giurisprudenza di merito che avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – DIRITTO ALLA RISERVATEZZA – AMMINISTRAZIONE DIGITALE – INTELLIGENZA COLLETTIVA

Il sistema nazionale di certificazione delle competenze

Libro dell'anno del Diritto 2014

Il sistema nazionale di certificazione delle competenze Liliana Tessaroli Il contributo analizza il d.lgs. 16.1.2013, n. 13 sul sistema nazionale di certificazione delle competenze, mettendone in evidenza [...] . 6 d.lgs. 167/2011, pubblicati in Tiraboschi, M., Il testo Unico dell’apprendistato e le nuove regole sui tirocini, Milano, 2011. Per un approfondimento sull’apprendistato v. Carinci, F., E tu lavorerai come apprendista (L’apprendistato da contratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Lavoro minorile

Diritto on line (2013)

Antonio Preteroti Abstract Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] 5.5.2011, n. 28921), nonché al lavoro a domicilio. Così come è possibile per il minore partecipare a tirocini formativi e di orientamento i quali costituiscono sostanzialmente una esperienza formativa o di addestramento professionale dei giovani nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO

Assunzioni obbligatorie [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Guido Canavesi Abstract Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale. Finalità e struttura Per [...] rapporto di lavoro resta sospeso senza retribuzione fino a che l’incompatibilità sussiste, con possibilità di ricorrere ai tirocini formativi. Ciò significa che, salvo l’ipotesi di giusta causa e giustificato motivo, il licenziamento è legittimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

I nuovi regolamenti per la professione forense

Il Libro dell Anno del diritto 2017

I nuovi regolamenti per la professione forense Andrea Pasqualin Riforma della magistratura onoraria La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] .3.2016, n. 58 (G.U. 2.5.2016, n. 101), relativo al tirocinio presso gli uffici giudiziari, e il d.m. 13.7.2016, n. 156 (G. punteggio non inferiore a trenta in ciascuna materia. Il d.m. n. 70/2016 (tirocinio) Il d.m. 17.3.2016, n. 70 (G.U. 19.5.2016 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

sintagma, tipi di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Nella frase, le singole parole si dispongono in sequenze linearmente ordinate, che formano unità dette sintagmi. Il sintagma (fr. syntagme, ingl. phrase) è una struttura linguistica costituita o da una [...] cioè fare parte di un SN: (31) hanno accettato la proposta degli studenti di tenere conto delle ore di lezione e dei tirocini (LIP: MC4). Il sintagma avverbiale (SAvv) è endocentrico e può consistere di un avverbio solo, come in (32) e (33): (32) ve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – COMPLEMENTO DI TERMINE – COMPLEMENTO INDIRETTO – SINTAGMA NOMINALE – PRONOMI PERSONALI
1 2 3 4 5
Vocabolario
tirocinante
tirocinante agg. e s. m. e f. [der. di tirocinio]. – Che, o chi, fa tirocinio, compie cioè un periodo di tirocinio: maestro t.; frequentare un ospedale come tirocinante. Talora usato come sinon. di apprendista (v. però tirocinio).
tirocìnio
tirocinio tirocìnio s. m. [dal lat. tirocinium (der. di tiro -onis «apprendista, novizio, recluta», con terminazione spiegata in modo non soddisfacente)]. – Periodo di addestramento pratico (e l’addestramento stesso) all’esercizio di un mestiere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali